Skip to main content
Gioca in anticipo l’Unione europea sul caso della Catalogna. La commissaria europea per la Giustizia e i diritti fondamentali, Viviane Reding, ha dichiarato con nettezza la posizione istituzionale sull’ipotetica dichiarazione di indipendenza unilaterale della regione dopo il referendum consultivo del 25 novembre. Senza l’accordo della Corte spagnola quella sovranità non conta, l’Unione europea è con il governo spagnolo.
 
Reding ha spiegato che se la Regione portasse avanti l’iniziativa di autonomia a tutti i costi, la Catalogna resterebbe fuori dall’Europa e per rientrarci dovrà ricominciare del tutto il processo di adesione. Con il diritto di veto da parte della Spagna, ha spiegato Reding in una lettera aperta al quotidiano El País. La missiva sostiene ancora la lettera ufficiale inviata lo scorso 4 ottobre al governo spagnolo dopo le polemiche generate a causa di una presunta intervista del Diario de Sevilla dove il segretario di Stato per affari comunitari, Íñigo Méndez de Vigo, sembrava aver detto che non era scritto da nessuna parte che la Catalogna indipendente doveva restare fuori dall’Europa.
 
Ecco quello che ha scritto la commissaria europea nella lettera; “Solo per fini dialettici: se la Costituzione spagnola fosse modificata per permettere il referendum, e se dai risultati venisse fuori la nascita di uno Stato indipendente, questo non farebbe parte in nessun modo dell’Unione europea. Così risulta dall’articolo 52 del Trattato dell’Unione europea, nel quale sono enumerati gli Stati membri del Trattato, tra qui la Spagna. Per questo, un ipotetico nuovo Stato dovrà, come stabilisce l’articolo 49 del Trattato dell’Ue, deve chiedere l’adesione e aspettare la decisione favorevole del Consiglio per unanimità”.
 
Secondo El País, la Commissione europea è ferma nel non essere coinvolta in quella che considera una problematica interna alla Spagna. Ma non può nascondere la sua preoccupazione per gli effetti disastrosi che la separazione della Catalogna – la regione più ricca del Paese iberico – potrebbe provocare sulla già colpita economia spagnola.
 
La preoccupazione merkeliana
 
Artur Mas, presidente della Catalogna, sogna gli Stati Uniti dell’Europa. In quella innovativa idea di una Ue diversa, la Catalogna avrebbe la stessa voce delle altre nazioni europee. Così ha spiegato Mas al quotidiano spagnolo La Vanguardia: “Gli Stati non saranno indipendenti secondo il concetto classico, perché avranno già rinunciato a una parte della loro sovranità per la costruzione europea. Saranno ‘interdipendenti’”, ha detto Mas.
 
Forse per questa insistenza il cancelliere tedesco Angela Merkel ha chiesto informazioni a Mariano Rajoy sulla questione catalana nell’ultima riunione bilaterale tenuta a Bucarest lo scorso 17 novembre. Nell’incontro dei popolari europei i due hanno parlato di Artur Mas, secondo indiscrezioni del quotidiano on line spagnolo Vozpópuli. “Si tratta di un esempio significativo della preoccupazione che esiste in Europa sui fatti politici del nostro Paese, in un momento, e proprio per questo, di grande debolezza per l’immagine della Spagna”, ha scritto la giornalista Cristina de La Hoz per Vozpópuli.
 
L’interessamento americano
 
C’è anche l’evidenza della mancata pedagogia sulla questione catalana nel resto dell’Europa, secondo politici e analisti consultati del quotidiano. In più, c’è stata anche la preoccupazione velata da curiosità da parte dell’ambasciatore degli Stati Uniti, Alan D. Solomont, che ha avanzato da settimane incontri e pareri sulla scommessa di Mas. Anche se ha (molto) altro cui pensare, la Catalogna forse inquieta un po’ anche Barack Obama.

L'Europa sfratta la tumultuosa Catalogna

Gioca in anticipo l’Unione europea sul caso della Catalogna. La commissaria europea per la Giustizia e i diritti fondamentali, Viviane Reding, ha dichiarato con nettezza la posizione istituzionale sull’ipotetica dichiarazione di indipendenza unilaterale della regione dopo il referendum consultivo del 25 novembre. Senza l’accordo della Corte spagnola quella sovranità non conta, l’Unione europea è con il governo spagnolo.   Reding…

Cellulari, è boom di smartphone e tablet

La tecnologia mobile domina il mercato e le abitudini dei consumatori. La stragrande maggioranza della popolazione possiede uno smartphone e una tariffa che consenta di navigare in rete in qualunque luogo. Scegliere quella giusta non è sempre agevole e il web dà una grossa mano, permettendo di porre le tariffe cellulari a confronto fra loro, così da individuare le più…

Una rivoluzione silenziosa. Anche per la geopolitica

Il revival petrolifero è sospinto da un ciclo di investimenti senza precedenti avviato nel 2003 e che ha raggiunto il picco dal 2010, con 1,5 trilioni di dollari investiti nell’upstream del gas e del petrolio negli ultimi tre anni. Nel complesso, la crescita della capacità produttiva avverrà quasi ovunque, determinando anche una sorta di “deconvenzionalizzazione” delle fonti petrolifere. Nei prossimi…

J'accuse del Qatar sulla Siria

Il conflitto in corso in Siria non è una guerra civile, “ma uno vero e proprio sterminio del popolo siriano”. Con la complicità della comunità internazionale che rimane in silenzio. Queste sono state le dure affermazioni del primo ministro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani durante un’intervista alla tv Al Jazeera.   Secondo il premier e capo della diplomazia del…

La versione (patriarcale) di De Benedetti

Era un Carlo De Benedetti un po´ in versione patriarca, familiarmente nonno, quello che ha incontrato il giornalista del Sole 24 Ore andato lì per intervistarlo dopo l´annuncio del definitivo passaggio del testimone ai figli, e in particolare a Rodolfo.   Lo scarno comunicato di ieri annunciava infatti che l´Ingegnere avrebbe girato a titolo gratuito a Rodolfo, Marco ed Edoardo…

Gazprom scommette sullo shale oil

Gazprom si lancia nel settore del “petrolio non convenzionale”: Gazprom Neft, l’unità petrolifera del colosso russo del metano. L’annuncio è stato fatto questo martedì e riguarda l’avvio di un progetto per produrre in Russia shale oil, nuova frontiera energetica ampiamente esplorata e già attiva in alcuni stati americani.   “Contrariamente all’estrazione di shale gas, la produzione di tight oil (in…

Caccia all’usato Gucci ed Hermès. La nuova moda in Cina

Il lusso nostrano a tutti i costi scavalca la Grande Muraglia. Fino a poco tempo fa, i nuovi ricchi cinesi non avrebbero mai indossato vestiti usati, neanche se fossero stati di Hermès. Ma mentre s’ingrandisce il mercato asiatico, cui si sono affidate molte società di alto livello per la sua crescita negli ultimi anni, emerge un nuovo tipo di acquirente…

×

Iscriviti alla newsletter