Skip to main content
La pubblicità del nuovo libro di Carlo De Benedetti (Mettersi in gioco, Einaudi) era apparsa prima sul Corriere della Sera. Notata la gaffe, oggi l´inserzione appare su Repubblica. La toppa è stata messa ma il buco resta. Ci spieghiamo meglio. Come già ha notato Gianni Gambarotta su Formiche.net, l´Ingegnere per sviluppare le sue analisi su politica industriale o politica tout court sceglie Il Sole 24 Ore o Il Foglio. Non è solo per eleganza, pensiamo. Se si legge l´ormai interessante e corposa letteratura di Cdb, si coglie un punto dinvista molto chiaro, e anche convincente. L´analisi che viene svolta su economia, Stato, mercato e politica è realista senza rinunciare ad una visione alta. Parte però dal principio che l´impresa, l´industria, non è un male, tutt´altro. Possiamo solo immaginare il disagio, intellettuale e fisico, di De Benedetti nel leggere sul suo giornali le tesi giacobine su Ilva, per esempio. Un polo siderurgico descritto attraverso la strumentalizzazione dei bambini come un “mostro”.
 
Per lui, che ha anche interessi non irrilevanti, nel settore della produzione di elettricità, non deve essere un bel leggere. Almeno stando a quanto scrive in Mettersi in gioco. Si potrebbe quindi ironizzare molto sul piano della retorica evidenziando le contraddizioni dentro il mondo azionista di Repubblica (lo scontro fra il riformista Eugenio Scalfari e il girotondino Gustavo Zagrebelski è un buon esempio) ma sarebbe fare un torto al libro di Cdb, che vorremmo invece prendere sul serio. La fine politica di Silvio Berlusconi, a prescindere dall´annunciato passo indietro, richiede uno sforzo anche culturale nuovo.
 
Sino ad ora tutti in Italia hanno avuto l´alibi del Cavaliere per discutere dei tanti argomenti della politica e della politica economica avendo come discrimine proprio l´ingombrante leader della destra. Carlo De Benedetti offre all´opinione pubblica spunti non banali su cui vale la pena di discutere. Noi aggiungiamo, e senza polemica ma con sincera stima nei confronti di Ezio Mauro e dei suoi più animosi colaboratori come Massimo Giannini, che sarebbe un esercizio positivo se questo libro fosse letto e discusso a Repubblica. Mettersi in gioco è una bella sfida ma non riguarda solo gli altri.

Se De Benedetti mette in gioco Repubblica

La pubblicità del nuovo libro di Carlo De Benedetti (Mettersi in gioco, Einaudi) era apparsa prima sul Corriere della Sera. Notata la gaffe, oggi l´inserzione appare su Repubblica. La toppa è stata messa ma il buco resta. Ci spieghiamo meglio. Come già ha notato Gianni Gambarotta su Formiche.net, l´Ingegnere per sviluppare le sue analisi su politica industriale o politica tout…

Old economy in crisi? Tutta colpa della new economy...

Fallimento della new economy e successo della globalizzazione della old economy sono le due facce della stessa medaglia, che spiegano il perché della crisi economica e finanziaria che stiamo attraversando. Fermarsi alla constatazione della insostenibilità di una crescita americana finanziata a debito dal capitalismo cinese non è sufficiente: chiarisce come siamo arrivati alla crisi ma ne cela il perché. Attribuire…

Quanti Ponzio Pilato su Finmeccanica

La politica industriale è fatta di scelte coraggiose e il coraggio non si vende agli angoli delle strade. Non si sa come interpretare l´assordante silenzio del governo su Finmeccanica, sia nel ruolo di autorità di politica industriale, sia in quello di maggior azionista. Si tratta di ignavia, codardia, incapacità, o stanno facendo una pensata geniale che stupirà il mondo? O…

La disfida ideologica di Boeri & Co. su Fondazioni e Cdp

Non si può dire che gli economisti liberal de Lavoce.info mollino la presa facilmente. Tito Boeri e Luigi Guiso in questi ultimi anni hanno preso di punta le fondazioni di origine bancaria e hanno animato vivaci botta e risposta sui giornali coinvolgendo i ministri dell´economia (Giulio Tremonti e Vittorio Grilli) e il presidente dell´associazione che riunisce le casse di risparmio,…

Draghi supera l'esame di tedesco

L´audizione del presidente della Bce davanti al Parlamento tedesco ha prodotti gli effetti sperati, scrive le Figaro. Mario Draghi fa centro ed esce dalla fossa dei leoni del Bundestag dopo aver spiegato ai deputati tedeschi che il programma con cui la Bce intende uscire dalla crisi non comporta un finanziamento mascherato dei deficit governativi e crescita dell´inflazione.Il Financial Times scrive…

Acqua in bocca, parla Zoppas della San Benedetto

Nella sede della Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, è stato presentato a Roma il 23 ottobre il libro-intervista “Una vita per l’acqua l’acqua per la vita. La storia di Enrico Zoppas radici salde e il valore del lavoro”, curato dal giornalista Alberto Rochira.   Alla presenza del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, di Roberto Menia…

Se Silvio fa sul serio, cambia tutto!

L´annuncio di oggi sembra più credibile di quelli fatti in passato. Silvio Berlusconi rinuncerebbe a correre per la sesta volta la gara per la premiership. A rafforzare il concetto annuncia le primarie del centrodestra.   A questo punto, anche l´odierno (e improvviso) passo indietro di Montezemolo dall´impegno in Ntv potrebbe avere un senso. Lcdm correrà per le primarie del centrodestra?…

Chi sarà il nuovo re di Sicilia

È corredata da una buona dose di surrealtà la tornata elettorale che incoronerà domenica un nuovo re in Sicilia. Parola di Giuseppe Sottile, penna storica del quotidiano di Giuliano Ferrara e “cori” siciliano. Dopo Emanuele Macaluso e Marcello Sorgi, ecco la seconda tappa del voto secondo loro, ovvero i giornalisti con origini isolane. Oggi a raccontare l’atteso appuntamento a Formiche.net…

Per i bookmakers Renzi in calo

Meno un mese alle primarie del Pd e Matteo Renzi rosicchia qualche punto a Pierluigi Bersani sulle lavagne dei bookmaker internazionali. Per il "rottamatore" la quota come candidato premier del centrosinistra, riporta l´agenzia Agipronews, passa a 2,40, rispetto al 2,75 dell´ultimo rilevamento sul tabellone della sigla Bet1128. Se Renzi scende, Bersani sale nelle quote: rimane ancora favorito, ma la proposta…

Montezemolo lascia la presidenza di Ntv

Luca Cordero di Montezemolo ha lasciato la presidenza di Ntv. Lo riferisce un comunicato. Al suo posto il Cda ha nominato presidente Antonello Perricone, che assume anche le deleghe fin qui assegnate al vicepresidente. Vincenzo Cannatelli lascia la vicepresidenza e rimane membro del Cda.   Il Cda ha preso atto con "rammarico" della decisione di Montezemolo di lasciare la presidenza,…

×

Iscriviti alla newsletter