Skip to main content

Non un fondo, ma il mondo strategico italiano. I dossier sul tavolo della Cassa Depositi e Prestiti scottano, e la conferenza stampa di fine anno, ha fornito l’occasione per illustrare le potenziali mire del Fondo strategico italiano (Fsi), creato per investire nei settori di rilevanza strategica per il Paese e di cui la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini e guidata dall’ad, Giovanni Gorno Tempini, è l’azionista di riferimento.

Ecco le partite aperte e quelle su cui si è già fatto il punto.

Alitalia
Il Fondo strategico italiano non è interessato ad Alitalia. Il presidente di Fsi e amministratore delegato della Cassa depositi e prestiti, Giovanni Gorno Tempini, ha spiegato che
“Alitalia ha caratteristiche tali, oggi, per non essere considerata investibile dal Fondo strategico”. “Abbiamo comunque tutto il rispetto per ciò che si sta facendo per il risanamento di Alitalia”, ha concluso.

Avio
“Al momento non abbiamo altri dossier aperti se non per Avio nella sua interezza”, ha aggiunto Gorno Tempini. “Abbiamo riferito al venditore – ha detto – che noi eravamo pronti a seguire operazioni o di quotazione o di altri investitori. Questa disponibilità è stata resa nota ed esplicita”.
Tira le conclusioni Maurizio Tamagnini, ad del Fondo strategico italiano. ‘Su Avio ci sono alternative più probabili delle nostre”. Secondo le indiscrezioni di stampa Avio potrebbe infatti finire in pancia alla General Electric.

Fincantieri
“Fincantieri è un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana, che ha saputo mantenersi competitiva. L’abbiamo acquisita perché è dentro Fintecna e intendiamo gestirla come una partecipazione importante per valorizzarla al meglio e anche rafforzarla”, ha detto l’amministratore delegato Cdp.

Sulle modalità per rafforzare Fincantieri Gorno Tempini non ha dato indicazioni precise: “Il come è prematuro dirlo perché ora ancora non ci sono ipotesi concrete”.

Generali
“Siamo molto contenti che la Banca d’Italia abbia visto nel Fondo strategico italiano il modo di risolvere il tema di Generali, e molto contenti che, attraverso l’operazione, abbia voluto una partecipazione stabile nel Fondo”.

Questo il commento di Gorno Tempini dopo la decisione di Bankitalia di cedere la sua partecipazione in Assicurazioni Generali al Fondo Strategico Italiano in cambio di azioni Fsi di nuova emissione. L’ad ha quindi escluso che l’ingresso della Banca d’Italia nel fondo della Cdp possa determinare conflitti d’interesse.

Sull’operazione, ha sottolineato l’ad, c’è stata “trasparenza assoluta” e quella della Banca d’Italia sulla Cdp “è una vigilanza speciale e non ordinaria”.

I piani del Fondo e il bilancio Cdp per il 2012
Il nostro obiettivo è rimanere azionisti di riferimento del fondo strategico, ma anche allargare la base sociale perché così aumenteranno le risorse a disposizione delle aziende italiane”, ha spiegato Gorno Tempini.

Il raggio d’azione del Fsi non si limita ai confini italiani. “Con il Qatar abbiamo firmato un accordo di coinvestimento, con altri investitori il dialogo è ancora in corso”, ha sottolineato l’ad.
“Sicuramente l’utile netto della Cassa depositi e prestiti supererà abbondantemente i due miliardi di euro per l’anno in corso”, ha annunciato Gorno Tempini ricordando che l’anno scorso l’utile netto della cassa è stato di 1,6 miliardi di euro.
Inoltre nel 2012 ammontano “a circa 20 miliardi le nuove attività deliberate”, ha aggiunto, spiegando che “a fine 2012 pensiamo di raggiungere almeno il 90% del piano triennale. Stiamo raggiungendo gli obiettivi triennali già nel biennio. Il 2012 è stato un anno molto intenso e molto importante”.

La mission di Cdp e Fsi. Parla Bassanini
Il ruolo svolto dalla Cassa depositi e prestiti, soprattutto in una fase di crisi economica come l’attuale, “è strategico” perché la Cassa “può operare a sostegno della crescita dell’economia e dell’infrastrutturazione del Paese utilizzando risorse finanziarie private”, ha sottolineato invece il presidente della Cdp, Franco Bassanini.

Per sgomberare il campo da ogni dubbio sulla reale mission della Cdp, Bassanini ha quindi concluso: “Noi non miriamo ad acquisire il controllo diretto delle imprese, ma interveniamo al fianco di azionisti e imprenditori che ce lo chiedono. Siamo diversi dall’Iri e abbiamo un compito diverso”.

 

I piani di Bassanini e Gorno su Avio, Generali e...

Non un fondo, ma il mondo strategico italiano. I dossier sul tavolo della Cassa Depositi e Prestiti scottano, e la conferenza stampa di fine anno, ha fornito l’occasione per illustrare le potenziali mire del Fondo strategico italiano (Fsi), creato per investire nei settori di rilevanza strategica per il Paese e di cui la Cassa depositi e prestiti presieduta da Franco Bassanini…

Viaggio intorno al mondo a caccia di addobbi natalizi

Ci sono gli alberi illuminati di Piazza Venezia e via del Corso, i bus elettrici decorati con le lucette natalizie, l'albero di Natale a piazza San Pietro, illuminazioni lungo le ramblas spagnole, decorazioni a Covent Garden e agli Harrods: insomma chilometri e chilometri di luci natalizie in tutto il mondo.

Monti e Marchionne, sintonia (liberale) a prima vista

Tra il premier Mario Monti e l'amministratore delegato di Fiat, Sergio Marchionne, si può dire che c'è un “feeling atlantico". Monti è l'unico uomo politico italiano che pensa in inglese; così come Marchionne è l'unico manager italiano che pensa in inglese. "Parlano insomma lo stesso vocabolario”. Spiega così la sintonia tra i due, mostrata oggi nell'incontro allo stabilimento di Melfi,…

Il punto sulla riforma dell'intelligence

I temi al centro dell’audizione di oggi al Copasir del sottosegretario Gianni De Gennaro, autorità delegata per la sicurezza, sono l'attuazione della riforma dei servizi di intelligence con la specificità delle due agenzie Aisi e Aise e il coordinamento del Dis, che con la nuova legge assume funzioni di analisi strategica e di gestione delle risorse umane ed economico-finanziarie. È…

La disperata ricerca (di soldi) di Instagram

Da National Geographic fino all’attrice Kim Kardashian. Tutti contro Instagram. Dopo l’annuncio delle modifiche nel regolamento del social network e la possibilità di vendere le fotografie agli inserzionisti pubblicitari (senza compenso ai proprietari originali), il gruppo editoriale ha chiuso il profilo, molti personaggi pubblici hanno minacciato di fare causa all’impresa e così l’indice di chiusura di account ha fatto scattare…

Verso un doppio ingorgo istituzionale?

La parola ingorgo non è presente in alcuno dei 139 articoli e delle 18 disposizioni finali e transitorie della nostra carta costituzionale. Eppure essa fu presente alla considerazione dei padri costituenti: o almeno di  quelli che avevano maggiore consa­pevolezza giuridica e, soprattutto, più sopraffino senso dello Stato. Quei fondatori erano convinti che, non all’improvviso, bensì in speciali occasioni temporali,  le…

L’uguaglianza, “stella polare” e irrinunciabile differenza della sinistra

Nelle discussioni che oggi infiammano il clima preelettorale, si ripropone l’attualità di un piccolo classico sui fondamenti della differenza tra destra e sinistra. Il saggio di Norberto Bobbio Destra e sinistra - Ragioni e significati di una distinzione politica, ripubblicato da Donzelli nel 2010, invita a rileggere la storia dell’ultimo ventennio e offre spunti di riflessione preziosi. Il filosofo pubblicò…

Donne con le gonne. Tranne le mormoni

Si sa, le donne generalmente preferiscono esibire le loro gambe, ma ce ne sono alcune che si battono per esercitare il diritto a indossare i pantaloni. Sono le donne mormoni che, stufe di frequentare la Chiesa solo rigorosamente in gonnella, sebbene tra le regole del credo religioso non ci sia nessun esplicito riferimento al divieto dei pantaloni, hanno lanciato un’iniziativa…

Offronsi posti in quota Vaticano nella Lista Monti

Non solo incontri con esponenti politici vecchi e nuovi. Non solo loghi e simboli da vagliare. Non solo accordi e intese con partiti già esistenti e in fieri. Non solo esponenti cattolici pronti a sostenere la riconferma del premier a Palazzo Chigi. No. Il premier Mario Monti, in vista del suo impegno politico, ha intessuto una sottile ma non per…

In Confindustria il Veneto mugugna

Una Confindustria del Nord Est? E' l'idea discussa ieri in un incontro a Mestre tra i rappresentanti degli industriali di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige e contenuta in un documento di tre pagine. Nessuna scissione in vista, comunque. Si tratterebbe di un coordinamento-laboratorio, che dovrebbe partire tra due-tre mesi, finalizzato alla realizzazione di progetti comuni e sinergie,…

×

Iscriviti alla newsletter