Skip to main content
Via libera del Senato alla fiducia sul decreto spending review. Nell´Aula di palazzo Madama il governo ha incassato il voto di fiducia sul maxiemendamento e il provvedimento passa ora a un esame che si preannuncia sprint alla Camera. I voti favorevoli sono stati oggi 217, i contrari 40 e gli astenuti 4.
 
Queste le misure approvate:
 
Slitta aumento Iva. Il temuto aumento dal prossimo ottobre di un punto delle due aliquote dell´10% e del 21% slitta a luglio 2013. Costa 3,28 miliardi nel 2012. La legge di stabilità indicherà nuove misure per evitare l´aumento l´anno prossimo.
 
Esodati, altri 55mila in pensione. Altri 55.000 esodati, privi sia di lavoro che di pensione, potranno accdere a questa con le vecchie regole.
 
Tagli acquisti P.A. Le amministrazioni centrali dovranno ridurre dall´anno in corso le spese per acquisti di beni e servizi. Tra i tagli, 5 milioni in meno per le intercettazioni, di cui beneficiano gli uffici giudiziari sul territorio, che così dovranno fare tagli per 30 milioni e non più per 35 milioni.
 
Organici P.A. Riduzione del 20% dei dirigenti pubblici, -10% del personale non dirigente. Buono pasto non oltre 7 euro.
 
Affitti uffici P.A. Slitta di due anni l´obbligo del taglio del 15% degli affitti per immobili in uso alle amministrazioni.
 
Consip. Le amministrazioni pubbliche potranno fare i loro approvvigionamenti di energia, gas, carburanti e telefonia anche al di fuori delle convenzioni Consip, a condizione che siano previsti corrispettivi inferiori a quelli indicati
 
Ministeri. Risparmi di 1,7 mld nel 2013, 1,5 nel 2014 e 2015
 
Prefetture. Risparmi dagli uffici statali sul territorio. Accorpati nelle Prefetture.
 
Auto blu. Tutte le amministrazioni, compresa Bankitalia, taglieranno la spesa del 50%.
 
Scuola. Dal prossimo anno le iscrizioni alle scuole statali avverranno solo on line; pagelle, registri e comunicazioni alle famiglie e agli alunni saranno in formato elettronico.
 
Ospedali. Entro novembre le Regioni dovranno tagliare i posti letto a un livello di 3,7 ogni 1000 abitanti (oggi è 4). Tagli anche alle remunerazioni che ricevono i convenzionati.
 
Regioni. Sforbiciata ai trasferimenti: -700 milioni nel 2012; – un miliardo i successivi due anni.
 
Irpef regioni in rosso. Rischio nuove tasse nelle regioni in deficit nella sanità (Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Abruzzo, Molise, Lazio e Piemonte). Possono anticipare al 2013, invece del 2014, la maggiorazione dell´addizionale regionale sull´irpef, che potrà salire fino all´1,1%.
 
Farmacie. Resta l´aumento dello sconto sui medicinali dovuto dalle farmacie al Servizio sanitario nazionale, ma viene ridotto al 2,25% dal 3,65%. Confermato anche l´incremento della quota che le aziende farmaceutiche devono pagare alle Regioni, ma diminuisce dal 6,5% al 4,1%. Dal 2013 scatterà un nuovo sistema di remunerazione della filiera.
 
Ricerca. Eliminato il taglio dei fondi alla ricerca da 30 milioni di euro per il 2012. Salvataggio temporaneo per la Arcus e la fondazione Valore Italia, che sopravviveranno fino a gennaio del 2013.
 
Riordino province. Gli enti dovranno essere ridotti ma con un “riordino” e non una “soppressione”. Restano i requisiti minimi di popolazione e territorio, che eliminano le amministrazioni più piccole, e per i Comuni che vogliono cambiare Provincia dovrà esserci contiguità territoriale. Entro 90 giorni ogni Regione dovrà trasmettere al governo una proposta di riordino.
 
Fondi a comuni e province. Arrivano 800 milioni per i Comuni: 300 milioni presi da un fondo già destinato alle amministrazioni locali e 500 milioni da un fondo dell´Agenzia delle entrate che serve anche per i rimborsi fiscali alle imprese. Dallo stesso fondo dell´agenzia fiscale saranno attinti 100 milioni per ridurre il debito delle Province.
 
Prefetture e città metropolitane. Raddoppiano i risparmi che dovranno essere garantiti dalla riorganizzazione delle Prefetture, mentre per le città metropolitane saranno create delle Conferenze ad hoc incaricate di definirne lo statuto.
 
Enti autonomie locali. Salta l´obbligo per le autonomie locali di tagliare o accorpare enti e agenzie, ma resta l´obiettivo di ridurne la spesa almeno del 20%. Escluse dai tagli le istituzioni che gestiscono servizi socio-assistenziali, educativi e culturali.
 
Società in-house. Cancellato l´automatismo per la vendita delle società in-house degli enti locali. Il meccanismo automatico per la privatizzazione o messa in liquidazione delle società sarà sostituito da una procedura che consente una verifica sul ruolo e le attività di queste aziende pubbliche.
 
Agenzie fiscali. Arrivano 13,8 milioni di euro per rafforzare gli organici delle agenzie fiscali dopo la riduzione dei dirigenti.
 
Carabinieri e gdf. Carabinieri, Guardia di finanza, Capitanerie di porto e Polizia penitenziaria non subiranno i tagli sul numero degli ufficiali e sulle promozioni.
 
Viminale e Farnesina. Per il personale del ministero dell´Interno e per i diplomatici e i dirigenti del ministero degli Esteri il termine per la riduzione degli organici viene spostato al 30 aprile 2013, sei mesi in più rispetto al 31 ottobre 2012 stabilito per tutti.
 
Authority. Si salva dai tagli la Covip, mentre resta l´eliminazione dell´Isvap, le cui funzioni passano al nuovo Ivarp, gestito dalla Banca d´Italia. Per Palazzo Koch saranno valide le misure di austerity su auto blu, buoni pasto, ferie e permessi, canoni di locazione e consulenze degli ex dipendenti.
 
Intercettazioni. Nuovo taglio di 5 milioni di euro per le risorse dedicate alle intercettazioni telefoniche. Ne beneficiano però gli uffici giudiziari sul territorio, che così dovranno fare tagli per 30 milioni e non più per 35 milioni.
 
Pensioni insegnanti. Non saranno applicate le nuove regole pensionistiche della riforma Fornero per gli insegnanti che entro il 31 agosto matureranno i requisiti per andare in pensione dal primo settembre 2013.
 
Terremoto Emilia-Romagna. Arrivano 6 miliardi per aiutare i territori colpiti dal sisma al Nord. Per i Comuni e per il commissariato regionale c´è la possibilità di fare assunzioni a tempo determinato per affrontare le emergenze. Fondi per 23 milioni anche per l´Abruzzo, per la raccolta dei rifiuti.
 
Scioperi servizi pubblici. Multe raddoppiate per le proteste dei lavoratori nei servizi pubblici essenziali fatte in violazione della legge sullo sciopero.
 
Enti cinema. Si salvano dalla spending review, mantenendo la “loro fisionomia autonoma”, il Centro sperimentale di cinematografia, la Cineteca nazionale e l´Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi.
 
Arsenale Venezia. La proprietà dell´Arsenale passa al Comune di Venezia, che ne assicura “l´inalienabilità, l´indivisibilità e la valorizzazione attraverso l´affidamento della gestione e dello sviluppo alla Arsenale Spa”.

Tutte le novità della spending review

Via libera del Senato alla fiducia sul decreto spending review. Nell´Aula di palazzo Madama il governo ha incassato il voto di fiducia sul maxiemendamento e il provvedimento passa ora a un esame che si preannuncia sprint alla Camera. I voti favorevoli sono stati oggi 217, i contrari 40 e gli astenuti 4.   Queste le misure approvate:   Slitta aumento…

@giovannicocconi

In fondo il doping è una meravigliosa metafora di quello che il resto del mondo pensa della Cina, non solo alle Olimpiadi

I doodle per le Olimpiadi

Lo spirito olimpico contagia tutto e tutti. Anche gli schermi dei nostri computer. Dal giorno dell’inaugurazione venerdì ogni giorno la schermata iniziale di Google è dedicata a Londra 2012. Google ha infatti creato 17 doodle diversi, ognuno per una specialità olimpica diversa. Nel primo, il giorno della cerimonia di apertura, comparivano più atleti impegnati in differenti discipline, dal sollevatore di…

Un nuovo processo per Yulia Tymoshenko

E´ stato rinviato il nuovo processo contro l´ex premier ucraino, Yulia Tymoshenko, accusata in questo caso di evasione fiscale quando era a guida della società di trading del gas nazionale Unified Energy Systems, negli anni Novanta. Secondo la polizia, riferisce l´agenzia Interfax dalla capitale ucraina, erano oltre 2.500 le persone ad attendere il nuovo procedimento. I due gruppi - pro e…

Il monito di Obama all’Europa

"Misure decisive". Solo così, secondo Barack Obama, l´euzona si salverà. Il presidente degli Stati Uniti, parlando di fronte a un´audience di donatori democratici per la sua campagna elettorale, ha sottolineato come la situazione economica sia ancora precaria negli Stati Uniti e ha messo in guardia di fronte "a venti contrari nei prossimi mesi".   "L´Europa resta un problema e molte…

Il mondo in rassegna

Crisi siriana in primo sulla stampa mondiale. Il Washington Post racconta come il conflitto civile nel paese mediorientale si ripercuote nel vicino Libano. Delle perplessità russe riguardo le capacità di leadership del presidente di Damasco, Bashar al-Assad, si occupano Los Angeles Times, Moscow Times e Nezavisimaja Gazeta, mentre Le Figaro e Kommersant analizzano il peso giocato dall’islamismo conservatore nella guerra…

L’euro mission di Monti

La nuova missione europea di Mario Monti inizia oggi, in quella che è una settimana cruciale per la moneta unica. E il presidente del Consiglio la trascorrerà in buona parte impegnato in un tour ´blinda euro´ che lo porterà in Francia, Finlandia e infine in Spagna. Un tour che si concluderà giovedì, lo stesso giorno in cui si riunirà il…

Chi è Maurizio Lattarulo, dalla Banda al Campidoglio

Un ex Nar, già braccio destro del boss della Banda della Magliana Enrico De Pedis e ´luogotenente´ dell´estremista nero Massimo Carminati nominato consulente al Campidoglio dal sindaco di Roma Gianni Alemanno. Si tratta di Maurizio Lattarulo, condannato con sentenza definitiva il 6 ottobre del 2000 "in quanto membro dell´associazione a delinquere banda della Magliana", rivela il quotidiano la Repubblica. E…

Com’è l’aria che respiriamo

Peggiora la qualità dell´aria nei capoluoghi in cui è monitorato il PM10 (la qualità dell´aria), soprattutto al Nord Italia: nel 2011 il numero medio di superamenti del valore limite per la protezione della salute umana si attesta a 54,4 giorni, in aumento rispetto agli ultimi anni quando invece i valori erano diminuiti dai 68,9 giorni del 2007 ai 44,6 giorni…

Cos’è l’handwriting di Google

Si chiama "Handwriting" il nuovo sistema di riconoscimento della scrittura a mano elaborato da Google che permette sui dispositivi mobili di fare ricerche senza toccare la tastiera. Basta scrivere col dito sullo schermo ciò che si desidera cercare, e il sistema converte i segni in testo, che inserisce direttamente nel campo di ricerca. La funzione è disponibile in 27 lingue.…

×

Iscriviti alla newsletter