Skip to main content
La Libia attende questo lunedì i risultati parziali delle prime elezioni libere nel paese, che potrebbero dare la vittoria ai moderati. Se le prime indiscrezioni fossero confermate, la Libia diventerebbe così il primo paese della Primavera araba a vedere sconfitti gli islamici alle urne.
 
L’Alleanza delle Forze nazionali, secondo “i rapporti preliminari in suo possesso”, sarebbe “in testa nella maggior parte delle circoscrizioni elettorali”. Il suo leader, Mahmoud Jibril, ha però deciso di lanciare “un appello sincero per il dialogo nazionale, in vista dell´unità sotto una sola bandiera, di un consenso sulla base del quale redigere la Costituzione e formare il nuovo governo”.
 
“Nelle elezioni di sabato non ci sono stati né vincitori né vinti. La Libia è l’unica vincitrice di queste elezioni”, ha dichiarato l’ex primo ministro del Consiglio nazionale di transizione, che ha parlato in conferenza stampa dagli uffici della sua Alleanza.
 
D’altra parte, il leader del principale partito islamico di Giustizia e Costruzione (guidato dai Fratelli Musulmani), Mohamed Sawan, ha riconosciuto “un netto vantaggio” dei moderati a Tripoli e Bengasi. Il partito Al Watan, guidato da Abdel Hakim Belhaj, l’ex leader del Gruppo Combattente dei Libici Islamici (Lifg), sembrerebbe invece escluso dalle prime posizioni. L’affluenza alle urne è stata del 62%, secondo la Commissione elettorale.
 
Intanto è arrivato il plauso di unione Europea e Stati Uniti, che hanno salutato le elezioni “storiche” di sabato. Il presidente Barack Obama ha espresso le sue congratulazioni al popolo libico per “la nuova tappa importante della loro straordinaria transizione verso la democrazia”. Il segretario generale delle Nazioni unite, Ban Ki-moon, ha chiesto ai nuovi dirigenti libici di governare con spirito di “giustizia e riconciliazione”. “L’affluenza al voto, soprattutto delle donne, è un segnale importante”, ha commentato su Twitter il ministro degli Esteri Giulio Terzi.

Elezioni in Libia, possibile vittoria dei moderati

La Libia attende questo lunedì i risultati parziali delle prime elezioni libere nel paese, che potrebbero dare la vittoria ai moderati. Se le prime indiscrezioni fossero confermate, la Libia diventerebbe così il primo paese della Primavera araba a vedere sconfitti gli islamici alle urne.   L’Alleanza delle Forze nazionali, secondo “i rapporti preliminari in suo possesso”, sarebbe “in testa nella…

Fbi, allarme per il web. Come eliminare il virus dal proprio pc

Il Washington Post l’ha definito in modo catastrofico come "Internet doomsday", il giorno del giudizio del web. Oggi circa 400mila computer nel mondo, oltre 26mila in Italia, potrebbero andare offline. A rischiare sarebbero i pc infettati dal virus "Dns Changer", e fino ad ora collegati alla rete grazie ad un server temporaneo messo a disposizione dall´Fbi, che verrà spento proprio…

Riflessioni d’estate

Lo andiamo sostenendo da tempo nella nostra condizione di “profeti disarmati” che gridano alla luna : è necessario indire l’assemblea costituente, tanto più nella situazione di democrazia sospesa vissuta dall’Italia con la formazione del governo tecnico, espressione del fallimento politico dei partiti della seconda repubblica.   Bocciata dal referendum del 25-26 giugno 2006, vittima del perdurante scontro ideologico pro o…

Senza eurosoluzione, Monti prolungherà solo l'agonia italiana

I mercati non hanno recepito il messaggio di speranza venuto dal recente Consiglio europeo perché il problema di fondo, quello dell´architettura dell´eurosistema, non è stato affrontato. Un´acuta riflessione del professore Giuseppe Guarino indica che gli organismi giuridici, una volta creati, vivono producendo effetti talvolta non previsti, anche opposti a quelli attesi. Guarino li ha chiamati organismi biogiuridici. Il trattato di…

Il governo greco di Samaras ottiene la fiducia del Parlamento

Secondo un conteggio dell´agenzia France press, il nuovo primo ministro greco Antonis Samaras, capo di un governo di coalizione di centro-destra, ha ottenuto senza ostacoli nella notte tra domenica e lunedì il voto di fiducia del parlamento per la sua politica di rilancio e privatizzazioni.   Oltre la metà dei 300 deputati del parlamento ha votato a favore della dichiarazione…

Oggi l'Eurogruppo

Doveva essere risolutiva la riunione di questo pomeriggio dell´Eurogruppo, per le molte questioni lasciate aperte dagli accordi su scudo anti-spread e ricapitalizzazione diretta delle banche, sottoscritti alle prime ore del mattino del 29 giugno dai leader dell´Eurorozona. E invece è dato ormai quasi per scontato che i ministri delle Finanze dei Diciassette domani potranno solo iniziare a discutere i dettagli e…

Il viaggio in Europa di Mitt Romney

Mitt Romney sta preparando lo sbarco in Europa. Il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti aveva già in programma un viaggio in Israele e uno a Londra per le Olimpiadi che inizieranno a fine mese. Ora, scrive Politico, l´ex governatore del Massachusetts starebbe pensando di aggiungere due tappe in Germania e Polonia.   Secondo il quotidiano di Washington, l´itinerario…

Parma, la giunta di Pizzarotti è pronta. Finalmente

"Tutti ci chiedono dei tempi, a noi interessa trovare le competenze e i valori". Nel giorno del suo giuramento Federico Pizzarotti aveva risposto così a chi gli chiedeva conto delle lungaggini nella scelta della sua squadra. Ora finalmente la ricerca è finita e, a un mese e mezzo dalla sua elezione, ha completato la sua giunta. L´ultimo assessorato rimasto vuoto, quello al Welfare,…

Come funziona l'occhio elettronico contro i gol fantasma

Mai più gol fantasma. La Fifa ha dato il via libera all´utilizzo di nuove tecnologie per evitare gli spiacevoli inconvenienti dei gol fantasma. La decisione è stata presa giovedì a Zurigo, al termine della riunione dell´Ifab, l´organo internazionale che ha il potere di stabilire qualsiasi modifica ed innovazione delle regole di gioco. Saranno due i sistemi testati: l´occhio di falco,…

×

Iscriviti alla newsletter