Skip to main content
Svelata la cinquina finale del Premio Strega. La grande sorpresa è la pole position di Emanuele Trevi, che con il suo “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) ha preso la maggioranza con 92 voti. A seguire, Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” ( Rizzoli) con 70 voti. Il terzo posto è di Alessandro Piperno con “Inseparabili” (Mondadori) con 68 voti. Al quarto posto con 64 voti è arrivato Marcello Fois con “Nel tempo di mezzo” (Einaudi) e quinta Lorenza Ghinelli con “La colpa” (Newton Compton) con 38 voti. Delle 460 schede, una è rimasta in bianco e un’altra è stata annullata.
 
Un primo riconoscimento che garantisce un notevole aumento delle vendite, in attesa della finale il prossimo 5 luglio al Ninfeo di Villa Giulia a Roma. Non si sa quale saranno le strategie, ma si sa che la sfida è quella di fare cambiare opinione alla giuria.
 
Su Twitter, il live della serata nell’account twitter dello scrittore Filippo Bologna è stato molto seguito. Un racconto molto ironico che di sicuro fa riferimento al suo romanzo “I Papagalli” pubblicato da Fandango. “Una signora brilla gira col calice in mano ripetendo come un mantra: – Chi è #Trevi? Chi è #Trevi? Chi è #Trevi?”.
 
Emanuele Trevi è uno scrittore romano, già direttore artistico della casa editrice Fazi. Collabora con Rai Radio 3 e con “La Lettura” del “Corriere della sera”. “Qualcosa di scritto” è un romanzo ambientato a Roma nei primi anni ´90. Uno scrittore trentenne trova lavoro nell’archivio Fondo Pier Paolo Pasolini. A Prati, sorge un impossibile incontro con il personaggio Laura Betti, autentica erede spirituale del poeta e canale per arrivare allo stesso Pasolini. Il libro racconta la linea d´ombra tra diverse epoche e stagioni dell’anima. E´ una storia nascosta dentro un’altra storia, quella del libro”Petrolio”, il romanzo incompiuto di Pasolini.

Chi è Emanuele Trevi. La sorpresa del Premio Strega

Svelata la cinquina finale del Premio Strega. La grande sorpresa è la pole position di Emanuele Trevi, che con il suo “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) ha preso la maggioranza con 92 voti. A seguire, Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” ( Rizzoli) con 70 voti. Il terzo posto è di Alessandro Piperno con “Inseparabili” (Mondadori) con 68 voti. Al quarto posto…

Premiare il merito ma senza merito-crazia

Insieme alla libertà, la meritocrazia costituisce l’altro luogo comune della politica italiana. Non esiste partito, a destra come a sinistra, che non si proponga di instaurarla. Con qualche semplificazione, la merito-crazia dovrebbe attenere all’ordine delle tecnica, la demo-crazia a quello della politica. Ovviamente, il confine tra tecnica e politica è mobile perché anche il mezzo (la tecnica) può determinare il…

"Bark for Obama", la moda per cani lanciata da Anna Wintour

Da adesso anche i cani potranno tifare Obama. Anna Wintour, direttrice del magazine di moda Vogue, ha lanciato la nuova linea "Bark for Obama", "abbaia per Obama" che comprende magliette per cani firmate da Marc Jacobs, ma anche guinzagli e collari disegnati da Thakoon Panichgul, tutti con loghi in sostegno del presidente.   A dare la notizia è stata la stessa…

Monti: "Venderemo beni pubblici"

Il sistema italiano "non è fragile", il governo continuerà sulla strada del consolidamento dei conti e presenterà presto un piano di dismissioni del patrimonio pubblico. "Non solo non escludiamo una cessione di quote del patrimonio pubblico, ma la stiamo preparando". Questo il messaggio che Mario Monti ha portato con sé a Berlino, dove ha ritirato il "Responsible Leadership Award 2012"…

Hollande oggi a Roma

Francois Hollande, incontrerà oggi il Presidente del Consiglio Mario Monti e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sarà la prima visita ufficiale in Italia da Presidente della Repubblica francese e il bilaterale di governo Italia-Francia è in programma dalle 16 a palazzo Chigi.   Al termine, Monti e Hollande terranno una conferenza stampa congiunta. Nel tardo pomeriggio il presidente francese…

Spagna, Moody's taglia il rating

Dopo il downgrade deciso nelle scorse settimane da Egan-Jones, che aveva tagliato il rating della Spagna da "B" a "Ccc+", su Madrid si è abbattuta anche la scure di Moody´s. L´agenzia di rating ha tagliato il rating spagnolo da "A3" a "Baa3", con la possibilità di ulteriori tagli al termine della revisione che dovrebbe concludersi "entro un periodo massimo di…

Ddl anticorruzione, oggi in aula il voto decisivo

Questa mattina giungerà il primo sospirato voto del Parlamento sulla legge anticorruzione del governo Monti targata Severino e Patroni Griffi. La seduta a Montecitorio è prevista dalle 9, mentre alle 12 avranno inizio le dichiarazioni di voto e quindi, al termine , il voto finale per il primo via libera dopo mesi di trattative defatiganti.   Dopo i tre sì…

Denunciare o chinare il capo?

L´organo statale istituzionalmente preposto alla tutela legale delle pubbliche amministrazioni è l´Avvocatura generale dello Stato. Un ente che dovrebbe rappresentare il nostro Paese. E in un Concorso pubblico da esso bandito, la Commissione d´esame dovrebbe rappresentare il simbolo del rigore, dell´onestà, della giustizia, della trasparenza, della meritocrazia.   Ma se questo non avviene, noi, liberi cittadini, abbiamo non il diritto,…

@eziomauro

#Anticorruzione, perchè i corrotti sono #incandidabili, ma solo dal 2018? Nel 2013 invece vanno bene?

Ddl Corruzione, la Camera: sì a tre fiducie

L´aula della Camera ha votato la terza e ultima fiducia al governo sul Ddl corruzione, quella sull´articolo 14 del provvedimento che disciplina il nuovo reato di concussione tra privati. I voti a favore sono stati 430, 70 quelli contrari, 25 gli astenuti.   In precedenza i deputati avevano dato la fiducia al governo su altri due articoli del provvedimento: gli…

×

Iscriviti alla newsletter