Skip to main content
Barack Obama è stato rieletto per un secondo storico mandato alla Casa Bianca. Con i 9 grandi elettori del Colorado e i 13 della Virginia, il presidente si sarebbe aggiudicato almeno 285 grandi elettori, contro i 203 dello sfidante repubblicano Mitt Romney: ne servivano 270 per la vittoria. Non sarebbero dunque più decisivi i risultati della Florida e dell´Ohio, considerati fino a ieri Stati chiave.
 
Parità invece tra i due candidati – al momento – sul voto popolare, dopo un iniziale vantaggio del repubblicano. Secondo le stime della Cnn,Obama e Romney sono ora alla pari al 49%.
 
Al momento però Romney non ha ancora riconosciuto la vittoria di Obama.
Il presidente ha invece subito ringraziato su Twitter i suoi sostenitori: “Voi lo avete reso possibile. Grazie”, ha scritto rilanciando quello che era stato uno degli slogan della campagna elettorale ´Altri 4 anni´, e ´postando´ una foto in cui abbraccia la first lady Michelle.
Immediata è esplosa la gioia a Chicago, al quartier generale dei democratici, mentre lo sconforto si è impadronito della sede di Romney a Boston.
Al Congresso Usa intanto si conferma la stessa situazione di prima del voto di oggi: i democratici mantengono il controllo del Senato e i repubblicani quello della Camera.
 
Oggi si votava in alcuni Stati anche per numerosi referendum: via libera alle nozze gay in Maine, alla legalizzazione della marijuana in Colorado e nello Stato di Washington, mentre la Florida mantiene il finanziamento pubblico per l´aborto.

Obama sbaracka Romney

Barack Obama è stato rieletto per un secondo storico mandato alla Casa Bianca. Con i 9 grandi elettori del Colorado e i 13 della Virginia, il presidente si sarebbe aggiudicato almeno 285 grandi elettori, contro i 203 dello sfidante repubblicano Mitt Romney: ne servivano 270 per la vittoria. Non sarebbero dunque più decisivi i risultati della Florida e dell´Ohio, considerati fino…

Israele e Siria le incognite per Barack

Obama ha vinto il secondo mandato, con un voto popolare sostanzialmente diviso in due e un Congresso spaccato come durante i primi quattro anni: la Camera ai Repubblicani e il Senato ai democratici. Riuscirà a governare?   Il primo appuntamento è con il baratro fiscale, occorre un accordo con i Repubblicani per affrontare il debito pubblico senza provocare recessione. Ce…

Ecco come i giornali analizzano il bis di Barack

Barack Obama vince il secondo mandato ed è il 44° presidente degli Stati Uniti d´America. Il testa a testa tra i due candidati per la Casa Bianca durato parte della notte ha visto la lenta conquista democratica della maggioranza dei grandi elettori. Senato democratico e Camera ai repubblicani, questi gli altri verdetti delle elezioni. L´Ohio Stato decisivo per la vittoria…

Ecco il rapporto che affloscia la grandeur francese

Come si salva la seconda economia europea? Questa era stata la domanda di Francois Hollande appena eletto. La risposta è arrivata lunedì. Parigi ha bisogno di uno shock di fiducia. Ma al di là di questa formula molto comunicativa, il percorso indicato se non è proprio un cammino di lacrime e sangue poco ci manca. Venti provvedimenti equivalenti a un…

La democrazia di Asterix

Sarebbe comodo andare a cercare in questa nuova comunicazione di Beppe Grillo una notizia relativa alle prossime elezioni. Sarebbe facile ironizzare sugli accenti sbagliati o sulla maiuscola generosamente attribuita al Sistema. Ma il punto non è questo. Quello che trovo preoccupante è il sottinteso, neanche poi tanto, ideologico che si legge, cioè il rifiuto della democrazia.   Pretendere l´instaurazione di…

Legge elettorale, scontro sul premio di maggioranza al 42,5%

È scontro sulla legge elettorale dopo il via libera dalla commissione Affari istituzionali del Senato a un emendamento alla riforma elettorale che fissa al 42,5% la soglia minima da raggiungere per accedere al premio di coalizione. Il premio del 12,5% del testo Malan verrebbe quindi assegnato a chi raggiunge il 42,5%. Secondo il testo approvato oggi, se nessuno conquista almeno…

Obama o Romney? La mappa delle opposte lobby

La corsa elettorale americana è sempre stata lunga e costosa. Per raccogliere i fondi questa volta sono stati decisivi i “superpac”, ovvero i comitati di azione politica. Il via libera per la raccolta dei fondi individuali è stata decisa dal Tribunale supremo degli Stati Uniti che ha tolto il veto nel 2010 come tutela alla libertà di espressione. Da allora…

La carta cinese di Ciucci per aggrapparsi al Ponte

Il ponte sullo Stretto di Messina è “una grandissima opera che ci viene invidiata dalle comunità scientifiche internazionali”. Così l´ad della società Stretto di Messina, Pietro Ciucci, secondo cui l´opera comporta più benefici che costi “anche nelle ipotesi più sfavorevoli e restrittive”.   Il Ponte sullo Stretto di Messina “ha finora inciso sulle finanze pubbliche per 13 milioni di euro”,…

@pieroarmenti

57ime elezioni americane. La prima volta fu nel 1788. Da allora si è votato ogni quattro anni, senza interruzioni. La democrazia in America.

La fissazione turbo liberista sull’Europa “protezionista”

Il triangolo non è amoroso, bensì riguarda l’ultima controversia commerciale tra Pechino, Washington e Bruxelles. La Cina ha infatti presentato un ricorso all’Organizzazione mondiale del commercio, accusando l’Unione europea di aver violato le regole sulla concorrenza finanziando sussidi alla sua industria fotovoltaica.   Le dichiarazioni del ministro cinese   In una dichiarazione apparsa sul suo sito, il ministro cinese del…

×

Iscriviti alla newsletter