Skip to main content

Oggi il Corriere della Sera e Il Secolo XIX hanno svelato alcuni finanziatori dell’associazione Italia Futura fondata da Luca Cordero di Montezemolo che si è trasformata nel tempo in movimento politico per fornire anche uomini e risorse alla lista montiana Scelta Civica.

Quelli che hanno già dimostrato un interesse tangibile, nel recente passato, sono parecchi, ha scritto il quotidiano diretto da Ferruccio de Bortoli: nell’elenco compare Marco Tronchetti Provera (Pirelli), Diego Della Valle (Tod’s), Fabrizio Di Amato (Tecnimont), Sergio Dompè (farmaceutica), Lupo Rattazzi, famiglia Agnelli (Exor), Alberto Galassi (ad di Piaggio Aero), Flavio Repetto (gruppo Elah Dufour), Francesco Merloni (termosanitari), Claudio de Eccher (Rizzani de Eccher, ponti e metropolitane), Carlo D’Asaro Biondo (Google, presidente Europa Sud e Africa, country manager per l’Italia), l’imprenditore Paolo Fassa, Pietro Salini (costruzioni), Benito Benedini (ex presidente Assolombarda).

Tutto lecito e legittimo, anzi confortante, per lo stato di salute della politica e della società civile. Sia i privati che contribuiscono alle spese di partiti vecchi e nuovi, sia esponenti dell’associazionismo culturale e politico che si candidano in campagna elettorale.

Dal quartier generale montian-montezemoliano, interpellato da Formiche.net, si tiene a precisare che i finanziamenti riguardavano Italia Futura e non Scelta Civica.

Comunque, per il premier, le notizie e le indiscrezioni di oggi potrebbero fornire l’occasione per un ulteriore passo in avanti verso quella trasparenza che lo stesso Monti ha voluto stabilire nel codice Bondi che i candidati della Scelta Civica devono controfirmare. Nel Codice Bondi c’è ad esempio anche la previsione di indicare tutti i finanziamenti ricevuti, diretti e indiretti, da chi si presenta in lista.

Però la trasparenza invocata e obbligata del Codice Bondi dovrebbe essere estesa anche ai contributi ricevuti dalle associazioni, come Italia Futura, che hanno dato vita insieme con altri al movimento montiano.

E’ utile che dalla stessa Italia Futura, che non si è risparmiata nel fare le pulci ai partiti, si chiarisca del tutto la questione dei finanziamenti, per evitare magari potenziali speculazioni giornalistiche. Anche perché Italia Futura, come detto, ha contribuito a dar vita a Scelta Civica (tanto, ad esempio, che il sito di Scelta Civica fa riferimento all’associazione montezemoliana) e che, come ricordato, il Codice Bondi prevede di indicare anche i contributi indiretti ai candidati montiani.

L’austera serietà del professore bocconiano consiglierà di sicuro anche di non tergiversare nel compiere un ulteriore passo verso la chiarezza e la trasparenza. Magari rendendo pubblici atto costitutivo, struttura e governance di Scelta Civica.

Trasparenza, ora tocca a Monti

Oggi il Corriere della Sera e Il Secolo XIX hanno svelato alcuni finanziatori dell’associazione Italia Futura fondata da Luca Cordero di Montezemolo che si è trasformata nel tempo in movimento politico per fornire anche uomini e risorse alla lista montiana Scelta Civica. Quelli che hanno già dimostrato un interesse tangibile, nel recente passato, sono parecchi, ha scritto il quotidiano diretto…

Ora la guerra in Mali trascina anche gli Usa

È vero, lo scorso 13 gennaio gli Stati Uniti hanno inviato un aiuto logistico alla Francia per l’intervento militare in Mali. Il ministro francese per gli Affari esteri, Laurent Fabius, ha detto che il suo Paese è presente nella zona di fuoco, in prima linea, e sta ricevendo sostegno da altri Paesi: “Abbiamo l’appoggio pratico della Gran Bretagna, dei nostri…

Chi vuole partecipare al baby shower di Shakira e Piqué?

La cantante colombiana Shakira e il calciatore catalano Piqué hanno organizzato un particolare baby shower per la nascita del primo figlio, prevista per le prossime settimane. Si tratta di un progetto di Unicef per i bambini più bisognosi del mondo. L’immagine, diffusa dai due attraverso i media, è un loro abbraccio senza maglietta. Gli scatti sono stati fatti a dicembre…

Il voto di Draghi

Speranze di ripresa nel 2013, necessità di andare avanti sul percorso di risanamento dei conti pubblici e di riforme, disoccupazione, bassi livelli di fiducia nonostante le novità sulla vigilanza bancaria e sul buyback greco. Questi i temi affrontati dalla Banca centrale europea nel suo ultimo bollettino mensile. Ma sotto lo sguardo del presidente Mario Draghi, l'istituto di Francoforte guarda anche…

Vi spiego cos’ha in mente Matteo Renzi

“Chi avesse notizie di tale #Renzi Matteo è pregato di chiamare l'ufficio oggetti smarriti”, scrive ironico su Twitter la firma di Repubblica, Vittorio Zucconi. E per capire dov’è finita la giovane promessa desaparecida del Partito Democratico, dopo una prima ricognizione, ieri su Formiche.net, ci siamo rivolti a uno che “Matteo” lo conosce da vent’anni. Mario Adinolfi sta vivendo i suoi…

I conti dell'oste sull'effetto Monti che ha ammansito Mr Spread

Si sa che in campagna elettorale tutti tirano la coperta dalla propria parte ed è difficile orientarsi. Perciò è prezioso qualche amico affidabile, così da non lasciarsi prendere per il naso. Per mia fortuna, l’oste sotto casa i conti li sa fare (eccome!) e sarebbe ingeneroso non metterli a disposizione di tutti. In un momento di libertà, l’oste si siede…

Rio Tinto affossa il suo capo azienda

Siluramento immediato. Il gigante minerario australiano Rio Tinto ha annunciato le dimissioni dell'amministratore delegato Tom Albanese, a seguito di pesantissime svalutazioni che hanno colpito il gruppo, per 14 miliardi di dollari complessivi. In particolare a decretare l'uscita del manager sembra esser stata la svalutazione da circa 3 miliardi delle attività recentemente rilevate in Mozambico. Altri 10-11 miliardi sono invece "svaniti"…

Monti e Befera tirano il freno al Redditometro

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore l’articolo di Italia Oggi uscito nell’edizione odierna del quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Redditometro con il freno a mano. Non solo nei tempi, ma anche nei modi. Mentre il dibattito sul nuovo meccanismo per la lotta all'evasione fiscale tiene banco tra i rappresentanti degli schieramenti politici, l'Agenzia delle Entrate ribadisce che per garantire la sua operatività…

L’ennesima strage di bambini in Siria

Almeno dieci civili, fra cui sei bambini, sono morti in un’incursione area siriana sul campo profughi di Husseiniyeh, a sud di Damasco. La notizia è stata confermata da organizzazioni siriane per la difesa dei diritti umani.

Quanto s'impennano le vendite di armi in Usa in vista delle norme restrittive di Obama

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha varato 23 misure per impedire altre stragi come quella di Newtown dove sono stati uccisi venti bambini e sei adulti. Si tratta di un pacchetto di norme più restrittive sulle armi, compreso il divieto di acquistare fucili d'assalto. Ma secondo alcuni si tratterebbe di norme "incostituzionali", in quanto infrangerebbero il diritto, garantito…

×

Iscriviti alla newsletter