Skip to main content
E alla fine le lacrime e sangue arrivarono anche per la Francia dell’anti-rigorista Hollande. La ricetta tutta crescita e sviluppo, punto fermo del neo presidente nella campagna elettorale, si è scontrata dopo soli cento giorni di presidenza con i numeri. La Banca centrale francese ha confermato oggi le proprie previsioni sull´andamento del Pil del terzo trimestre a -0,1%. Si tratta della prima contrazione dell´economia transalpina dopo tre trimestri consecutivi di stabilità e, di fatto, del primo segno negativo dopo che il Paese è uscito dalla recessione nella primavera del 2009.
 
Con una disoccupazione galoppante che ha superato quota tre milioni di persone e un deficit pubblico al 4,5% del Pil, è tempo quindi di correre ai ripari. Per questo, ieri sera il socialista Hollande ha cambiato volto per annunciare in diretta tv su Tf1 “un sacrificio senza precedenti per la Francia´´. “Un’agenda del risanamento” che comporterà venti miliardi di tasse in più per il prossimo anno per le famiglie e le imprese. In totale, il giro di vite per il 2013 supererà i 35 miliardi di euro, considerati anche i tagli alle spese dello stato per 10 miliardi di euro.
 
Resta la super tassa del 75% per i Paperoni di Francia e Hollande ha precisato che l´aumento delle imposte riguarderà innanzitutto “i più fortunati” fra aziende e famiglie ma la sua mossa “alla Merkel” non poteva che destare sorpresa e critiche (“Hollande caccia i rom e fa una manovra da 30 miliardi. Tempi duri per la gauche italiana”, ha scritto l’editorialista del Corriere della Sera Antonio Polito oggi su twitter). Per la vera gauche occorrerà aspettare. Il programma di sacrifici, ha annunciato il presidente francese, avrà una durata biennale. Dal 2014 invece arriverà il tempo per il rilancio e la costruzione di una ´´Francia solidale´´. Sempre che non sia troppo tardi.

Il socialista Hollande e la manovra alla Merkel

E alla fine le lacrime e sangue arrivarono anche per la Francia dell’anti-rigorista Hollande. La ricetta tutta crescita e sviluppo, punto fermo del neo presidente nella campagna elettorale, si è scontrata dopo soli cento giorni di presidenza con i numeri. La Banca centrale francese ha confermato oggi le proprie previsioni sull´andamento del Pil del terzo trimestre a -0,1%. Si tratta…

@antoniopolito1

Tanto poi il Leone d´oro di Venezia al cinema non lo vede mai nessuno  

Il governo Monti? Promosso

Dopo l’estate gli italiani tornano ad essere più ottimisti e anche più fiduciosi. Ma non verso i partiti politici. È quanto riporta un sondaggio condotto da Lorien Consulting, che rivela un 48% di diffidenza verso la capacità di governare dei partiti politici e un 40% di italiani che vorrebbe dare continuità al governo di Mario Monti anche dopo la fine…

Ecco chi sono le aziende più innovative (solo una è italiana)

La classifica stilata dalla rivista americana Forbes sulle cento aziende più innovative al mondo nel 2012 non sembra lasciare scampo alle società italiane: l´unica chefigura nella lista, al sessantanovesimo posto, è infatti la Saipem (gruppo Eni),contractor internazionale dell´industria petrolifera.   Ogni anno la classifica “The World´s Most Innovative Companies" viene redatta con l´obiettivo di identificare le società più all´avanguardia e…

Il mondo in rassegna

Nella settimana decisiva per l’euro il New York Times scrive che i piani di salvataggio della moneta unica continuano a trovare resistenze in Germania. Secondo il maggior giornale di Francoforte il potere di Mario Draghi è infatti pericoloso. Il presidente della Bce con la decisione di comprare titoli senza limiti ha catapultato la banca in una nuova dimensione. Il salvatore…

Emma Marcegaglia, una donna che mi piace. Ecco perché

Sabato 8 Settembre 2012, durante la Festa nazionale del Partito UDC a Chianciano Terme (SI), in cui si è presentata la nuova Lista per l’Italia, ho avuto la fortuna di assistere al discorso di Emma Marcegaglia, Presidente dell’Università che ho frequentato, la LUISS Guido Carli, ed ex Presidente di Confindustria. Al di là dei valori e delle convinzioni politiche (io…

Grillo ed il “mi si nota più se vado o se non vado?”

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Il caso Favia (qui le sue rivelazioni, rubate o meno, andate in onda su La7) sta scuotendo il MoVimento 5 Stelle; o forse questo è quello che i partiti vogliono credere, sperando in un ridimensionamento elettorale del comico/politico/imbonitore genovese.   Ma il TDP oggi non vuole occuparsi di questa vicenda. Piuttosto, sempre a proposito…

Us Open: Errani-Vinci, l’unione fa la forza

Splendida impresa di Sara Errani e Roberta Vinci che trionfano nel doppio femminile agli Us Open, ultimo Slam della stagione. Le azzurre hanno battuto in finale la coppia ceca formata da Andrea Hlavackova e Lucie Hradecka in due set col punteggio di 6-4, 6-2, mettendo in mostra un bellissimo tennis.   Per la coppia italiana era la terza finale in…

Alcoa marcia su Roma

Alta tensione a Roma durante il corteo dell´Alcoa, dove un manifestante è rimasto ferito. Petardi e fumogeni esplosi, slogan contro il governo, contestazioni pesanti all´esponente del Pd Fassina nonché tentativi di sfondare il cordone delle forze dell´ordine hanno scandito la manifestazione partita da piazza della Repubblica per scongiurare la chiusura dello stabilimento siderurgico. L´operaio ha riportato un trauma al ginocchio:…

Monti, Buttiglione e Berlusconi. Tutta la verità

Silvio Berlusconi è un noto affabulatore e si sa che fra le cose che dice e quelle che fa c´è talvolta un certo spread. Non sorprende quindi che quando l´allora presidente del Consiglio scelse di sostituire alla Commissione europea Mario Monti con Rocco Buttiglione spiegò al professore della Bocconi che la causa di quella scelta era conseguenza di una richiesta…

×

Iscriviti alla newsletter