Skip to main content
Tom Cruise è distrutto dal divorzio con Katie Holmes. Vuole riconquistare sua moglie e riavvicinarsi alla figlia Suri. Ma per farlo deve abbandonare Scientology, l’organizzazione religiosa che sarebbe stata la causa di rottura del suo matrimonio. E prima ancora della fine della precedente relazione con Nicole Kidman. Così il movimento fondato dallo scrittore Ron Hubbard nel 1954, e diventato famoso tra i personaggi famosi di Hollywood, torna sotto i riflettori per essere bersaglio delle critiche.
 
La dottrina di Scientology la seguono John Travolta, Juliette Lewis, Lisa Marie Presley, Jason Lee, Giovanni Ribisi, Kirstie Alley, Jenna Elfman, Erika Christensen, Elizabeth Moss e Paul Haggis, tra altri. Anche il cinema se ne sta occupando con il recente film “The Master” di Paul Thomas Anderson. Ma che cosa c’è dietro questa misteriosa organizzazione? È o non una religione?
 
Almeno negli Stati Uniti Scientology non è considerata una religione. Un sondaggio pubblicato dalla rivista Vanity Fair ha rivelato che il 70% degli americani non crede che Scientology sia una religione vera, è considerata tale solo da un 13%. Meno di 100 mila statunitensi praticano questa dottrina, molto spesso definita come setta.
 
Ma all’interno hanno la struttura dell’ordine religioso e si chiama Sea Org. Un reportage della pubblicazione The Daily Beast spiega che chi entra a fare parte dell’ordine firma un contratto di servizio per “mile milioni di anni”. Un tempo verosimile già che per i fedeli di Scientology la morte non esiste. I suoi membri portano una divisa, lavorano per uno stipendio bassissimo e devono iniziare all’età di sette anni.
 
In Scientology c’è spazio per tutto, persino lo spionaggio. Poche settimana fa il quotidiano Tampa Bay Times ha rivelato che il leader della Chiesa di Scientology, David Miscavige, aveva ordinato di seguire un vecchio rivale nell’ordine e l’operazione è durata circa 25 anni e costata milioni di dollari al fondo del movimento.
 
I soldi sono un altro argomento rovente per il movimento. Un articolo di Hollywood Reporter ha svelato che Scientology ha un monopolio dei palazzi storici di Hollywood, più che nessun’altra entità. Solo a Los Angeles ha un patrimonio di 300 milioni di dollari. In Italia i segreti dell’organizzazione e la pressione psicologica ed economica sono raccontati attraverso la storia di Maria Pia Gardini dal giornalista Alberto Laggia nel libro “I miei anni a Scientology” (Paoline, 2007).

L'attrazione poco fatale di Cruise per Scientology

Tom Cruise è distrutto dal divorzio con Katie Holmes. Vuole riconquistare sua moglie e riavvicinarsi alla figlia Suri. Ma per farlo deve abbandonare Scientology, l’organizzazione religiosa che sarebbe stata la causa di rottura del suo matrimonio. E prima ancora della fine della precedente relazione con Nicole Kidman. Così il movimento fondato dallo scrittore Ron Hubbard nel 1954, e diventato famoso…

C’è la Lombardia nel futuro di Passera?

È sempre stato il tecnico “più politico” di tutti, quello che non ha mai nascosto, dopo la parentesi del governo Monti, il suo desiderio di scendere in campo. Ora il futuro in politica di Corrado Passera si fa più vicino. Con il precipitare degli eventi e il possibile ritorno alle urne in Lombardia, si fa strada il nome dell’attuale ministro…

Parte la corsa al Premio Impresa Ambiente 2012

Sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale: questi sono i tre elementi che devono contraddistinguere le imprese, private e pubbliche, che vogliono partecipare al Premio impresa ambiente. Tutte le aziende che hanno come fiore all’occhiello il riguardo per l’impatto ambientale, possono ambire a questo premio promosso dalla Camera di Commercio di Roma e dal Ministero dell´Ambiente.   Grandi e piccole…

Se Panetta fa lo Stranamore

C’è un personaggio, eroe negativo del famosissimo film di Stanley Kubrick Il dottor Stranamore, ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba, che i cinefili farebbero bene a ricordare per capire questi strani giorni. È il generale Ripper, ossessionato dall’incubo dei comunisti (siamo nel 1964, d’altra parte) e dal loro programma di intaccare i “fluidi vitali” della…

Prove tecniche di dialogo tra Marchionne e governo

Si riannodano i fili del dialogo tra Fiat e governo. Dopo le critiche dell’esecutivo (ma non del premier Mario Monti) alla modifica di Fabbrica Italia da parte del Lingotto, le critiche di Sergio Marchionne agli accordi di libero scambio tra Ue e Asia (critiche non condivise dal ministro Enzo Moavero) e i rilievi del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, sull’uso delle…

Ecco tutti gli sprechi delle Regioni

Le Regioni sono un problema. È un dato di fatto. Ancor di più dopo la lunga lista di sprechi e di scandali che hanno coinvolto il Lazio e la Lombardia. Un regionalismo nato senza controlli, che Pierfrancesco De Robertis, giornalista del Quotidiano nazionale, svela attraverso un viaggio tra costi, sprechi e privilegi di quella che lui definisce la "casta invisibile…

I giovani cinesi spendaccioni sono la speranza di Pechino

Per la prima volta la nuova generazione cinese scopre un modo di vivere tipicamente occidentale e inserito nello schema capitalistico, quello dell’indebitamento e dell’acquisto a rate. Un’evoluzione di questo tipo è caldeggiata dal governo di Pechino che spera, facendo aumentare i consumi, di bilanciare una diminuzione del tasso delle esportazioni dei beni prodotti all’interno, a causa della recessione economica americana…

La buona politica? La decide la qualità degli uomini

"Sette" del "Corriere della Sera". A pag. 18 Angelo Panebianco si interroga su “Chi decide la buona politica”. La qualità degli uomini o la natura delle istituzioni? “Le istituzioni ben congegnate sono quelle nelle quali il perseguimento dell’interesse personale (che c’è comunque) non entra in conflitto con scopi e funzioni delle stesse istituzioni. Tuttavia, in un senso molto diverso da…

Così in California si sperimenta il "cap and trade"

Parte il primo esperimento mondiale per contenere l’effetto del gas serra sul cambiamento climatico. Dal primo gennaio del 2014 lo Stato americano della California diventerà il luogo di esordio del “cap and trade”, un sistema che stabilisce un tetto massimo alle emissioni di gas serra e cerca di creare uno scambio tra le aziende industriali per la compravendita di quote…

Il Mercato unico europeo compie 20 anni. Ma è proprio unico?

“Non possiamo pensare che un progetto a lungo termine come il mercato unico andrà avanti con un investimento minimo di capitale politico. Dobbiamo accettare la scomoda verità che il mercato unico è soggetto al rischio di essere travolto, incluso quello di un ritorno al passato fino alla sua disintegrazione”.   A dichiararlo è Mario Monti, intervenuto in video-conferenza alla sessione…

×

Iscriviti alla newsletter