Skip to main content
Anche questa volta ha vinto Hugo Chávez la presidenza del Venezuela. Gli elettori hanno affidato all’ex militare la guida del Paese fino al 2019. Ma qualche mese fa non era sotto i ferri di una sala operatoria cubana, con tanto di chemioterapia, a rischio di morte? A quanto pare Chávez ha sconfitto il cancro ed è in piena salute. Solo che, a differenza di altre volte, questa volta sorge la domanda: che cosa succede se Chávez venisse a mancare? In Venezuela, se l’assenza è temporanea, il presidente della Repubblica viene sostituito dal vicepresidente per un periodo massimo di 90 giorni, che possono essere prorogati per altri 90 giorni. Se la mancanza invece è definitiva, il vicepresidente assume il controllo totale del governo e convoca nuove elezioni nel periodo stabilito dal Parlamento.
 
Data l’importanza di questo incarico, mercoledì il presidente Chávez ha fatto la prima mossa nel suo nuovo governo: ha nominato Nicolás Maduro come vicepresidente, in sostituzione del sociologo Elías Jaua. Maduro è uno degli amici intimi di Chávez al governo e alleato indiscutibile della rivoluzione socialista. Dall’estate del 2006, è stato ministro degli Affari esteri venezuelano, dopo avere svolto un ruolo fondamentale come membro del Gruppo parlamentare di amicizia Venezuela-Cina.
 
Ma la preparazione di Maduro è tutt’altro che diplomatica. Nato a Caracas nel 1962, l’uomo di fiducia di Chávez, considerato il suo delfino politico, era conducente dei vagoni della metropolitana nella capitale venezuelana. Ed è proprio lì, tra la gestione dei turni e i diritti dei lavoratori sottoterra, che è nata la sua vocazione politica. Ha fondato e diretto il Sindacato del Metro de Caracas (Sitrameca) fino a quando ha cominciato a militare nel primo partito di Chávez: il Movimento Bolivariano Rivoluzionario 200 (Mbr-200).
 
Maduro è diventato uno dei punti di riferimento del “chavismo” da quando lavorò attivamente nella campagna presidenziale del 1998. Una volta vinte le elezioni, è stato scelto come deputato dell’Assemblea nazionale e riconfermato nel 2005. Dalle lotte sindacali a quelle legislative.
 
Nel 2006 il presidente Chávez ha nominato l’ex sindacalista ministro degli Affari esteri, in sostituzione di Alí Rodríguez Araque, oggi segretario generale di Unión de Naciones Sudamericanas. Agli Esteri, Maduro è stato un personaggio chiave nella riuscita di molti accordi bilaterali con la Cina, la Russia e l’Iran, mentre con gli Stati Uniti ha sempre creato tensioni.
 
Oltre a essere uno degli alleati politici di fiducia, Maduro è amico intimo di Chávez. Lo andava a trovare speso quando l’ex militare era in galera nel 1992 dopo aver fallito il colpo di Stato ed è stato uno dei pochi a essere presente a La Habana nel 2011 durante la terapia post-operatoria del cancro.

Idee e passioni del nuovo delfino di Chávez

Anche questa volta ha vinto Hugo Chávez la presidenza del Venezuela. Gli elettori hanno affidato all’ex militare la guida del Paese fino al 2019. Ma qualche mese fa non era sotto i ferri di una sala operatoria cubana, con tanto di chemioterapia, a rischio di morte? A quanto pare Chávez ha sconfitto il cancro ed è in piena salute. Solo…

Formigoni: Lega lascia? Cadono anche Veneto e Piemonte -VideoDoc

Pdl e Lega nel 2010 si sono impegnati a governare insieme Lombardia, Piemonte e Veneto "fino al 2015", ora "spetta ai vertici della Lega decidere se vogliono far cadere le tre Giunte o continuare a discutere insieme ciò che è opportuno fare". Lo ha ribadito stamani ai microfoni di Mattino 5 il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, dopo che…

Bae e Eads tra lotte interne e strategie nebulose

Dopo la fine delle trattative per la fusione della franco-tedesca Eads e la britannica Bae Systems, le due società della difesa e dell’aerospazio dovranno pensare a nuove strategie per affrontare una situazione che in generale va peggiorando per l’intero settore, a causa dei tagli alla difesa in Europa e negli Stati Uniti. Ma si stagliano problemi anche all’interno delle società…

Due chiacchiere con il Nobel per la letteratura

La tv di Stato Cctv spiega che è stato il primo cittadino cinese a essere insignito del riconoscimento. Nessuna menzione per Gao Xingjian, esule in Francia e premiato nel 2000, ma praticamente inviso alla dirigenza di Pechinoche oggi rivaluta il riconoscimento disconosciuto due anni fa quando quello per la Pace andò a Liu Xiaobo. Certo Mo Yan, autore tra gli…

L'Ue difende i trattati di libero scambio, no a Marchionne

La Commissione europea difende la strategia dei trattati commerciali bilaterali con i paesi terzi e si oppone a Sergio Marchionne, ad di Fiat e presidente Acea, che ha chiesto ieri  lo stop dei negoziati di libero scambio, mentre la Ue sta discutendo con il Giappone.    Il portavoce del commissario al Commercio, De Gucht, ha infatti dichiarato:  "Prendiamo nota delle richieste del settore Auto, ma riteniamo…

Mo Yan, Nobel per la letteratura dal basso profilo

Il premio Nobel per la Letteratura Mo Yan è nato in una zona rurale dello Shandong, nel nordest della Cina e rappresenta le contraddizioni del suo Paese. Al contrario dell’altro cinese che ha vinto un premio Nobel per la letteratura nel 2000, Gao Xingjian (che vive in Europa da più di 20 anni e critica apertamente il regime), Mo Yan…

Così Wal-Mart e Amazon si sfidano a colpi di pacchi

Clienti sempre più pigri si affidano allo shopping online per acquistare tutto ciò che desiderano scongiurando estenuanti file e giri per negozi. E visto che gli acquisti online crescono, su questo fronte vince chi è più tempestivo nella consegna. Lo sanno bene i due colossi americani della vendita al dettaglio, Wal-Mart e Amazon, che hanno intrapreso una corsa frenetica per…

Letteratura contadina e Nobel. Intervista a Mo Yan

La tv di Stato Cctv spiega che è stato il primo cittadino cinese a essere insignito del riconoscimento. Nessuna menzione per Gao Xingjian, esule in Francia e premiato nel 2000, ma praticamente inviso alla dirigenza di Pechinoche oggi rivaluta il riconoscimento disconosciuto due anni fa quando quello per la Pace andò a Liu Xiaobo.  Certo Mo Yan, autore tra gli…

La nuova orrida limousine di Putin

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Ormai è ufficiale: Putin ha annunciato che la Zil, storica limousine della nomenklatura sovietica ai tempi dell’URSS, vedrà nuovamente la luce.   Solita linea orrida squadrata, ma piena di gadget tecnologici. Forse non l’iPad (meglio non foraggiare i sempre rivali statunitensi. Oh forse no, contrordine compagni!), comunque schermi ovunque.   Il nuovo modello, nome…

Il premier sconfessa Marchionne sul protezionismo

Il ministro per gli Affari europei, Enzo Moavero, soffoca sul nascere le polemiche dopo le dichiarazioni di ieri dell’ad di Fiat, Sergio Marchionne, secondo cui “l´Unione europea deve smettere di firmare accordi di libero scambio", e che almeno ora “non è il momento di abbracciare questo tipo di politiche”. Parole dette anche come presidente dell’associazione europea delle Case automobilistiche.  …

×

Iscriviti alla newsletter