Skip to main content
Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia ufficiale Kuna.
 
La decisione presa in riunione straordinaria del Consiglio di ministri sotto la guida del sceicco Yaber Mubarak al Sabah aveva come obiettivo stabilire il diritto di ogni elettore di votare per un candidato nella circoscrizione dove è iscritto e così “fortificare l’esercizio della democrazia, l’uguaglianza delle opportunità e una rappresentazione equilibrata di ogni strato della società”, ha spiegato in conferenza stampa il ministro dell’Informazione, lo sceicco Mohamed Abdalá al Sabah.
 
Ritorno al passato
 
Detto così l’anticipazione non sembra avere ombre ma quello che ha innescato le proteste è il fatto che l’annuncio arriva il giorno dopo che il Tribunale costituzionale ha dichiarato l’invalidità delle elezioni legislative dello scorso febbraio.
 
Tutto è cominciato quando a novembre del 2011, dopo mesi di crisi politica, un migliaio di manifestanti sono entrati al Consiglio della Nazionale (il Parlamento kuwaitiano) ed è dovuta intervenire la polizia. Allora si chiedevano le dimissioni del premier Naser Mohamed al Ahmed al Sabah, accusato di corruzione. Dopo il suo ritiro, si è sciolto il Parlamento e sono state convocate le elezioni legislative.
 
Ma lo scorso 7 ottobre l’emiro del Kuwait ha richiesto ancora una volta l’annullamento del Parlamento e Il Paese è tornato alla legge elettorale del 2006, dove ogni una delle cinque circoscrizioni sceglieva 10 deputato e ogni elettore poteva scegliere quattro candidati. Con la nuova riforma, il governo cerca di ridurre a uno o due il numero di candidati che possono essere eletti per ogni cittadino.
 
Lo scontento oppositore
 
“Chiamo ad ogni kuwaitiano a rompere la pagina del primo dicembre del proprio calendario e buttarla nella spazzatura. È una giornata nera nella storia politica del Kuwait”, ha detto nel suo account Twitter uno dei leader dell’opposizione, l’ex diputato Musalam al Barrak. Dopo l’annuncio dell’anticipazione delle elezioni, l’opposizione islamista e nazionalista ha convocato ad una manifestazione per domenica prossima, nonostante l’avvertimento del ministero dell’Interno che “ogni protesta è illegale”. La manifestazione avrà come nome “la dignità di una nazione” e si svolgerà di fronte al palazzo Seif vicino al porto di Kuwait City, dove sono gli uffici dell’emiro.
 
Queste elezioni legislative sono le seconde in meno di un anno e le quinte dal 2006. Riflettono le tensioni tra il potere esecutivo e legislativo e possono essere rischiose per uno dei Paesi petroliferi con il Parlamento più democratico del Golfo persico.

Cronaca di una tensione annunciata. In Kuwait

Il governo di Kuwait non si avrebbe mai immaginato che l’anticipazione delle elezioni poteva scatenare la furia dell’opposizione. Le manifestazioni hanno lasciato un salto di 100 feriti e un clima di pesante instabilità. La decisione di convocare al voto il primo di dicembre, grazie ad un emendamento della legge elettorale, cercava di salvaguardare l’unità nazionale, secondo quanto ha pubblicato l’agenzia…

Senza Cav, il polo moderato è pronto (ma basta agenda Monti)

L’uscita di scena di Silvio Berlusconi sarà salutare per il fronte moderato e apre spazi per un vero rassemblement in cui Pdl, Udc, Italia Futura, Fermare il Declino, Indipendenti per l’Italia e altre associazioni possano convergere. Ma non sull’Agenda Monti, che va accantonata: serve sviluppo, non più solo rigore e tasse.   Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato non cela soddisfazioni…

Cosa direi se fossi un Ad. Il delirio semiserio di Stojilkovicz

Oggi faccio un gioco, nessuna notizia, oggi straparlo dalla prima all’ultima riga. Nottetempo sono stato nominato Amministratore Delgato della Wonder Games, la più grande azienda al mondo nel settore del gioco, leader in tutto: se voi pensate di giocare, sappiate che lo fate con me. Vendo anche i pensieri giocanti. La Wonder Games ha comprato spazi pubblicitari in tutto quello…

Recycle football, germoglio "verde" nel nostro calcio malato

Spesso quando si parla di calcio, al di là dei gol segnati o subiti, l´attenzione dei media è focalizzata esclusivamente su aspetti negativi. Eppure talvolta, soprattutto nella provincia italiana, nascono nuovi progetti dedicati ai vivai o alla solidarietà che non trovano quasi mai spazio sulle prime pagine dei grandi giornali, come se alla fine si sia alla ricerca di fatti…

L’esercito Usa ad un bivio

Il dibattito presidenziale sui tagli al budget alla Difesa si è concentrato molto sui progetti più rappresentativi della proiezione di potenza americana, in particolare su aeronautica e marina. La polemica sull’F-35 non ha risparmiato, infatti, la stessa Washington e le correnti del Pentagono. Tuttavia gli Stati Uniti non difendono i loro interessi solo presidiando le vie aeronavali, ma anche mantenendo…

Energia pulita e impresa: a Pordenone nasce il primo sportello “energia verde”

Il nuovo servizio di consulenza avviato da Unicredit e WWF per offrire sostegno alle piccole e medie imprese nel risparmio energetico.   Quando un’azienda cresce e ci si rende conto che serve un nuovo ufficio perché in quello vecchio si sta un po’ stretti, può capitare di decidere di trasferirsi fuori dal centro, dove ci sono capannoni che dispongono anche…

I moderati rinuncino ai vecchi schemi

Comunque vadano le primarie della sinistra fra un mese, non c´è dubbio che Matteo Renzi abbia già vinto. Il passo indietro di Veltroni e la sfida di D´Alema sono la prova dell´efficacia della campagna del sindaco di Firenze. Dall´altra parte, emulare le tentazioni rottamatrici sarebbe un arrivare tardi e male. Ciò che bisogna prendere come buon esempio da Renzi è…

L’addio di Berlusconi visto dai giornali

L’abdicazione di Silvio Berlusconi sembra per paradosso far tornare le lancette indietro a quando Berlusconi era re. Almeno sui giornali italiani dove pagine su pagine raccontano con parole e immagini la parabola berlusconiana, dal famoso 26 gennaio 1994 al 24 ottobre 2012, andata e ritorno nell’”Italia Paese che amo”. Come sempre, le letture sono molto diverse.   Gli entusiasti C’è…

Pulizia politica (e non solo) made in China

C’è aria di pulizia, più che di rinnovo, all’interno del Partito comunista cinese. Alla vigilia del prossimo Congresso che si svolgerà a Pechino il prossimo 8 novembre, i vertici del potere hanno riposizionato la cupola dirigente della forza militare del Paese in previsione dello storico cambio di leadership politico. Secondo un articolo del Financial Times, la prima mossa strategica è…

Draghi: ecco le tre strade per ridurre il debito

Alesina (1988) ha sollevato la questione del rientro da un elevato debito. Non c’è una risposta semplice. In alcuni casi attraverso l’inflazione, in altri casi attraverso la crescita e gli avanzi primari, altre volte il debito è stato ripudiato. Negli anni Venti, in seguito alla Grande guerra, i governi europei erano fortemente indebitati e il servizio del debito costrinse i…

×

Iscriviti alla newsletter