Skip to main content

Bollicine rigorosamente americane verrano usate per brindare alla cerimonia inaugurale del secondo mandato del presidente americano Barack Obama. La scelta ha suscitato un incidente “diplomatico” che può sembrare irrisorio, ma che tale non è per i produttori francesi di champagne.

Spulciando tra le righe del menù del pranzo che lunedì 21 gennaio si terrà subito dopo il giuramento dell`inquilino della Casa Bianca alla Statuary Hall, la sala delle statue al Congresso, si legge che uno Champagne della California verrà servito insieme al dessert, una torta di mele dell`Hudson Valley (NY) con gelato alla panna, formaggio stagionato e miele.

Il problema è che la parola “champagne” può essere usata solo per i vini nati dai vigneti dello Champagne, in Francia. Il menù pertanto avrebbe dovuto essere più preciso indicando in un solo blocco “Champagne della California” e non “Champagne, California” come invece fatto. Una virgola dunque ha sollevato le ire dei produttori francesi, rappresentati in un`apposita lobby a Washington da Sam Heitner. E` lui ad avere portato “a tavola” la questione. In base a un accordo siglato nel 2006 tra Unione europea e Stati Uniti, l`azienda americana che prima di quell`anno produceva un prodotto chiamato “champagne”, può continuare a definirlo come tale ma con l`accortezza di indicarne, in un unico blocco, il nome e la sua provenienza.

Margie Healy, portavoce della casa vinicola californiana nata 130 anni fa, ha scaricato la colpa sul Comitato organizzatore dell`evento che – ha spiegato – ha messo la parola California erroneamente alla destra della dicitura “Korbel Russian River Valley Natural Champagne” e non a sinistra, come invece andava fatto in inglese. L`errore, riportato nel comunicato con cui il Comitato ha annunciato i piatti che verranno serviti il 21 gennaio, verrà corretto, ha garantito Healy. I menù, insomma, verranno ristampati nel rispetto dello Champagne francese.

Messo a punto dal Comitato di Capitol Hill dedicato alle cerimonie di inaugurazione, il menù intende ispirarsi alla tradizione agricola del Paese “ma con un tocco di modernità”, ha commentato il senatore Democratico dello Stato di New York Chuck Schumer, responsabile delle attività per l`inaugurazione del presidente.

I circa 200 invitati al pranzo comprendono, oltre alla famiglia Obama e a quella del vice presidente Joe Biden, leader del Congresso e della Corte Suprema e, tra gli altri, diplomatici.

Per prima sarà servita un`aragosta al vapore con una zuppa di vongole del New England accompagnata da un Riesling del 2010 in arrivo a Washington dai Finger Lakes, laghi nella parte settentrionale dello Stato di New York. E` la prima volta nella storia moderna che un vino newyorchese verrà servito al cosiddetto Inaugural Luncheon. Seguirà bisonte alla griglia con salsa ai mirtilli americani selvatici e, come contorno, tortino di patate rosse e salsa di rafano. Il piatto sarà “bagnato” da un Merlot da North Folk, Long Island.

Una diatriba alle bollicine fra Obama e la Francia

Bollicine rigorosamente americane verrano usate per brindare alla cerimonia inaugurale del secondo mandato del presidente americano Barack Obama. La scelta ha suscitato un incidente "diplomatico" che può sembrare irrisorio, ma che tale non è per i produttori francesi di champagne. Spulciando tra le righe del menù del pranzo che lunedì 21 gennaio si terrà subito dopo il giuramento dell`inquilino della…

Giochi - Ordinanza del Tribunale del Riesame SMCV: di fatto bocciato Bando Bersani

I bookmaker esteri che si sono costituiti dopo il bando Bersani devono "ritenersi ingiustificatamente esclusi dalla concessione italiana per il semplice motivo che lo Stato si è limitato a emettere il bando soltanto nel 2006 senza più rinnovarlo o riaprirlo, così di fatto escludendo in modo illegittimo gli operatori successivamente costituitisi". E' quanto emerge in un'ordinanza del Tribunale del Riesame…

Offensiva europea al cybercrime: un centro contro le frodi informatiche

L'Europa dichiara guerra al cybercrimine. Contro frodi informatiche, trafugamenti di dati bancari e di informazioni sensibili via internet, la Commissione europea ha presentato il nuovo centro europeo per sicurezza su dati e informazioni digitali. Servirà a proteggere la sicurezza di cittadini e imprese sulle reti informatiche e di telecomunicazioni. "Abbiamo bisogno di rafforzare la sicurezza, perchè l'Europa ormai dipende da…

Che cosa succederà nel 2013 secondo Stratfor

Le regole del sistema internazionale stanno cambiando e nel 2013 si assisterà a un minor numero di tentativi di negare l'evidenza. I cambiamenti diventano tangibili, scrive la società di analisi geopolitica e d'intelligence Stratfor nelle previsioni per l'anno appena iniziato che Formiche.net ha letto. Secondo gli analisti, il mondo è entrato in un nuovo ciclo, di quelli che si alternano…

Jack Lew ha le chiavi del Tesoro in tasca

La scelta del 76esimo segretario al Tesoro da parte del presidente americano Barack Obama? A Washington si parla già di "cosa fatta". Secondo Bloomberg è infatti attesa per domani la nomina di Jack Lew, 57 anni, attuale capo di gabinetto della Casa Bianca, che sostituirebbe l'attuale numero uno del Tesoro Timothy Geithner, che si prepara a lasciare il suo incarico…

Basta chiacchiere, ecco i veri piani di Bersani, Berlusconi e Monti sull'Imu

"Il fisco nell'urna” è il titolo dell'editoriale di oggi di Massimo Giannini su Repubblica. L'argomento tasse è al centro di questa campagna elettorale e forse, data l'importanza che sta assumendo la questione Imu ci si potrebbe sbilanciare dicendo “la tassa sulla prima casa nell'urna”. E' principalmente sulla modifica dell'Imposta municipale che dibattono i tre leader dei rispettivi schieramenti, Pier Luigi…

New York, traghetto contro il molo: i primi soccorsi

Un traghetto si è schiantato contro un molo di New York, provocando il ferimento di decine di persone. Il bilancio, inizialmente fissato a 12 feriti, sarebbe invece di "30-50" persone. In queste immagini i primi soccorsi dopo l'urto. (mmagini Afp)

Perché il gigante Google non sfonda in Cina

Il gruppo californiano non ha avuto affatto vita facile nel Paese della Grande muraglia, soprattutto dopo il suo tentativo di aiutare gli internauti contro la censura, tanto che ieri Google ha rimosso dal suo motore di ricerca la funzione che avvertiva che la parola che si stava cercando poteva essere sensibile per la Cina e quindi la ricerca veniva bloccata. La decisione…

Dove sfonderà definitivamente l'ecommerce

Nei prossimi cinque anni il commercio online globale continuerà a crescere ed entro il 2016 le vendite potranno toccare quota 1.000 miliardi di dollari. Il doppio rispetto all'anno appena trascorso. Gli esperti di Morgan Stanley hanno tracciato un'analisi del futuro e delle opportunità del settore. Dove l'ecommerce è già penetrato e continuerà a farlo sono Paesi come la Corea del…

Imu imperfetta? Colpa di Berlusconi

Pubblichiamo un commento dell'economista e parlamentare del Pd, Marco Causi, comparso oggi sul quotidiano l'Unità. Sono due gli elementi di equità sull’Imu: il sistema di detrazioni, ancorato al numero di figli piuttosto che a indicatori di reddito, e l’inappropriatezza delle stime catastali, per le quali un appartamento nel centro storico di una città italiana vale in molti casi meno degli…

×

Iscriviti alla newsletter