Skip to main content
Sulla vicenda Formigoni “occorre valutare” ma “mi pare che tutto quello che è successo renda piuttosto difficile che si possa continuare fino al 2015”. Con queste parole l´ex ministro Roberto Maroni avverte il governatore della Lombardia nell´occhio del ciclone per le indiscrezioni apparse sul Corriere della Sera, secondo cui è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Milano con l´accusa di finanziamento illecito e corruzione, in un filone dell´inchiesta sulla sanità lombarda partita con il crack del San Raffaele.
Durante il Consiglio federale della Lega, ha spiegato Maroni, “si parlerà anche della vicenda Formigoni. Sentiremo il segretario nazionale lombardo Salvini e gli altri che verranno a dirci che cosa pensano e che cosa sanno della vicenda. E poi valuteremo”. A Maroni “non interessa tanto capire se ci sono fondamenti di carattere penale, perché questo è compito della magistratura, ma se questa vicenda renda possibile la continuazione del governo della Regione Lombardia fino al 2015, perché ci sono ragioni di merito che valuterà il giudice e poi ci sono anche ragioni di opportunità politica che a volte rendono difficile o addirittura impossibile continuare. Questa è la valutazione che faremo”.
 
Le ipotesi di elezioni anticipate
A seconda della valutazione che la Lega farà nelle prossime settimane dell´indagine giudiziaria che ha coinvolto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il Carroccio potrebbe “valutare l´ipotesi di un eventuale abbinamento a elezioni anticipate insieme a quelle politiche” nel 2013. Lo ha detto il capogruppo della Lega in Regione Lombardia Stefano Galli, che dopo il Consiglio federale della Lega in via Bellerio ha detto: “Abbiamo fatto una valutazione attenta: riteniamo che non necessariamente si possa pensare di arrivare alla scadenza naturale. E quindi riteniamo che nelle prossime settimane si possa anche valutare l´ipotesi di un eventuale abbinamento a elezioni anticipate insieme a quelle politiche. Ma su questo ci dobbiamo ancora ragionare”.
Un´eventuale decisione in tal senso, ha detto Gibelli, dipenderà “da una valutazione attenta sull´esito di questi fatti, che evidentemente lasciano un po´ di mal di pancia”.
 
La risposta di Formigoni
“Sono sereno e tranquillo. Se c´è un´indagine la prima persona a dover essere informata è quella indagata. Io non ho ricevuto alcuna informazione e, conoscendo la correttezza della Procura di Milano, escludo abbia inviato un´indagine su di me senza informarmi. Quindi la notizia del Corriere della Sera è falsa”, ha provato a difendersi Formigoni durante la conferenza stampa. “Assolutamente no (non presento le dimissioni ndr), perché le accuse sollevate sono false e ingiustificate.
Se l´indagine – ha affermato Formigoni – si rivelasse vera sono pronto a difendermi, perché le accuse non corrispondono a verità. Inoltre, se fossero vere (le indiscrezioni, ndr) raggiungerei le condizioni di altri miei colleghi presidenti di Regione e amministratori locali oggetto da tempo di indagini e nessuno si è dimesso per essere stato raggiunto da un avviso di garanzia”.
 
Reato di corruzione
Oggetto dell´indagine per il reato di corruzione sarebbero i circa 70 milioni di euro che il polo privato della sanità, Fondazione Maugeri, avrebbe pagato negli anni al consulente-mediatore e amico di Formigoni, Pierangelo Daccò, in carcere dallo scorso 15 novembre, per ottenere più finanziamenti da parte della Regione attraverso le delibere sulle funzioni sanitarie non tariffabili, assegnate in modo discrezionale. Il capitolo sul finanziamento illecito, invece, è legato a un contributo di oltre 500 mila euro per le elezioni regionali del 2010 che Formigoni avrebbe ricevuto da un gruppo sanitario privato. A convincere la procura ad iscrivere Formigoni del registro degli indagati sarebbero state le ultime dichiarazioni rese da Daccò in un interrogatorio di metà maggio rimasto secretato, ma al quale gli organi di stampa hanno avuto accesso.
Per quanto riguarda il reato di corruzione, l´ipotesi della procura sarebbe che Daccò, attraverso numerosi regali dall´elevato valore patrimoniale come vacanze in resort esclusivi, crociere in barca a vela, utilizzo di jet privati, cene di pubbliche relazioni a margine del Meeting di Rimini e, non ultimo, le condizioni favorevoli concesse a un coinquilino di Formigoni nella comunità laicale dei Memores Domini per l´acquisto di una villa in Sardegna, esercitasse indirettamente pressioni sul governatore per ottenere più finanziamenti pubblici per il polo sanitario Fondazione Maugeri.

Caso Formigoni, Maroni: difficile alleanza fino al 2015

Sulla vicenda Formigoni "occorre valutare" ma "mi pare che tutto quello che è successo renda piuttosto difficile che si possa continuare fino al 2015". Con queste parole l´ex ministro Roberto Maroni avverte il governatore della Lombardia nell´occhio del ciclone per le indiscrezioni apparse sul Corriere della Sera, secondo cui è stato iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Milano…

Il temuto quizzone della maturita? il 30% ha copiato tutto

Era lo scoglio più duro da superare per la maggior parte degli studenti, ma anche durante il ´quizzone´ molti maturandi sono riusciti a copiare. Ad un sondaggio di studenti.it, infatti, il 29% ha dichiarato di aver copiato tutto, il 19% di essere riusciti a copiare abbastanza mentre il 9% così e così, il 40% non è riuscito a copiare.   L`inchiesta…

Inchiostri extra

Romano Prodi Capire il mondo Cittadella Editrice, pp. 150, euro 13,40 Sono qui raccolti gli articoli di più ampio respiro sulla politica internazionale scritti dall’ex presidente della Commissione europea per Il Messaggero nel 2010-2011. Crisi finanziaria e delle istituzioni europee, primavera araba, ascesa cinese, transizione americana sono passate al setaccio da Romano Prodi con un’attenzione particolare per le dinamiche di…

La politica estera secondo Grillo

Un´intervista di un’ora e mezza al più diffuso quotidiano israeliano, Yedioth Ahronot, ripresa dal Corriere della Sera in cui Beppe Grillo dispensa pillole su Medio Oriente, Siria, Iran, Ahmadinejad, Bin Laden, Israele, Occupy Wall Street ed euro. Idee che fanno apparire il leader del Movimento cinque stelle “confuso e prigioniero di pregiudizi” agli occhi del suo intervistatore, Menachem Gantz.  …

Stasera da Bologna il Concerto per l'Emilia

Lo stadio Dall´Ara questa sera a Bologna accoglierà i tanti big emiliano -romagnoli che hanno risposto all´appello lanciato dal leader dei Nomadi Beppe Carletti in occasione del "Concerto per l´Emilia", show benefico organizzato per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Ancora in costruzione la scaletta, che sarà lavorata fino all´ultimo momento.   Gli artisti L´ex leader dei Ladri…

In piena crisi la Grecia assume 70mila dipendenti

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Sono anni che si parla di crisi, ormai ce la sentiamo nelle ossa e nel cervello, è una piscina limacciosa nella quale sguazziamo tutti, chi più chi meno. Tra i “chi più” c’è sicuramente la Grecia. Come è noto lo stato ellenico è in piena lotta per evitare, o mascherare, il default pubblico.   Sotto…

L’Europa politica che non c’è

Vertici, mezzivertici, verticelli si susseguono come fossero destinati a compiere l’ultimo miglio: e dopo farci tutti risorgere in nome di una tecnicalità invero inconcludente. Non si riesce a capire se i partecipanti a questi summit a raffica ci sono o ci fanno. Le frasi di circostanza con cui si concludono gli incontri sono sconcertanti. Neppure si preoccupano di coprire evidenti…

Spagna, la richiesta di aiuto all'Eurozona è ufficiale

La Spagna ha formalizzato la sua richiesta di aiuti ai partner dell´Eurogruppo, per ottenere sostegni alla ricapitalizzazione delle sue banche in dissesto. Lo ha annunciato lo stesso governo spagnolo, rendendo pubblica la lettera ufficiale con cui chiede l´intervento, senza tuttavia precisare a quanto ammontino queste richieste.   La scorsa settimana due consulenze indipendenti commissionate dalla Spagna avevano quantificato tra 52…

Ft: “Monti sfidi la Merkel minacciando le dimissioni”

Il presidente del Consiglio Mario Monti dovrebbe minacciare le dimissioni, se non addirittura un abbandono dell´Italia dell´euro, come strumento di pressione sulla cancelliera della Germania Angela Merkel per costringerla ad accettare provvedimenti anti crisi ai quali finora ha resistito. La provocazione viene dal condirettore del Financial Times, Wolfgang Munchau secondo il quale Monti è "il meglio piazzato" in Europa per…

@smenichini

Mio cugino che costruisce autostrade in Iran m´ha detto, mio suocero dice sempre... La politica estera di Grillo pare una canzone di Elio

×

Iscriviti alla newsletter