Skip to main content
La pioggia e la burocrazia sono ora i nemici peggiori per le migliaia di famiglie colpite dal terremoto di domenica notte. Le rassicurazioni dalla presidenza del Consiglio che martedì firmerà lo “stato di emergenza nazionale” e la visita del presidente del Consiglio a Sant´Agostino, a Bondeno e a Finale Emilia, non sono sufficienti a consolare i terremotati.
 
La visita di Mario Monti
Mario Monti, ha incontrato questa mattina a Sant´Agostino, nel ferrarese, i familiari degli operai morti sotto il crollo, a causa del terremoto, delle mura delle aziende i cui lavoravano domenica notte. Prima di lasciare il piccolo comune emiliano, il premier ha visitato una delle aziende colpite dal sisma.
Ma al suo arrivo davanti al municipio, Monti è stato fischiato da un piccolo gruppetto di persone, abitanti del posto. Il premier incontrerà nel corso della mattinata i terremotati in una dei campi allestiti dalla Protezione civile a Finale Emilia, in provincia di Modena, dove è stato colpito duramente il centro storico e dove si contano più di mille sfollati.
 
Il rallentamento dei controlli
La notizia dello stop ai controlli da parte dei vigili del fuoco nella zona rossa, considerata ancora a rischio di nuovi crolli, arrivata nel comune modenese in serata, pesa come un macigno.
Già dal pomeriggio si era percepito un certo rallentamento nei controlli. Sta di fatto che il duomo dopo 36 ore è ancora scoperchiato e nessuno è in grado di andare a salvare almeno le opere d´arte; la colazione in un campo non si riesce a servire perché non ha funzionato la logistica al centro di smistamento a Modena; a Finale Emilia sono arrivati tre generatori di corrente ma è stato il sindaco a dover reperire 1.500 litri di gasolio per farli funzionare. Mentre negozi e ipermercati sono ancora chiusi.
 
Il punto della situazione del presidente della regione Errani
Il presidente della Regione, Vasco Errani, ha fatto il punto della situazione: “Complessivamente – ha detto – nella notte tra domenica e lunedì sono state ospitate nei campi e nelle strutture di prima assistenza di protezione civile 4.914 persone di cui 1.288 nel ferrarese, 266 nel bolognese, 3.360 nel modenese e sono in fase di completamento entro la mattinata di oggi ulteriori strutture per fornire assistenza ad altre 1.310 persone”.
Alla conferenza dei capigruppo Errani ha spiegato che la scossa principale, di magnitudo 5.9 con una profondità di 6,3 chilometri, è stata “molto vicino alla superficie il che ha prodotto una maggiore intensità dei danni”.
“Sono circa 6 mila gli sfollati”, ha spiegato Errani considerando sia le persone che hanno la casa inagibile, e che rappresentano una fetta di popolazione “del tutto minoritaria”, sia le famiglie che non se la sentono di rientrare nelle loro abitazioni prima del completamento delle verifiche sulla tenuta delle strutture.
A causa del terremoto sono stati sgomberati i presidi ospedalieri di Finale Emilia e Mirandola, nel modenese, ed è stato attivato un posto medico avanzato a Mirandola per assicurare, pur in condizioni di emergenza, la prosecuzione delle attività sanitarie, con il personale del Servizio sanitario regionale.
In totale, al momento, per organizzare e gestire le attività assistenziali sono stati attivati 731 volontari di protezione civile della Regione oltre a circa 300 volontari delle altre Regioni che stanno concorrendo all´attività. Fra le altre: Marche, Umbria, Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige.
Ma “il rientro nella case – ha detto Errani – sarà comunque complicato fino a quando le scosse continueranno, e ci prepariamo alla gestione integrata dell´accoglienza per un determinato numero di giorni”.
Le forze di polizia hanno svolto durante la notte scorsa attività antisciacallaggio per sorvegliare edifici incustoditi.
Ieri Errani ha trasmesso al presidente del Consiglio Mario Monti la richiesta di dichiarazione di stato di emergenza nazionale; è stata preannunciata per domani la presentazione del provvedimento in Cdm e la connessa ordinanza del Capo dipartimento della Protezione civile per la gestione della prima fase dell´emergenza.
Per quanto riguarda la stima dei danni, per Errani “i danni sono quelli che sono, inutile fare stime. Vogliamo essere rigorosi e seri per poter definire il percorso della ricostruzione. Avvieremo un confronto col governo, stiamo studiando un meccanismo con i Consorzi fidi per anticipare i finanziamenti necessari a ripristinare l´attività produttiva, prevediamo l´attivazione degli ammortizzatori in deroga dove sarà necessario”.

La seconda notte degli sfollati in Emilia e la visita di Monti

La pioggia e la burocrazia sono ora i nemici peggiori per le migliaia di famiglie colpite dal terremoto di domenica notte. Le rassicurazioni dalla presidenza del Consiglio che martedì firmerà lo "stato di emergenza nazionale" e la visita del presidente del Consiglio a Sant´Agostino, a Bondeno e a Finale Emilia, non sono sufficienti a consolare i terremotati.   La visita…

Pubblicità ai costi degli enti non profit - Nudge 2

E’ prossima la scadenza per il pagamento delle tasse e si moltiplicano le pubblicità di enti, caritatevoli e non profit, che chiedono contributi. Un sondaggio tra amici e colleghi mi ha confermato che il fastidio che provo a indicare un beneficiario è comune a tanti. Le cronache denunciano, periodicamente, scandali di organizzazioni che utilizzano le donazioni in modo improprio, con…

Vertice Nato, Obama: "Maggiore senso di urgenza in Europa"

 L´appello del presidente americano Barack Obama alla conferenza stampa a conclusione dei lavori del vertice Nato di Chicago, si rivolge all´Europa: i governi europei devono agire in modo deciso per risolvere la crisi di debito nell´Eurozona, come è stato detto anche durante il G8 di Camp David. E Obama invita ad "agire con forza piuttosto che un piccolo pezzo per volta".…

Brindisi, si riparte dal video. Rilasciato il presunto killer

Non ha ancora un volto il responsabile della strage alla scuola “Morvillo-Falcone” in cui è morta Melissa Bassi. L’uomo, Claudio, un perito elettronico di 48 anni, sul quale si concentravano i sospetti degli inquirenti a tarda sera è stato scagionato e rilasciato. E con lui in fratello Marcello, 55 anni, che per tutta la giornata di lunedì era stato messo…

Yemen, Al Qaida rivendica attacco suicida

L´attentato messo a segno questo lunedì in Yemen, che ha causato almeno 96 morti e 300 feriti, è stato rivendicato da Al Qaida. Stando a quanto dichiarato alla Bbc da una fonte dell´organizzazione terroristica, il kamikaze che si è fatto esplodere contro un´unità militare yemenita apparteneva ad al Qaida.   Un agente di polizia, colonnello Abdul Hamid Bajjash, aveva già…

@vfeltri

Nessun partito può cantare vittoria, eccetto Grillo. Astensione mostruosa e noia degli elettori: una miscela che uccide la politica.

@claudiocerasa

Consiglio ai dirigenti Pdl: senza premettere che “sì, è vero, abbiamo perso di brutto” nessuna dichiarazione potrà essere presa sul serio

Il punto sui ballottaggi

Amministrative sempre più nel segno di Beppe Grillo. Ai ballottaggi è boom del candidato del Movimento Cinque Stelle a Parma, Federico Pizzarotti che riesce nell´impresa con il 60,2% e lascia il candidato del centro sinistra Vincenzo Bernazzoli fermo sotto al 40% dei voti. Come annunciato, tonfo del centro sinistra anche a Palermo dove vince l´ex sindaco Leoluca Orlando, con il…

Facebook crolla in borsa

Debutto in rosso per Facebook nel secondo giorni di scambi a Wall Street. Alle 16 italiane il social network affondava del 12,31% per cento sul listino del Nasdaq a 33,52 dollari per azione. E il crollo di Facebook preoccupa Wall Street, trascinando al ribasso i principali listini del settore internet. Mentre il re dei social network perde quasi il 12…

Chi è Federico Pizzarotti, il grillino da record a Parma

“Il mio dovere l´ho fatto. Ora non rimane che aspettare domani. In ogni caso sarà un successo! #M5S”. Scriveva così iera sera Federico Pizzarotti, il candidato del Movimento Cinque stelle impegnato nel ballottaggio a Parma. E a giudicare dai risultati che emergono un successo lo sarà davvero.   Dopo lo scrutinio di tutte le 203 sezioni, Pizzarotti ha avuto la…

×

Iscriviti alla newsletter