Skip to main content
Il colosso di Cupertino ha deluso le aspettative degli investitori. Nel terzo trimestre fiscale la società fondata da Steve Jobs ha riportato infatti utili per 8,8 miliardi di dollari, o 9,32 dollari per azione, in rialzo rispetto ai 7,31 miliardi di dollari, o 7,79 dollari per azione, dello scorso anno. Il colosso di Copertino ha dunque mancato nettamente le stime degli analisti, che attendevano utili per 10,37 dollari per azione.
 
Intanto a metà settembre Apple si prepara a lanciare il prossimo iPhone che avrà una nano-sim e un connettore diverso. Secondo il quotidiano britannico Guardian, che ha pubblicato le indiscrezioni,  il connettore sarà a 19 pin, sostituendo così quello a 30 introdotto da Cupertino con la terza generazione di iPod nell´aprile 2003. Una mossa messa in campo molto probabilmente per rispettare gli standard europei sugli alimentatori, sottoscritti anche da Cupertino.
 
Ma adesso il giro d`affari dell`azienda di Cupertino si è attestato a 35 miliardi di dollari, anch`esso al di sotto delle aspettative degli analisti, che attendevano un fatturato di 37,22 miliardi di dollari. L`azienda ha reso noto di aver venduto nei tre mesi terminati a giugno 26 milioni di iPhone, una crescita del 28 per cento rispetto allo scorso anno, e 17 milioni di iPad, in rialzo dell`84 per cento rispetto a dodici mesi fa. Apple ha anche venduto 4 milioni di Mac, facendo registrare un aumento del 2 per cento, e 6,8 milioni di iPod, in calo del 10 per cento rispetto allo scorso anno.
 
Nel dopo mercato il titolo è calato di 30,92 dollari, il 5,15 per cento, a 570 dollari per azione. “Siamo molto felici di aver venduto la cifra record di 17 milioni di iPad nel trimestre terminato a giugno”, ha dichiarato l`amministratore delegato Tim Cook. “Abbiamo appena rinnovato l`intera linea dei MacBook, lanceremo Mountain Lion domani e iOS 6 in autunno. Abbiamo anche in serbo nuovi meravigliosi prodotti”.
 
“Stiamo continuando a investire nella crescita della nostra azienda e siamo felici di annunciare un dividendo di 2,65 dollari ad azione”, ha reso noto il direttore finanziario Peter Oppenheimer. “Per il quarto trimestre attendiamo un fatturato di circa 34 miliardi e utili per 7,65 dollari per azione”.

Apple delude le stime degli analisti. A settembre iPhone5

Il colosso di Cupertino ha deluso le aspettative degli investitori. Nel terzo trimestre fiscale la società fondata da Steve Jobs ha riportato infatti utili per 8,8 miliardi di dollari, o 9,32 dollari per azione, in rialzo rispetto ai 7,31 miliardi di dollari, o 7,79 dollari per azione, dello scorso anno. Il colosso di Copertino ha dunque mancato nettamente le stime…

Moody's declassa il fondo salva Stati

Moody´s continua a colpire, declassando anche il fondo salvastati europeo. L´agenzia di rating americana ha rivisto al ribasso, da "stabile" a "negativa", la prospettiva del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf), un giorno dopo aver degradato quello della Germania, principale contributore del fondo, e quelli di Olanda e Lussemburgo.   Secondo Moody´s, infatti, il peso del mantenimento dell´eurozona ricadrà tutto…

Chi è Paolo Vigevano?Nuovo presidente di Acquirente Unico

L’assemblea degli azionisti di Acquirente Unico, società interamente controllata dal Gestore dei Servizi Energetici, ha rinnovato il consiglio di amministrazione nominando presidente e amministratore delegato Paolo Vigevano.   L’azionista, in coerenza con le norme sul contenimento della spesa, ha determinato in tre il numero dei componenti: oltre a Vigevano è stato confermato come consigliere Stefano Di Stefano, in rappresentanza del…

Addio a Sally Ride, la prima donna americana nello spazio

Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama e la dalla first lady Michelle hanno espresso tristezza e dolore per la morte di Sally Ride, la prima donna americana nello spazio. Sally Ride è morta questo lunedì all’età di 61 anni dopo una lunga malattia. Era stata per la prima volta nello spazio nel giugno del 1983.   “Michelle e io…

Stato-mafia, processo per Dell'Utri, Mancino e Provenzano

L´ex ministro dell´Interno, Nicola Mancino, che è tra i 12 indagati nei confronti dei quali i Pm di Palermo hanno firmato la richiesta di rinvio a giudizio nell´ambito dell´indagine sulla presunta trattativa Stato-mafia, ci tiene a dimostrare la sua innocenza.   "Dopo la comunicazione della conclusione delle indagini sulla cosiddetta trattativa fra uomini dello Stato ed esponenti della mafia, ho…

Siria, il conflitto è al capolinea

Il conflitto in Siria è alla fine. Non perché si è giunti ad una soluzione ma perché è cominciato il crollo del regime del presidente siriano Bashar al Assad. Questa considerazione è parte dell’analisi fatta questo martedì da George Friedman per il sito Stratfor.   “Finche la macchina militare e di sicurezza rimane intatta ed efficace, il regime può resistere. Ma siccome,…

Nessuna alternativa: "Votare sull'euro e consolidare il debito"

Le istituzioni europee e italiane fanno sempre più fatica a dare risposte convincenti alle preoccupazioni espresse dai mercati finanziari. E la richiesta da parte della Germania di erogare gli aiuti a patto che si accettino condizionamenti politici, equivale "a non chiamare i pompieri per domare un incendio perché mancano caserme ben attrezzate". Ad affermarlo Michele Fratianni e Paolo Savona,  che lanciano un…

Italia-Russia, Monti e Putin rafforzano l'alleanza strategica

Anticipata da una lunga intervista al giornale Rossiskaja Gazeta, il quotidiano ufficiale della Mosca politica, la visita del presidente del consiglio italiano in Russia sembra aver raggiunto gran parte degli obiettivi che si prefiggeva. Primo su tutti impostare sui prevedibili binari interstatali e intergovernativi i rapporti tra Italia e Russia che ultimamente sembravano dipendere dal bello e cattivo tempo segnato nell’amicizia…

Spagna, Madrid non ha chiesto lo scudo anti spread

Nonostante la critica situazione, la Spagna non ha fatto richiesta di attivazione dello scudo anti spread europeo. Almeno non ufficialmente. Il governo di Mariano Rajoy non ha presentato domanda di utilizzare il fondo salva Stati Efsf per effettuare acquisti calmieranti di bond. Così è stato riferito dal portavoce della Commissione europea Antoine Colombani durante la conferenza stampa di metà giornata…

Elezioni Usa. Il prezzo del mais gioca contro Obama

Circa il 61% del territorio statunitense soffre di una gravissima siccità. Gli esperti l’hanno qualificata da moderata a estrema e si tratta del fenomeno più grave dal dicembre del 1956, quando 58% del territorio è stato colpito dalla siccità. Il centro di dati climatici della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) a Asheville, nel Carolina del Nord, ha allertato sull’intensificazione…

×

Iscriviti alla newsletter