Skip to main content
L´ultima grande apparizione è stata a Kiev per protestare contro gli europei di calcio. Subito dopo un breve stunt in cui Femen, il collettivo femminista noto al mondo per le manifestazioni in topless, ha segato una gigantesca croce di legno del centro della capitale ucraina per denunciare l´ingiustizia dell´incarcerazione del gruppo punk russo Pussy Riot. Poi il silenzio. Almeno fino a quando Inna Shevchenko, la leader in pectore del gruppo, è scappata dal suo appartamento per correre a Parigi dove settimana scorsa ha inaugurato la prima “scuola di addestramento” Femen con lo scopo “di costruire una nuova generazione di attiviste femministe”. Donne, ha spiegato, che non hanno paura di usare il proprio corpo come un´arma politica.
 
Una sorta di “Fight Club” in versione femminile, dove Edward Norton è sostituito dalla Shevchenko e il nemico invece che la società consumista e cinica è il comportamento dell´uomo misogino e “le strutture patriarcali” che ne derivano. Anche il linguaggio è simile a quello del film di Fincher: “Guerra”, “terrorismo” e “soldati”. Soltanto che per Femen sono metafore: una guerra che non uccide, un terrorismo che non ammazza e soldati che non muoiono. Solo parole forti per rendere l´idea delle difficoltà di un conflitto che ha come scopo ultimo di scuotere le persone fuori dall´apatia di un sobrio conformismo e attrarre il più alto concentrato di attenzione mediatica possibile. Perché questo, secondo Femen, è possibile soltanto facendo politica mezze nude. “Quando noi donne siamo vestite le nostre richieste vanno inascoltate e si perdono nel disinteresse generale”, racconta a Pubblico Mary, 21 anni, studentessa di medicina e un attivista di Femen che preferisce non dire il cognome per evitare personalismi.
 
Qualche voce scettica (e a sorpresa sono sopratutto femminili) ha già sottolineato quella che potrebbe sembrare una contraddizione: nude per attrarre attenzione? Non è un passo indietro rispetto alle conquiste sociali della donna? Per Femen “no”. Essere topless è “liberté”, una scelta individuale forte che emancipa il corpo dalla violenza della pornografia e della prostituzione. “Certo non è facile e bisogna imparare a stare nude in pubblico, ma una volta superata la barriera iniziale diventa un´assoluta liberazione”, spiega Oxana Shachko, un altro membro del gruppo, durante la presentazione a Parigi. Rincara la dose Mary: “La nostra posizione è semplice: il mio corpo e mio e faccio quello che voglio”.
 
Ma all´apertura del nuovo “campo di addestramento” c´è posto anche, e sopratutto, per porsi domande sul futuro dei movimenti delle donne e fare anche un po´ di sano mea culpa. “Dov´è finito il femminismo?”, ha chiesto sarcastica Shevchenko prima di continuare il discorso con una risposta che ha già dato decine se non centinaia di altre volte, “nelle università? nei convegni? nelle riviste?”. La gente tace senza saper cosa dire, ma la risposta è “sì, in larga parte”. Quasi nessuno (o pochi) dei gruppi femministi europei o americani ormai vanno più in strada. La forte ondata degli anni Settanta che ha portato le donne a lottare per poter vestire liberamente con pantaloni e minigonne, poter scegliere la pillola anticontraccettiva, l´aborto (in alcuni posti) e il divorzio, dalla piazza si è lentamente ritirata nelle torri d´avorio (fenomeno che ha colpito anche gli uomini dei movimenti di estrema sinistra degli stessi anni). Basta pensare a quella che in Francia e nel mondo è forse l´attivista e filosofa femminista più famosa ancora in vita: Luce Irigaray. Dopo un debutto tra le strade delle manifestazioni belghe e francesi, si è poi sempre più concentrata in dibattiti sulla sessualità e il post strutturalismo, troppo sofisticati e intricati perché il paese reale ci badasse. Così molti si sono dimenticali di lei e delle sue battaglie.
 
Femen vuole evitare questa fine a tutti i costi. Non a caso il giorno dell´inaugurazione del “camp situazionista” di Parigi già si discute di aprire altri centri a New York per avere un avamposto americano e in Brasile in vista dei mondiali del 2014 e delle Olimpiadi del 2016. Come a Kiev anche qui ci si presenterà in piazza a petto nudo contro un volgare turismo che è causa diretta dell´incremento della prostituzione e degli abusi che ne derivano. Opporsi è una giustissima causa e per imparare come farlo quando le istituzioni tacciono ora a Parigi si può. Unica condizione: essere pronte a togliersi la maglietta in pubblico alla fine dell´addestramento.
 
Questo articolo è apparso originariamente su: Pubblico

Femen: essere nude in pubblico per un nuovo femminismo

L´ultima grande apparizione è stata a Kiev per protestare contro gli europei di calcio. Subito dopo un breve stunt in cui Femen, il collettivo femminista noto al mondo per le manifestazioni in topless, ha segato una gigantesca croce di legno del centro della capitale ucraina per denunciare l´ingiustizia dell´incarcerazione del gruppo punk russo Pussy Riot. Poi il silenzio. Almeno fino…

Parigi preme nel merger Bae/Eads per non finire all’angolo

La Francia sta premendo per avere una quota consistente nel gruppo della difesa e dell’aerospazio che nascerebbe dalla fusione della franco-tedesca Eads con la britannica Bae, facendo crescere i timori londinesi che una tale richiesta possa minacciare il buon esito delle trattative.   Fonti di Berlino e Londra vicine all’operazione, si legge sul Financial Times, sostengono che Parigi voglia tenere…

Ecco perché in Italia sono tutti pazzi per l'iPhone5

Le cifre del nuovo melafonino hanno colpito in molti, Codacons in primis, che si è scagliato contro i listini italiani dell’iPhone5 decisi dalla Apple, i quali risulterebbero i più cari d`Europa. Rispetto a Germania e Francia, ad esempio, agli utenti italiani verrebbero richiesti 50 euro in più per tutte le versioni del telefonino. Una differenza di prezzo che - secondo…

Un ponderato sostegno a Barack

La campagna elettorale per la presidenza degli Stati Uniti è entrata ormai nel rush finale. E, com’è consuetudine dopo la fine del “secolo breve”, i concreti temi sociali saranno determinanti. La politica interna, insomma, la farà nuovamente da padrona a novembre, spingendo il 3% dei votanti incerti da una parte o dall’altra.   Le distinzioni programmatiche sono nette, almeno nelle…

La rivoluzione scolastica del Costa Rica: ipad al posto dei libri

Le dinamiche scolastiche in Costa Rica stanno cambiando. Pilota del nuovo corso è il collegio privato "Lincoln" di Heredia che ha deciso di sostituire libri e quaderni con un Ipad. Anche perché studiare la geografia con le mappe di Google Earth non ha alcun paragone rispetto allo sfogliare le carte geografiche degli atlanti tradizionali.La mutazione epocale è cominciata in agosto…

Perché Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese

Bo Xilai è stato espulso dal Partito comunista cinese. L´ex astro nascente della politica cinese, si legge nel comunicato dell´agenzia Xinhua, è accusato di corruzione, abuso di potere, (non meglio precisate colpe riguardo l´omicidio dell´uomo d´affari britannico Neil Heywood), corruzione e relazioni sessuali sconvenienti.   Comportamenti che “hanno avuto ripercussioni e danneggiato la reputazione del Partito e dello Stato”. Dalle…

Il ricatto anti-industriale. Il caso di Civitavecchia

Ci mancava Pietro Tidei ad aggiungere un pizzico di follia al manicomio Italia. Il sindaco di Civitavecchia, ex deputato Pd, ha minacciato di emettere un´ordinanza per chiudere la centrale Enel di Torrevaldaliga Nord, alla periferia della città da lui amministrata. La ragione? Inquina: le polveri emesse dalla combustione del carbone rappresentano un pericolo per la salute dei suoi cittadini ed…

Cresce la fronda ipermontiana nel Pd di Bersani

C’è la linea ufficiale del Pd, quella del segretario Pierluigi Bersani, contraria all’ipotesi di un Monti bis evocata ieri dallo stesso presidente del Consiglio di un Monti bis: "Mario Monti è una risorsa del Paese. Ma se vuole continuare senza maggioranza politica, gli dico che non è possibile”, ha detto Bersani.   Una posizione condivisa, e questo fa notizia, dal…

Le Fiamme Gialle invadono le Regioni

Dopo il Lazio, ora tocca al Piemonte? O all´Emilia Romagna? Sono state aperte due indagini conoscitive per entrambe le Regioni.   Una quindicina di uomini della Guardia di Finanza ha fatto un blitz negli uffici dei gruppi politici del Consiglio Regionale del Piemonte per acquisire documentazione relativa alle spese degli stessi gruppi. L´acquisizione avviene nell´ambito di un´indagine conoscitiva avviata nei…

Cdm: Start-up e digitale slittano al 4 ottobre

Il pacchetto Crescita, in Consiglio dei ministri questa mattina, 28 settembre, aveva tra i suoi punti all’ordine del giorno quello di promuovere innovazione, ricerca tecnologica e Agenda digitale, e dunque stimoli per le Start-up.   Ma come riportato da una nota di Palazzo Chigi, "in considerazione di concomitanti impegni internazionali del presidente Monti e di ministri", il Cdm ha esaminato…

×

Iscriviti alla newsletter