Skip to main content

Lorenzo Dellai è presidente della Provincia di Trento ed è fra i promotori del movimento di Luca Cordero di Montezemolo ‘Verso la Terza Repubblica’. È uno dei montiani di ferro e, evidentemente, è rimasto deluso dal passo indietro di quello che sarebbe dovuto essere il suo candidato premier. Il passo indietro del professore bocconiano deve aver lasciato l’amaro in bocca e così l’esponente centrista se la prende con quanti si sarebbero mossi per ostacolare la discesa in campo del presidente del Consiglio. Dellai cita in particolare non meglio specificate “alte sfere dello Stato”. Che si riferisca al presidente della Repubblica? Se non si tratta di Napolitano, chi sarebbe o sarebbero questi soggetti istituzionali? L’accusa è grave e meriterebbe una precisazione.

Ecco, in dettaglio, cosa ha dichiarato Dellai a Tgcom24: “Mario Monti ha rispettato i suoi impegni di neutralità nei confronti dei partiti. Questa fase è finita e non per colpa sua e questo non credo che possa inibire un cittadino a partecipare alla vita pubblica del Paese. E’ stato un fuoco di sbarramento inspiegabile, proveniente anche dalla alte sfere dello Stato, sia del centrodestra e poi in maniera incomprensibile dalla sinistra. Una sinistra che si basa troppo sui sondaggi e che pensa di vincere. Forse dimenticano che si possono vincere le elezioni ma perdere la sfida di governo”.

“Il nostro lavoro – ha spiegato Dellai – è stato fatto per la costruzione di un progetto politico. Se Monti non dovesse starci, tutto sarebbe più difficile, ma andremo avanti lo stesso. Tuttavia ci giungono dei segnali di difficoltà sulla sua presenza in campo alle prossime elezioni. Se da un lato è cresciuto consenso sulla candidatura, dall’altra è arrivato anche un fuoco di sbarramento. Se Monti non fosse in campo, ci vorrebbe qualcuno che ricordi che l’emergenza non è finita. Il sostituto non può essere uno campato per aria. Serve qualcuno proveniente dalla politica con coerenza, come Casini, piuttosto che Montezemolo o Riccardi”.

Dellai se la prende con "le alte sfere dello Stato" (Napolitano?)

Lorenzo Dellai è presidente della Provincia di Trento ed è fra i promotori del movimento di Luca Cordero di Montezemolo 'Verso la Terza Repubblica'. È uno dei montiani di ferro e, evidentemente, è rimasto deluso dal passo indietro di quello che sarebbe dovuto essere il suo candidato premier. Il passo indietro del professore bocconiano deve aver lasciato l'amaro in bocca…

L'Osservatore Romano è per la continuità di Monti

"L'Italia ha sperimentato un rigore che, dettato dall'urgenza della crisi, è subito diventato il segno di una moralità che si ritiene debba essere recuperata in tutti i settori della vita pubblica e nella stessa proposta elettorale. Moralità che è il presupposto e la garanzia dei pesanti sacrifici richiesti ai cittadini. È su questo tema che si gioca molto del futuro…

bin laden

La cattura di Bin Laden? La Cia contro il film della Bigelow

Il direttore della Cia, Michael Morell, ha criticato il film 'Zero Dark Thirty', definito "lontano dalla realtà", e ha sottolineato come, nonostante l'assistenza garantita durante la sua realizzazione, l'agenzia non abbia avuto alcun controllo sul prodotto finale. In un'inusuale lettera ai dipendenti Cia, sottolinea oggi il Washington Post, Morell ha sottolineato come il film sulla caccia e l'uccisione di Osama…

Ciascuno dovrebbe decidere il sesso di Dio, la libertà dei modernissimi

Kristina Schroder - ministro tedesco agli affari di famiglia, agli anziani, alle donne e ai giovani - ha dichiarato in una intervista a Die Zeit di trovarsi in imbarazzo con la sua bambina a parlare di Dio al maschile, così come previsto nella lingua tedesca. Preferirebbe utilizzare l'articolo "das" con cui si precedono i nomi di genere neutro, ma "ciascuno…

Bersani si accontenta di un centrino-ino-ino

Il Parlamento si scioglie e le liste elettorali si moltiplicano. Se Berlusconi schiererà una moltitudine di liste, Bersani non vuole essere da meno. Non potendo (non volendo?) chiudere un'intesa di programma e di governo con i centristi montiani, il segretario del Pd ha optato per uno spin-off interno al centrosinistra. Ecco quindi spuntare il 'Centro democratico' nuovo contenitore creato su…

Napolitano ha sciolto le Camere. E il premier si prepara alla maratona

Tutto secondo i piani. Dopo le consultazioni al Quirinale con i gruppi parlamentari, il Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha sciolte le Camere. A comunicarlo è stato il segretario generale del Quirinale, Donato Marra. Il capo dello Stato ha poi rilasciato delle brevi dichiarazioni alla stampa, spiegando che "non esisteva alcuno spazio per sviluppi in sede parlamentare" della legislatura,…

Adr, arriva (finalmente!) l'ok del governo per gli investimenti

Via libera del Governo alla Convenzione-Contratto di programma di Aeroporti di Roma, gestore degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. E' stato infatti approvato in serata, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera, e del Ministro dell'Economia, Vittorio Grilli, il decreto del presidente del consiglio dei ministri di approvazione dell'Atto unico costituito dalla Convenzione per la gestione totale…

I sospetti degli Usa sulle acquisizioni straniere delle proprie imprese

I Paesi esteri starebbero utilizzando una strategia coordinata di acquisizioni aziendali per accedere alle tecnologie sensibli delle aziende statunitensi. Lo sottolinea un rapporto, pubblicato dal Financial Times ed elaborato dal Commitee on Foreign Investmnet degli Stati Uniti. Sulla base delle transazioni analizzate dalla Commissione sugli investimenti stranieri negli Stati Uniti (Cfius), l’intelligence statunitense ritiene molto probabile l’esistenza di “una strategia…

Il Papa concede la grazia a Paolo Gabriele

Il Papa ha concesso la grazia al suo ex maggiordomo Paolo Gabriele, in carcere per aver rubato delle carte riservate del pontefice. La grazia consentirà a Gabriele di tornare definitivamente a casa, potendo trascorrere il Natale in famiglia. Paolo Gabriele era stato arrestato lo scorso maggio dopo che nella sua abitazione era stato trovato un migliaio di copie di documenti…

Ecco cosa pensa il nuovo Segretario di Stato Usa

Il senatore John Kerry è stato per lungo tempo una delle voci più importanti del Partito Democratico in politica estera. Ha lavorato come presidente Commissione Esteri del Senato dal 2009 e, come candidato presidenziale del partito nel 2004, ha svolto un ruolo attivo nel dibattito sulle guerre in Iraq e Afghanistan. Afghanistan Il 4 settembre 2012 Kerry diceva che “quelli…

×

Iscriviti alla newsletter