Skip to main content
Il professor Otmar Issing, già membro influente del direttivo della Bce responsabile degli studi, ha ripetuto al Financial Times una delle sue errate concezioni dei modi in cui funziona il meccanismo europeo, sostenendo che la Germania non può accettare di pagare i debiti altrui; questa tesi è stata forse reiterata dopo la saggia decisione di Draghi di avvertire il mercato che farà tutto quanto necessario perché la moneta europea non venga travolta dalla speculazione e che ciò basterà per garantire l´irreversibilità dell´euro.
 
La posizione di Issing è frutto di un duplice pregiudizio: il primo che gli interventi della Banca centrale europea o dei fondi salva-Stati e salva-banche significhino che i titoli pubblici o i debiti bancari non debbano essere rimborsati, la qualcosa non è scritta da nessuna parte, anche ammesso che sia stata pensata.
Il secondo che il meccanismo dell´area euro funzioni bene così com´è, mentre è noto che esso non è “ottimale”.
Per respingere il primo pregiudizio non sono necessarie molte parole: esso non ha fondamento. Stupisce che qualcuno possa accreditarlo come rilevante. Sul secondo, invece, si può obiettare che un´area non ottimale induce movimenti monetari e finanziari tra Paesi distorsivi della concorrenza a causa dell´irreversibilità dei rapporti di cambio; ciò non accadeva nel regime di Bretton Woods, dove i cambi, di fronte a squilibri fondamentali, erano aggiustabili seguendo procedure precise in ambito dell´Fmi.
 
Se la Germania non ricicla i fondi che riceve sotto la spinta della paura che l´euro collassi, la Bce è costretta a creare più base monetaria suscitando preoccupazioni di future bolle speculative o, se si preferisce, più inflazione, dando adito alle preoccupazioni di Issing, ma la Bce deve farlo perché la Germania la pensa come lui, generando un circolo vizioso.
Il problema di fondo dell´euro, che Draghi non può risolvere (e, invero, non ha mai richiesto di farlo), è che ha messo insieme un´area affetta da divari profondi nella produttività (dualismi) che non sono solo legati a diverse culture, ma anche a diverse strutture economiche pubbliche e private che non possono essere corrette obbligando a praticare politiche di rigore, tanto meno se basate su aumenti della pressione fiscale. Il processo di convergenza è lungo, ma il lungo cammino inizia con il primo passo che non stiamo intraprendendo. Come ci insegna la nuova sortita di Issing, più che una politica, manca una diagnosi corretta del problema da affrontare.
 
IlSole24Ore

Il pregiudizio di Issing

Il professor Otmar Issing, già membro influente del direttivo della Bce responsabile degli studi, ha ripetuto al Financial Times una delle sue errate concezioni dei modi in cui funziona il meccanismo europeo, sostenendo che la Germania non può accettare di pagare i debiti altrui; questa tesi è stata forse reiterata dopo la saggia decisione di Draghi di avvertire il mercato…

No taxation without representation? Issing fa discutere

No taxation without representation. Parte da questo principio l’analisi di Otmar Issing, membro influente del Consiglio della Banca centrale europea, sul Financial Times e il successivo dibattito scaturito tra gli economisti sui giornali italiani. Lunedì Issing, in un editoriale dal titolo “Europe’s political union is an idea worthy of satire”, fa notare che chiedere ai contribuenti tedeschi di ripianare i…

Russia, Kazan prepara l'VIII festival del cinema musulmano

Il Festival internazionale del cinema musulmano che si svolge ogni anno a Kazan, capitale della repubblica russa del Tatarstan, prepara la sua ottava edizione. Più che mai attuale quest´anno la tradizionale parola d’ordine della manifestazione, “dialogo delle culture attraverso la cultura del dialogo”. A metà luglio Kazan è stata teatro di due attentati avvenuti a breve distanza l’uno dall’altro.  Tre bombe hanno ferito gravemente Ildus…

Vendola e la “coalizione del futuro” con Pd e Udc?

Mentre si stava già alzando un polverone sul web tra gli iscritti di Sel, arriva secca la smentita: l´apertura di Vendola all´Udc non c´è.   "Nessuna svolta, nessuna apertura all´Udc - precisa una nota di Sel - ma non vogliamo subire veti, non poniamo veti né ultimatum a nessuno. Ma occorre essere chiari: se si è d´accordo nel superare le politiche…

Lombardo: due nomine prima delle dimissioni

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Raffaele Lombardo, un po’ il simbolo di come la politica italica si stia suicidando.   In questi ultimi anni alla guida della Regione Siciliana (questo il nome ufficiale) è riuscito a cambiare fronte politico e maggioranza più volte, rimanendo sempre in sella ed a peggiorare i conti già in rosso della regione.   Dopo pressioni…

Russia, Putin: la presenza di Mosca nell'Artico crescerà

La Russia è pronta ad ampliare secondo necessità i finanziamenti per la salvaguardia ecologica delle acque territoriali artiche sotto giurisdizione federale. “A questo scopo nei prossimi tre anni saranno impiegati 2,3 miliardi di rubli” ha sottolineato il presidente Vladimir Putin annunciando l’ampliamento delle risorse del paese destinate a disinquinare il Polo Nord.Secondo quanto ribadito dal capo dello stato la Federazione…

Addio a Gore Vidal, il Voltaire moderno d'America

Lo scrittore americano Gore Vidal, autore di libri come "Lincoln" e "Myra Breckenridge", è morto ieri all´età di 86 anni. Lo riporta il Los Angeles Times. Secondo quanto ha riferito il nipote, Burr Steers, Vidal è morto nella sua casa di Los Angeles a seguito di complicazioni dovute a una polmonite. Vidal ha vissuto per lungo tempo a Ravello, in…

#Usa2012, il vice di Romney? Scoprilo sulla App

Se la corsa alla Casa bianca del 2008 si misurava sui social network, quella del 2012 passa soprattutto attraverso gli smartphone. Così, mentre la campagna per la rielezione del presidente Barack Obama lancia l´applicazione dedicata ai suoi elettori, utile a seguire e organizzare la propaganda, quella di Mitt Romney entra più nello specifico e promette di scoprire in tempo reale il nome del suo vicepresidente.…

@andreasarubbi

Clini: dell´Ilva ci sarebbe da parlare per ore. Importanza strategica dell´impianto di Taranto nel sistema industriale italiano. #opencamera

×

Iscriviti alla newsletter