Skip to main content

Il Decreto Salva Italia ha modificato le regole per l’applicazione dell’imposta di bollo, estesa adesso a tutti i prodotti finanziari, con piccole eccezioni.

 

Se la mattina vi svegliate con il mal di schiena perché avete dormito male e pensate che il motivo possa essere legato al fatto che tenere i risparmi sotto al materasso sia comodo, ma fino a un certo punto, iniziate a ripensare al fatto che forse aprire un conto corrente potrebbe essere utile. Ed ecco che vi viene in mente di mettere i  migliori conti corrente a confronto proposti dai migliori istituti bancari, e pensate anche che sarà la scelta giusta, soprattutto in materia di sicurezza.

L’imposta di bollo è uno degli elementi modificati dal Decreto Salva Italia, approvato quasi un anno fa. Dal momento che si tratta di un argomento complesso, può essere utile fare un riassunto di tutte le novità introdotte negli ultimi mesi, per capire quanto devono pagare i titolari di diversi prodotti bancari, dai conti correnti ai depositi, dai libretti postali alle polizze.

L’imposta di bollo era già stata interessata da alcuni cambiamenti nella manovra dell’agosto 2011, che l’aveva trasformata da fissa in proporzionale. In base a quelle disposizioni, il bollo si applicava per “scaglioni” prestabiliti, diminuendo all’aumentare del deposito. Tutti i prodotti finanziari all’interno di un dossier amministrato (azioni, obbligazioni, ETF) erano soggetti al pagamento, mentre ne erano esenti conti correnti e conti deposito.

Il Governo Monti ha cambiato ancora una volta i criteri per l’applicazione dell’imposta di bollo. Resta una tassa proporzionale, ma prevede un minimo fisso ed è applicata a tutti gli strumenti finanziari. Fondi, polizze assicurative, conti correnti, conti deposito e risparmio postale sono ugualmente soggetti al pagamento dell’imposta di bollo.

Ci sono tuttavia delle eccezioni: i titolari di conti correnti aperti presso banche o alla posta non devono pagare l’imposta se il saldo medio annuo è inferiore ai 5 mila euro. Di seguito un riepilogo delle condizioni per l’applicazione dell’imposta di bollo:

• Conti deposito, polizze, conto titoli: aliquota dello 0,10% per il 2012 e dello 0,15% con un minimo di 34,20 euro a partire dall’anno prossimo.

• Conti correnti bancari, postali e libretti postali: imposta fissa di 34,20 euro solo sulle giacenze medie annue superiori a 5 mila euro.

• Buoni postali dematerializzati: aliquota dello 0,10%, poi dello 0,15% dal 2013, calcolata sul totale dei buoni che riportano la stessa intestazione. L’imposta ha un importo minimo di 34,20 euro e ne sono totalmente esentati i possessori di buoni con importi più bassi di 5 mila euro.

• Buoni postali cartacei: imposta di bollo dello 0,10% (0,15% dal 2013), con importo minimo di 1,81 euro per buono. Non ci sono esenzioni per somme inferiori a 5 mila euro.

Imposta di bollo, il punto della situazione

Il Decreto Salva Italia ha modificato le regole per l'applicazione dell'imposta di bollo, estesa adesso a tutti i prodotti finanziari, con piccole eccezioni.   Se la mattina vi svegliate con il mal di schiena perché avete dormito male e pensate che il motivo possa essere legato al fatto che tenere i risparmi sotto al materasso sia comodo, ma fino a…

Io e Italia Futura. Parla il prof. Ippolito

L’entusiasmo è quello di ogni inizio, di chi per la prima volta si affaccia in un orizzonte politico ed è determinato a renderlo migliore. Benedetto Ippolito, docente di Storia della Filosofia all’Università di Roma Tre, fa parte della squadra appena nominata da Italia Futura, il pensatoio fondato da Luca Cordero di Montezemolo. Ventuno uomini e tre donne provenienti dalla società…

Per i montezemoliani gli F-35 di Di Paola sono troppo pochi

F-35 sì, F-35 no. Il dibattito sull’acquisto dei 90 cacciabombardieri non tende a calare. Il ministro alla Difesa, Giampaolo Di Paola, ha deciso di ridurre di numero l’ordine degli aerei, detti anche Jsf (Joint Strike Fighter). L’investimento è di 80 milioni di dollari come costo base per ogni velivolo, per un totale di 7 miliardi, dai 10 preventivati per l’acquisto…

Vademecum sulla Tobin tax all'europea

I britannici, critici feroci del provvedimento, la definiscono “Robin Hood Tax”, ricordando il celebre eroe del folklore inglese che “ruba ai ricchi per dare ai poveri”; le istituzioni di Bruxelles preferiscono chiamarla Tobin Tax, in onore dell’economista americano che la ideò. Quel che è certo è che da ieri l’Europa è più vicina a uno strumento che tasserà gli scambi…

Così la Germania scruta Draghi

Nel giorno in cui Mario Draghi si presenta al Bundestag tedesco per esporre la propria strategia economico-finanziaria, la Süddeutsche Zeitung affronta quelli che ritiene essere i punti più controversi dell´azione del governatore centrale europeo. Il quotidiano di Monaco dà voce ai timori dei politici di Berlino e analizza "l´avventura senza precedenti" dell´ex governatore della Banca d´Italia. Draghi non mette in discussione…

Dopo la condanna di Gabriele spuntano i nomi di due porporati

Il tribunale vaticano ha stabilito la colpevolezza dell’ex maggiordomo del Papa, Paolo Gabriele, per il furto dei documenti riservati di Benedetto XVI, condannandolo a 18 mesi di reclusione, tenuto conto delle attenuanti. E´ quanto emerge dalla sentenza di condanna resa nota oggi dalla Sala stampa della Santa Sede. L´azione di Gabriele è “in realtà lesiva nell´ordinamento vaticano della persona del…

Perché la guerra in Siria fa paura. Anche agli Usa

Nell’ultimo dibattito televisivo tra Obama e Romney è stato chiaro l’accordo di fondo sul non-intervento diretto in Siria. Naturalmente ci sono moltissimi strumenti per influire sugli eventi, per esempio armando frazioni filoamericane o filooccidentali, ed è questa ipotesi su cui convergono i due candidati. Il primo problema, però, è individuare quali siano queste fazioni e quanto siano davvero fidate, viste…

Bankitalia interviene sui benefici della legge di stabilità

Anche Bankitalia è intervenuta sulla legge di stabilità e sui benefici che ne deriverebbero per i cittadini, come sottolineato dal ministro dll’Economia, Vittorio Grilli. In un´audizione parlamentare sul Ddl di stabilità, il vicedirettore generale della Banca d´Italia, Salvatore Rossi, ha dichiarato che “le misure sull´Irpef compensano parte del drenaggio fiscale dell´ultimo quinquennio e riducono leggermente il cuneo fiscale sul lavoro,…

Bersani attacca Grilli sulla legge di stabilità

Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, attacca le dichiarazioni di Grilli sul fatto che la legge di stabilità avrà effetti positivi per il 99% dei contribuenti. “Io non sono d´accordo. Sono interessato a confrontare le mie analisi con le sue. A noi non risulta”, ha dichiarato. Dire che la manovra “non pesa sulle condizioni di vita degli italiani e…

×

Iscriviti alla newsletter