Skip to main content
Il consiglio di sicurezza dell´Onu ha attaccato duramente il governo siriano per il massacro di Houla, dove sono morti almeno 108 civili, tra cui decine di bambini. Parole di condanna anche dal nostro ministro degli Esteri Giulio Terzi che, intervistato dalla Stampa, ha parlato di “limite superato”. L´offensiva delle truppe governative siriane è arrivata anche ad Hama, nel centro del Paese, dove ha fatto almeno 33 morti, tra cui sette minori.
 
In una dichiarazione approvata all´unanimità al termine di una riunione d´urgenza a New York, i 15 stati membri hanno denunciato “una serie di bombardamenti dei carri armati e dell´artiglieria governativa contro una zona residenziale”.
Il Consiglio ha intimato a Damasco di porre fine immediatamente all´uso di armi pesanti nelle città siriane ribelli e di ritirare le sue forze da queste città, conformemente al piano di pace del mediatore delle Nazioni Unite e della Lega araba, Kofi Annan. I 15 stati membri del Consiglio Onu hanno ribadito il loro sostegno agli sforzi di Annan e lo hanno incaricato di trasmettere “nei termini più chiari” le loro richieste al governo siriano.
 
Il regime siriano ha negato ogni responsabilità per il massacro di Houla, attribuendolo a gruppi terroristici. La Russia, che in un primo momento aveva dubitato delle responsabilità del suo alleato siriano, ha poi approvato la dichiarazione del Consiglio di sicurezza dell´Onu.
 
“L´Italia è pronta a sostenere risoluzioni Onu più robuste che tengano conto dell´emergenza umanitaria in Siria” ha dichiarato, invece, il ministro Terzi, sottolineando che “non si può restare a guardare quando decine di bambini vengono uccisi così brutalmente. Il limite è stato superato, occorre fare qualcosa. Non c´è più tempo da perdere”.
 
Il ministro Terzi ha ribadito il suo sostegno “convinto e senza riserve” al piano di pace dell´inviato internazionale per la Siria, Kofi Annan, evidenziando però che “il regime siriano forse non ha capito che non è a tempo indeterminato”. Poi ha anche affermato che “se necessario rafforzeremo la missione di monitoraggio fino a 2-3.000 unità e, se ogni altro tentativo non riuscirà a fermare le violenze e avviare un processo politico per uscire dalla crisi, occorrerà che il Consiglio di sicurezza valuti come rendere più efficace la missione e la sua capacità di autotutela”.

Strage di Houla, Onu condanna la Siria. Terzi: superato limite

Il consiglio di sicurezza dell´Onu ha attaccato duramente il governo siriano per il massacro di Houla, dove sono morti almeno 108 civili, tra cui decine di bambini. Parole di condanna anche dal nostro ministro degli Esteri Giulio Terzi che, intervistato dalla Stampa, ha parlato di "limite superato". L´offensiva delle truppe governative siriane è arrivata anche ad Hama, nel centro del…

Ft: l'Europa critica l'Italia su evasione fiscale e lavoro nero

Potranno ancora esser modificate, ma le 29 pagine di analisi e le 6 di raccomandazioni allegate della bozza del rapporto della Commissione europea che sarà diffuso mercoledì prossimo, parlano chiaro: il governo di Mario Monti ha realizzato importanti passi avanti nella ristrutturazione dell´economia italiana, ma non ha fatto abbastanza per contrastare l´evasione fiscale e il lavoro nero.    Ad anticiparlo…

Chi sono i Fratelli musulmani nel mondo arabo

A Gaza Hamas, in Yemen Al-Islah, in Turchia Apk. Cns in Siria. Forze politiche con percorsi distinti tutte però segnate dall’esperienza dei Fratelli musulmani. Alcune al potere altre all’opposizione. Tutte però costrette a fare i conti con i cambiamenti innescati dalla primavera araba. Alla vigilia della possibile vittoria dei fratelli egiziani ecco il percorso delle altre forze islamiste mediorientali.  …

Attacco a Benedetto XVI

È un terremoto quello che si sta abbattendo sulla Santa sede. Ieri la clamorosa sfiducia a Ettore Gotti Tedeschi allo Ior, oggi l’arresto del presunto “corvo” dopo una fuga di notizie durata mesi. Che succede oltretevere? Lo abbiamo chiesto ad Alessandro Gnocchi, autore insieme a Mario Palmaro di La bella addormentata - Perché dopo il Vaticano II la Chiesa è…

Cronaca di Vatileaks

Prima le lettere di mons.Viganò contro Bertone, quindi la corrispondenza che mostra lo scontro interno al Vaticano sullo Ior (concluso, ieri, con il siluramento del presidente Ettore Gotti Tedeschi), poi, addirittura, la fantasiosa storia di un attentato al Papa. Alla trasmissione Gli intoccabili di Gianluigi Nuzzi (La7), sul Fatto quotidiano, e in altre testate sono usciti, nei mesi, documenti riservatissimi…

I ragazzi ribelli di Wall Street

Basta prendere una sedia per unirsi a loro. La roulette della sorte si ferma sulla casella “valute alternative”. In pratica dovrebbero inventarsi un modo per fare a meno dei soldi. Un compito non trascurabile cui si dedicano 20-30 persone di estrazione e competenze assai variegate. La notizia di giornata, però, è che il movimento ha messo da parte circa 700mila…

Noi e gli altri (di cui abbiamo bisogno)

Vista con occhi di un investitore straniero, l’Italia appare come uno strano e complicatissimo marchingegno. Abbiamo un sistema legale troppo complesso, un welfare di buona qualità ma a costo poco efficiente e livelli di tassazione molto alti che non incentivano certo la creazione di ricchezza. Eppure l’Italia riesce a compiere una serie di miracoli industriali, riuscendo ad essere molto competitiva…

Istruzioni per una svolta sostenibile

Nella lotta al cambiamento climatico il ruolo delle città, in cui ormai vive oltre la metà della popolazione mondiale, è sempre più rilevante: il 75% dei consumi di energia e l’80% delle emissioni di gas serra derivano dalle aree urbane.   La questione di come modellare le infrastrutture delle città diventa ancora più importante perché da anni soffrono di un…

×

Iscriviti alla newsletter