Skip to main content
Niente aiuti all´Italia, la questione non si pone. Nella conferenza stampa a conclusione del summit del G20 a Los Cabos, in Messico il premier Mario Monti è netto. In questa occasione il premier ha anche lanciato la sua proposta per tenere sotto controllo lo spread: utilizzare strumenti esistenti, per esempio il fondo salva-stati da 440 miliardi di euro (European Financial Stability Facility, Efsf) per sostenere la stabilità fiscale acquistando titoli, potenzialmente anche quelli italiani, e tenere sotto controllo gli spread.
 
“Per l´Italia il tema di un bailout non si pone proprio, per la Spagna il problema è limitato al settore bancario”, ha detto il presidente del Consiglio prima di riprendere il volo per il rientro in Italia, chiarendo così le indiscrezioni circolate su vari quotidiani britannici. “E´ sbagliato parlare di bailout e alcuni titoli di giornali sono veramente fuori tiro”, ha detto Monti, mentre sono state fatte “riflessioni sui modi per stabilizzare i mercati finanziari e queste sono riflessioni e conversazioni ancora in corso”.
 
L´equivoco, ha spiegato il premier, può essere “nato dal fatto che nella zona euro si sta riflettendo di modi in cui la stabilizzazione finanziaria della zona euro possa essere rafforzata, attraverso modalità che possano permettere di premiare e incoraggiare la virtù”. In questo modo, “i paesi che sono in regola con le norme in materia di finanza pubblica, come l´Italia, possano vedere questo riconosciuto in termini di meno abnormi spread nel mercato dei titoli di stato”.
 
Monti ha ancora sottolineato che il possibile utilizzo dell´Efsf per acquistare titoli sul mercato secondario dei Paesi in difficoltà “è stato uno dei temi e conversazioni libere e sciolte, uno dei temi su cui si riflette e su cui si rifletterà a Roma”, il prossimo 22 giugno nelle discussioni a quattro con Angela Merkel, Mariano Rajoy e Francois Hollande.
 
La situazione di Italia e Spagna è molto differente, dal momento che per Madrid i problemi attuali sono di origine bancaria. “C´è il filone del sostegno alle banche in difficoltà e sappiamo che le banche italiane sono tra quelle che meglio hanno retto alla crisi. E poi c´è il filone degli aiuti di stato. Per ora l´Italia non ha utilizzato né l´una né l´altra modalità”, ha sottolineato il presidente del Consiglio Mario Monti.
 
Durante la conferenza stampa a conclusione dei lavori della due giorni del G20 di Los Cabos, in Messico, Monti ha spiegato che questo fa sì che non sia “più confortato dalla realtà l´atteggiamento che certi Paesi europei hanno nei confronti dell´Italia quando dicono di avere dato sostegno”. Se mai, ha aggiunto Monti, “è l´Italia che ha contribuito pro quota per somme molto abbondanti a favore della Grecia, del Portogallo e dell´Irlanda e ora lo farà con il sistema bancario spagnolo”.

Monti: Niente aiuti all'Italia. Fondo salva Stati per i bond

Niente aiuti all´Italia, la questione non si pone. Nella conferenza stampa a conclusione del summit del G20 a Los Cabos, in Messico il premier Mario Monti è netto. In questa occasione il premier ha anche lanciato la sua proposta per tenere sotto controllo lo spread: utilizzare strumenti esistenti, per esempio il fondo salva-stati da 440 miliardi di euro (European Financial Stability Facility,…

I nuovi numeri sugli esodati

I lavoratori da salvaguardare oltre i 65mila già coperti dal decreto, potrebbero essere "55mila", tra questi "40mila" sono quelli "in mobilità ordinaria al 31 dicembre e potrebbero rientrare nello status di salvaguardati". Lo ha detto il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, in audizione in Aula al Senato sul tema degli esodati. "Con riferimento ai lavoratori individuali, si potrebbe ampliare la…

Nucleare iraniano, non decolla la conferenza di Mosca

Lontana dal produrre risultati accettabili la conferenza di Mosca sul programma atomico iraniano. Ieri era stato il vice ministro degli esteri russo, Sergej Riabkov, a definire “difficilmente compatibili” le differenti posizioni delle parti che da due giorni tentano un compromesso. Oggi l’agenzia iraniana Irna cita una fonte anonima di Teheran per parlare di “difficoltà” nei negoziati. Dopo una pausa nella…

La riforma del lavoro secondo Squinzi? Una vera boiata

Boiata. È questo il termine del giorno, destinato, come scrive Filippo Sensi su twitter a diventare trending topic sul social network. È il giudizio netto, colloquiale, immediato con cui il neo eletto presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi fotografa la riforma del lavoro: "La riforma del lavoro, fatta così, è una vera boiata", ha sintetizzato Squinzi, secondo cui in ogni caso…

Monti al G20: l'eurozona è un problema serio ma non l'unico

Durante l´intervento davanti ai leader del G20, riuniti a Los Cabos, in Messico, il presidente del Consiglio Mario Monti ha parlato della necessità di "un forte rilancio della crescita, non a discapito degli equilibri di bilancio", anche attraverso interventi pubblici. Come ha sottolineato il premier prima della seconda e ultima giornata di lavori del summit, questo "può apparire un intervento…

Russia, il punto sull'azienda petrolifera Rosneft

Da Mosca Novità in vista per Rosneft. Alla vigilia dell’assemblea generale degli azionisti del 20 giugno, l’azienda petrolifera a maggioranza pubblica, il 75 percento delle sue azioni appartengono infatti alla struttura energetica di stato Rosneftgas, è stata incaricata dal presidente russo di innalzare i dividendi portandoli dall’11 al 25 percento degli utili netti. L’attuale responsabile della compagnia, l’ex vice premier…

Ucraina, Tymoshenko accusata anche per omicidio

I problemi giudiziari di Yulia Tymoshenko non finiscono mai. Il vice procuratore generale Renat Kuzmin ha annunciato in un´intervista all´edizione ucraina del quotidiano "Kommersant" che l´unico motivo per cui ancora non è partito un processo per omicidio contro l´ex primo ministro è che al momento è in ospedale con gravi problemi alla schiena.   La vicenda risale al 1996, quando…

Dieci film a restauro per gli 80 anni della mostra di Venezia

Giunta al suo 80esimo anniversario, la Mostra Internazionale d´Arte Cinematografica di Venezia (1932-2012), celebra la prossima edizione con «80!», una retrospettiva di dieci film (sette lungometraggi e tre corto/mediometraggi) presentati nel corso delle precedenti Mostre. I film sono stati selezionati in base a criteri di rarità, utilizzando e restaurando le copie delle Collezioni dell´Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale (Asac).…

Chi è Mahmud al Sarsak, il calciatore palestinese presto libero

Mahmud al Sarsak, il calciatore internazionale palestinese in sciopero della fame da 92 giorni per denunciare la sua detenzione in Israele, ha raggiunto questo lunedì un accordo per mettere fine alla sua protesta in cambio della sua libertà.   L’informazione è stata confermata dal presidente del Club dei Prigionieri Palestinesi, Qadura Fares. Al Sarsak, il cui caso è arrivato settimana…

Cos'è l'Instrumentum laboris

Tra il rischio di un cristianesimo indebolito proprio nei paesi di antica evangelizzazione e la prospettiva di altre fedi, a partire dall´islam, che invece si espandono, il Vaticano ha pubblicato oggi l´´Instrumentum laboris´, ossia le linee-guida della prossima assemblea del sinodo dei vescovi che si terrà a Roma dal 7 al 28 ottobre prossimo sul tema ´La nuova evangelizzazione per…

×

Iscriviti alla newsletter