Skip to main content

Chi avrebbe infatti messo in forse, due mesi o anche solo un mese fa, la vittoria di Pier Luigi Bersani e della coalizione di centrosinistra? Pochi, quasi nessuno. Allo stesso modo, pochissimi avrebbero scommesso sull’uscita di scena definitiva di Silvio Berlusconi. Non è tutto: solamente uno sparuto gruppetto di persone sobrie ed austere avrebbe giurato sull’impegno diretto di Mario Monti in politica, in veste non già di tecnico, essendo esaurita tale funzione, e non fosse altro perché l’Italia resta pur sempre una democrazia ed i voti – il consenso – bisogna guadagnarseli sul campo; ma in qualità di soggetto autonomo ed indipendente che desidera proseguire quanto fatto finora per non gettare alle ortiche la credibilità che il nostro Paese ha riacquistato sulla scena internazionale (e non solo).

La sua «salita» in campo è stata preceduta dal varo di un’agenda programmatica attorno alla quale radunare una serie di adesioni in grado di avallare la sua candidatura, o comunque di sostenere un listone – o diverse liste – che faccia capo alla sua persona.

Si tratta di un elemento se non di rottura, senza dubbio di novità rispetto al passato, in cui il confronto politico veniva costruito e architettato in base a personalismi, ad antipatie e rancori nutriti nei confronti di questo o quel candidato, per non parlare poi della composizione delle liste, costellate da cortigiani, yesman e fedelissimi del capo (o dei capi).

Una prima inversione di tendenza sembra quindi esser già stata operata, a prescindere dai contenuti – che andranno valutati nel merito, oltre che singolarmente – dell’agenda-Monti.

Occorre poi domandarsi se la maggioranza del corpo elettorale sia effettivamente portato a premiare un soggetto politico, sia esso listone, coalizione e chi più ne ha più ne metta, in cui a dominare non sia il populismo e l’invettiva personale, bensì la volontà di costruire qualcosa e non già di demolire quanto fatto in precedenza. Più esplicitamente: chi ci dice che l’italiano medio preferisca premiare Monti, conferendo alla sua persona il proprio voto, quando invece l’agone politico straripa di personaggi (in cerca d’autore) egocentrici, bizzarri, caricaturali ed inclini a far parlare di sé a tutti i costi? A questa considerazione si potrebbe giustamente obiettare che il popolo italiano è in larga parte moderato; e che quella che venne un tempo definita «maggioranza silenziosa» non è del tutto svanita, ma potrebbe riaffiorare in superficie da un momento all’altro, stravolgendo ogni previsione o proposito ipotizzato poco prima.

Tuttavia i tempi sembrano maturi per operare un cambiamento sostanziale, oltre che necessario: una svolta radicale che conferisca nuovamente alla politica la sua naturale vocazione a prospettare soluzioni, sì per il contingente e l’immediato, ma – in via principale – per il futuro. Per coloro che saranno adulti tra vent’anni e che dovranno costruire il proprio orizzonte sulle macerie lasciate sulla scena da partiti scatenati e furibondi. Sotto questo versante, l’opzione Monti, al netto dei risultati piuttosto scarsi e non molto incisivi del governo tecnico, resta interessante, oltre ad essere una valida carta da poter giocare per cercare di risanare definitivamente il nostro Paese.

Sullo sfondo, resta l’incertezza che alla sobrietà e alla «forza tranquilla» espressa dal Professore, il popolo italiano – quello che sarebbe in larga parte da considerare moderato – preferisca l’opzione dei partiti, o peggio, della partitocrazia. Quella che, come ben sappiamo, si esprime attraverso la formula del “cambiare tutto per non cambiare nulla”. Se l’offerta politica è sempre frutto della contemporaneità e della contingenze del momento, l’inatteso potrebbe proprio arrivare da quell’insieme di forze che, oltre ad essere sottostimate, vengono giudicate in partenza poco attrattive e non in grado di catalizzare il consenso elettorale.

(sintesi di un’analisi più ampia che si può leggere qui)

La sfida e le incognite di Monti tra liste e listona

Chi avrebbe infatti messo in forse, due mesi o anche solo un mese fa, la vittoria di Pier Luigi Bersani e della coalizione di centrosinistra? Pochi, quasi nessuno. Allo stesso modo, pochissimi avrebbero scommesso sull’uscita di scena definitiva di Silvio Berlusconi. Non è tutto: solamente uno sparuto gruppetto di persone sobrie ed austere avrebbe giurato sull’impegno diretto di Mario Monti…

Tutti i follower del politically correct Monti

Caro prof., faccia questo gesto di umiltà, scelga di seguire qualcuno su Twitter. Formiche.net si era permessa ieri di dare questo suggerimento al neo cinguettante Mario Monti. Nel suo nuovo account su Twitter, @SenatoreMonti, non compariva infatti nessun “follower”. Fino a ieri sera. Il Professore bocconiano sembra aver ascoltato il consiglio, decidendo di seguire 18 account sul social network. Già,…

Ecco chi è la Giovane dell'anno secondo Times

Malala Yousafzai, la attivista pachistana quindicenne che si batte per l'istruzione delle bambine, divenuta famosa in tutto il mondo dopo essere sopravvissuta a un agguato sferrato dai talebani, è stata eletta dal britannico Times la "personalità giovane dell'anno". Ferita gravemente da due colpi di arma da fuoco il 9 ottobre scorso mentre usciva da scuola a Mingora, principale città della…

Bersani e Berlusconi sono due facce della stessa (vecchia) Repubblica

Le ultime settimane della politica Italiana, dall’esito delle primarie per la leadership del Partito democratico alla salita in politica del Professor Monti stanno portando progressivamente alla luce l’evidente interdipendenza dei destini politici del Pdl di Berlusconi e del Pd bersaniano. Entrambe le parti affondano infatti le proprie radici nei residui della Prima Repubblica e traggono legittimazione in una politica fatta…

Il Pentagono non rinnova il contratto con l'italiana Alenia

Il Pentagono ha deciso di non rinnovare il contratto in scadenza a marzo con Alenia Aermacchi, del gruppo Finmeccanica, per la manutenzione e l'assistenza di 20 aerei da trasporto in dotazione all'aviazione afgana. Stando a quanto riportato oggi dal Wall Street Journal, la decisione del Dipartimento della Difesa sarebbe conseguente alla mancata consegna da parte di Alenia di un numero sufficiente di velivoli in…

La metamorfosi del Fondo di Lagarde

Pubblichiamo un articolo uscito sul sito dell’Ispi Il caso giudiziario che sta interessando l’ex direttore generale del Fmi, Dominique Strauss Kahn, non deve gettare una cattiva luce su un’istituzione chiave della governance economica globale. Anche se l’operato del Fmi non è stato scevro da errori, l’istituzione rappresenta un presidio indispensabile per la stabilità del sistema. Nel corso della sua storia, che inizia come…

Gaffe su Facebook di Randi Zuckerberg

Anche la sorella del fondatore di Facebook, Randi Zuckerberg, inciampa nelle impostazioni di privacy del social network. Randi ha infatti involontariamente pubblicato una foto natalizia, che ritrae la famiglia alle prese con la nuova applicazione 'poke', lanciata proprio su Facebook. Secondo il sito Buzzfeed, lo scatto è finito su Twitter quando è stato visto e condiviso da un`amica della sorella…

Il patriarca Tata lascia la guida della Casa dopo 21 anni

Cambio della guardia in casa Tata, il colosso multinazionale indiano del settore auto. Ratan Tata, 75enne storico presidente dell'azienda, lascia dopo 21 anni e cede il testimone al 44enne Cyrus Mistry. Per la prima volta il timone della Tata, impresa fondata 144 anni fa, viene affidato a un manager che non è membro della famiglia e al quale spetta il…

Addio al generale Schwarzkopf: nel '91 guidò Desert Storm

È morto a Tampa, in Florida, all'età di 78 anni, l'ex generale americano, Norman Schwarzkopf, che fu a capo dell'operazione "Desert storm", Tempesta nel deserto nel 1991; la prima Guerra del Golfo. Noto con il soprannome di "Storming Norman", l'irascibile Norman, l'ufficiale fu a capo di circa 425mila soldati americani e 118mila alleati, tra cui anche italiani, per liberare il…

Quando i cani fanno yoga: arriva il "doga"

Fare yoga con i cani allevia stress e ansia di animali e padroni, ed ecco che arriva il doga. Secondo i seguaci di questa nuova disciplina, trascorrere del tempo insieme al proprio cucciolo, senza distrazioni, concentrati esclusivamente su posizioni e movimenti che richiedono l equilibrio di entrambi fa bene e rafforza il rapporto uomo-animale. Inventato in Giappone, ha fatto rapidamente…

×

Iscriviti alla newsletter