Ci si può sforzare a trovare un senso o un valore all’Occupy movement che si è manifestato negli ultimi mesi un po’ ovunque nel mondo occidentale, ma l’impresa alla fine risulta vana. Escludendo i moti che hanno interessato i Paesi islamici (le cosiddette primavere arabe), su cui per evidente mancanza di informazioni non mi sento di dare un giudizio, credo…
Archivi
Due miliardi di buone ragioni
Il progetto Smart cities and Smart communities nasce dal bisogno di connettere con maggiore efficacia ed efficienza le esigenze di sviluppo del Paese con i crescenti e nuovi bisogni dei cittadini. Nella nostra società, infatti, le grandi città e i contesti urbani rappresentano sempre più il centro in cui convergono esigenze di crescita, inclusione sociale, sviluppo e capacità di affrontare…
È guerra di copertine (polemiche) tra il “Time” e “Newsweek”
Una copertina fa di nuovo polemica. Uno dei riferimenti tradizionali del giornalismo nordamericano, il settimanale “Time”, ha scatenato accese critiche con la sua ultima uscita. L’immagine è quella di una donna di 26 anni che allatta un bambino di tre. Il titolo: “Lei è abbastanza mamma?”. “Time” è stata fondata nel 1923 ed è la rivista a maggiore circolazione negli…
Interesse nazionale. Tra sicurezza e libertà
La relazione annuale che il Dipartimento informazioni per la sicurezza ha recentemente consegnato al Parlamento affronta molteplici aspetti che attengono alla sicurezza nazionale. Accanto ai temi che più tradizionalmente sono oggetto delle analisi dei servizi segreti, uno spazio considerevolmente maggiore ha acquisito ormai l’intelligence economica. La morsa della crisi finanziaria ha effetti significativi sulla società, mettendo a rischio la coesione…
Cambia il vertice dei servizi segreti
Il Consiglio dei Ministri oggi affida a Gianni De Gennaro la delega ai Servizi segreti, nominandolo sottosegretario di Stato della Presidenza con delega all´intelligence. Una delega che fino a questo momento il Premier Mario Monti aveva voluto tenere per sé, destando non pochi clamori. Nel cdm di oggi la decisione di sciogliere la riserva su questo ruolo chiave, affidandolo all´esperienza…
Chi è Giampiero Massolo
Classe 1954, Giampiero Massolo è nato a Varsavia. Conosce l´inglese, il francese, il russo, il polacco ed alcuni elementi del tedesco. Ha una laurea in Scienze Politiche con indirizzo in politica internazionale presso l´Università Luiss di Roma. È considerato uno degli uomini di Gianfranco Fini nel nuovo governo tecnico. Massolo è stato nominato segretario generale del ministero degli Affari…
Chi è Giovanni De Gennaro
Giovanni De Gennaro nasce a Reggio Calabria il 14 agosto 1948. È il 1973, quando ottenuta la laurea in giurisprudenza, inizia la sua carriera nella Polizia. Promosso due volte per merito straordinario: la prima, nel 1980, quando è protagonista in un conflitto a fuoco all´interno dell´Ambasciata belga di Roma, circostanza che gli attribuì il grado di vice questore aggiunto. La seconda promozione per…
JpMorgan perde due miliardi di dollari
Netto calo del titolo di JpMorgan Chase nell`afterhours a Wall Street: la banca è arrivata a perdere il 6,6% a 38,07 dollari, dopo avere chiuso la regolare seduta di contrattazioni in rialzo dello 0,25% a 40,74 dollari per azione. A determinare il calo è stato il fatto che JpMorgan, nella documentazione presentata alla fine della giornata alla Securities and Exchange…