Fibrillazioni politiche in Grecia sulla contestata austerità. Il primo ministro, Andonis Samaras, ha annunciato che il Paese ha trovato un accordo con i creditori internazionali (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) sulle nuove misure economiche per sbloccare gli aiuti e permettere alla Grecia di rimanere nell’euro e uscire dalla crisi. “Abbiamo fatto il possibile. Abbiamo esaurito…
Archivi
Buoni consigli (a suon di samba) per il dopo Monti
Quando avremo un nuovo governo dopo le elezioni si porrà la questione di quale politica macroeconomica adottare. Saranno tre le questioni chiave: a) quanto essere espansivi per sconfiggere la pericolosa congiuntura (decisione da effettuare congiuntamente con gli altri leader europei) per evitare l’uscita dall’euro della Grecia e, a cascata, di Portogallo, Catalogna, Spagna e … la fine dell’euro. Su questo…
Sandy, sale il bilancio delle vittime
Sono almeno 27 le vittime dell´uragano Sandy che ha investito la costa orientale negli Stati Uniti, cui va aggiunta una vittima in Canada. Quindici persone sono morte nello Stato di New York, ha annunciato su twitter il governatore Andrew Cuomo, di cui 10 nella città di New York. Altre due vittime sono state registrate nello Stato del Connecticut, a nord…
Girotondo di esperti su Sandy
L’uragano Sandy che si è scatenato sulla costa orientale degli Usa è l’ultima delle bizzarrie meteorologiche che hanno investito gli States negli ultimi mesi. Torna così di prepotenza il tema del cambiamento climatico? “Quello che sta accadendo negli Stati Uniti è una cosa eccezionale, del tutto rara”, dichiara a Formiche.net Antonio Navarra, direttore del centro Euro Mediterraneo per i…
I veri obiettivi del Qatar sulla Siria
L’emiro del Qatar, Hamad Ben Jassem Al-Thani, parlando della Siria durante un’intervista ad al-Jazeera, ha sottolineato l’importanza di un intervento che miri a placare lo “sterminio in atto nel paese con la complicità della comunità internazionale”. Lo scenario siriano sembra essere ogni giorno più complesso. Gli interessi in gioco sono delicati e a un’evoluzione incerta si contrappone il mantenimento di…
Siria, ucciso il generale della Forza aerea
Il generale di brigata della Forza aerea siriana Abdalá al Jaledi è stato ucciso questo lunedì nel quartiere di Roqn el Din a Damasco da presunti gruppi terroristici. La notizia è stata confermata dalla tv di Stato in Siria. L’attacco dei ribelli fa parte della campagna che cerca di colpire “gli interessi nazionali”, ha detto la tv ufficiale. L’Osservatorio…
Le rinnovabili batteranno il nucleare. I piani di Cameron
Se la crescita continuerà ai ritmi attuali, il futuro energetico sarà pulito ed economico: entro il 2018 le energie rinnovabili supereranno il nucleare, almeno in Gran Bretagna. Il quotidiano The Guardian ha pubblicato le previsioni nel settore energetico e ha lanciato un pronostico: entro il 2018 il rinnovabile sostituirà totalmente il nucleare. Ma già dal 2015 l’eolico sarà in grado…
Vi spiego perché noi Gianniniani non siamo Montezemoliani
Leggendo l’articolo di Piercamillo Falasca, pubblicato su Formiche.net questa mattina, ho purtroppo avuto la conferma di quanto da tempo sospettavo. A gironzolare troppo dalle parti di Montecitorio, si finisce, presto o tardi, per parlare “politichese”. Ora, io capisco bene che Falasca debba in qualche modo difendere la sua scelta di adesione a questo fantomatico “manifesto” per la Terza Repubblica…
Come e perché Cook ha cacciato Forstall da Apple
Apple ha annunciato una riorganizzazione interna con una redistribuzione delle responsabilità dei ruoli chiave dell´azienda. Ciò che più colpisce, però, secondo gli osservatori, è che a farne le spese sia stato Scott Forstall, il dirigente di Apple che ha guidato lo sviluppo del software per dispositivi mobili, iOS, costretto adesso a lasciare Cupertino, da quanto si è appreso, non per…
Perché Renzi ha ragione sulla privacy nelle primarie
Non entro nella questione politica, che non mi vede coinvolto nemmeno come cittadino (non voterò, infatti, alle primarie organizzate dal PD). Dal punto di vista squisitamente tecnico-giuridico, invece, le mie idee sono chiare: a mio avviso (ma ovviamente la parola ufficiale nel merito spetta all´Autorità), Matteo Renzi ha avuto ottime ragioni per ricorrere contro la regola della pubblicità dei nomi…