Skip to main content
Sarà il giudice spagnolo Baltasar Garzón a guidare la squadra di avvocati per la difesa di Julian Assange, il fondatore del sito internet WikiLeaks. L’annuncio è comparso questo mercoledì sul sito.
 
Il giudice ha incontrato di recente Julian Assange presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra, dove si è rifugiato Assange, per definire la strategia di difesa di Wikileaks, “contro gli abusi delle procedure esistenti e per dimostrare le azioni arbitrarie del sistema finanziario internazionale ed altre azioni extragiudiziali”.
Il noto magistrato spagnolo intende dimostrare come alcune “procedure segrete americane contro Julian Assange e Wikileaks abbiano compromesso e contaminato altre procedure legali, fra cui anche la procedura di estradizione contro Assange”, è quanto si legge nel testo del comunicato su Wikileaks.
 
Assange, che professa la sua innocenza, si è rifugiato dal 19 giugno scorso presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra così da sfuggire alla sua estradizione in Svezia dove è accusato di stupro. Il fondatore di Wikileaks, che teme di essere poi trasferito negli Usa dove potrebbe essere condannato alla pena capitale per spionaggio, ha chiesto asilo politico all’Ecuador.
 
Baltasar Garzón, a sua volta, è stato condannato a undici anni di interdizione dalla professione per aver ordinato alcune intercettazioni in un’inchiesta su una rete di corruzione negli ambienti della destra spagnola.

Wikileaks, Baltasar Garzón assume la difesa Assange

Sarà il giudice spagnolo Baltasar Garzón a guidare la squadra di avvocati per la difesa di Julian Assange, il fondatore del sito internet WikiLeaks. L’annuncio è comparso questo mercoledì sul sito.   Il giudice ha incontrato di recente Julian Assange presso l’ambasciata dell’Ecuador a Londra, dove si è rifugiato Assange, per definire la strategia di difesa di Wikileaks, “contro gli…

Eurozona, dalla Germania segni negativi per l'economia europea

Lontana la fine della recessione europea. Lo rivela l’istituto tedesco per le ricerche di mercato Markit che martedì ha pubblicato i propri indici di luglio. Pari a 44,1 punti quello riguardante il livello continentale degli acquisti. Gli analisti ritengono che questa cifra sotto i 50 punti sia il segnale di cali nella produzione. Una diagnosi condivisa dalla Commerzbank. L´istituto tedesco ritiene infatti…

E il fondo salva Stati reagisce a Moody's

Non si sono fatte attendere le repliche alle decisioni di Moody´s del capo del Fondo salva Stati europeo, il tedesco Klaus Regling: "Le prospettive di rating negative non hanno maggior peso del fatto che nonostante la volatilità delle condizioni di mercati, l´Efsf è una emittente ben piantata che gode di fiducia, come evidenziato dalla nostra recente asta di bond a…

La Turchia chiude la frontiera con la Siria

Mentre l´esercito di Assad si sta dirigendo verso Aleppo dove infuria la battaglia con i ribelli dell´opposizione a Damasco le case dei civili vengono colpite da bombe. Intanto la Turchia ha deciso di chiudere i valichi di frontiera con la Siria "per ragioni di sicurezza". "Abbiamo preso questa decisione per i nostri cittadini - ha detto una fonte di Ankara…

Grazie a Dio, c’è un giudice a Berlino

Sì, c’è un giudice a Berlino. E’ la Corte costituzionale che, chiamata a decidere sul Fondo Salva Stati (ESM) e sul Fiscal compact, ha annunciato la decisione per il prossimo 12 settembre.   Si tratta di una decisione che, aumentando l’instabilità dei mercati, è stata duramente criticata sulla stampa. I giudici tedeschi, con le loro toghe rosse, sono stati presentati…

Anonimus attacca il sito di Sgarbi: "Vai a lavorare..."

Chiunque provi a collegarsi al sito ufficiale di Vittorio Sgarbi in questo momento si troverà di fronte ad una pagina completamente bianca. Tutta colpa di Anonymous che ha attaccato il noto critico d´arte modificando una delle sue pagine con un invito: "Vai a lavorare", seguito da un epiteto offensivo. Non è la prima volta che il sito di Sgarbi viene…

Tredicesime a rischio?

La notizia del blocco temporaneo delle tredicesime degli statali e, in parte, dei pensionati con l´obiettivo di fare cassa, continua a fare discutere. E secondo il presidente della Confesercenti, Marco Venturi, le indiscrezioni su un possibile taglio alle tredicesime arrivano da "fonti attendibili": "Abbiamo ritenuto di doverlo rilanciare perché siamo fortemente preoccupati che in una situazione già difficile i consumi di…

Apple delude le stime degli analisti. A settembre iPhone5

Il colosso di Cupertino ha deluso le aspettative degli investitori. Nel terzo trimestre fiscale la società fondata da Steve Jobs ha riportato infatti utili per 8,8 miliardi di dollari, o 9,32 dollari per azione, in rialzo rispetto ai 7,31 miliardi di dollari, o 7,79 dollari per azione, dello scorso anno. Il colosso di Copertino ha dunque mancato nettamente le stime…

Moody's declassa il fondo salva Stati

Moody´s continua a colpire, declassando anche il fondo salvastati europeo. L´agenzia di rating americana ha rivisto al ribasso, da "stabile" a "negativa", la prospettiva del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf), un giorno dopo aver degradato quello della Germania, principale contributore del fondo, e quelli di Olanda e Lussemburgo.   Secondo Moody´s, infatti, il peso del mantenimento dell´eurozona ricadrà tutto…

Chi è Paolo Vigevano?Nuovo presidente di Acquirente Unico

L’assemblea degli azionisti di Acquirente Unico, società interamente controllata dal Gestore dei Servizi Energetici, ha rinnovato il consiglio di amministrazione nominando presidente e amministratore delegato Paolo Vigevano.   L’azionista, in coerenza con le norme sul contenimento della spesa, ha determinato in tre il numero dei componenti: oltre a Vigevano è stato confermato come consigliere Stefano Di Stefano, in rappresentanza del…

×

Iscriviti alla newsletter