Skip to main content
Parlare di sviluppo economico, ambientale e sociale significa, oggi più che mai, prendere in considerazione le città come elemento di analisi e di intervento. La qualifica di città intelligente spetta pertanto a quegli agglomerati urbani che attivano politiche in grado di farle diventare “efficienti e sostenibili” sotto diversi aspetti: energia e ambiente, mobilità, tecnologie della comunicazione, politiche sociali. Ciò che si vuole immaginare è uno spazio in cui ci sia un armonico sviluppo di tutte queste componenti e che assicuri reali vantaggi per i cittadini in termini di qualità della vita.
 
L’orientamento smart si esprime quindi con una tendenza verso la green economy: dall’edilizia eco-compatibile (efficienza energetica), alla mobilità urbana (veicoli elettrici e sistemi di ricarica); dai metodi per il risparmio idrico (ciclo virtuoso delle acque) al ciclo virtuoso dei rifiuti (riduzione, riuso, riciclo, recupero). Da dove viene questa accelerazione dei progetti smart cities? Senza dubbio il paradigma complessivo della “riorganizzazione urbana” in questo momento si fonda, in Europa e nel nostro Paese, su due politiche di riferimento: il pacchetto-clima, gli obiettivi 20-20-20 e la politica relativa alla Digital agenda.
 
La riduzione delle emissioni di gas serra tramite la riduzione di combustibili fossili, la loro progressiva sostituzione con fonti rinnovabili e lo stimolo a comportamenti virtuosi in tema di consumo energetico delle comunità, rappresentano il primo passo per la costruzione di città smart. L’essere umano torna quindi ad essere protagonista dell’ambiente in cui vive, per coniugare in senso più sostenibile l’aspetto sociale, ambientale. Esiste però un ulteriore aspetto: le politiche ambientali concentrate su città rappresentano una opportunità di rilancio dell’economia, una sorta di exit strategy dall’attuale crisi.
 
È in questo quadro che si colloca l’iniziativa della Commissione europea “Smart city and communities” ma anche le politiche per la diffusione su vasta scala, a livello locale, di tecnologie a basse emissioni nei settori dell’efficienza energetica, della generazione di energia rinnovabile e delle reti di distribuzione intelligenti, delle reti di riscaldamento e raffreddamento urbano e in genere dell’ottimizzazione dei flussi di energia. Tale risultato infatti non è a costo zero; va pertanto analizzato, ritagliato sulle caratteristiche della città e delle più ampie aree geografiche di riferimento, pianificato e finanziato: il finanziamento pubblico, l’integrazione tra pubblico e privato, e il risparmio stesso di risorse ottenibile applicando tali politiche sono alla base dell’attivazione di questi progetti.
 
Numerosi sono gli esempi, alcuni con visibilità europea, di iniziative smart nel contesto italiano: Torino, Genova, Bologna e Milano, ma anche Bari, Pisa, Firenze, Venezia e Roma hanno intrapreso con caratteristiche ed ambito di applicazione diversi tali progetti: mobilità sostenibile (car e bike sharing, anche di auto elettriche), sicurezza (include video sorveglianza, controllo accessi), efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili (illuminazione pubblica a led, reti di teleriscaldamento per gli edifici, coibentazione edifici pubblici, termovalorizzatori per il riciclo di rifiuti e il riuso a fini energetici, micro generazione fotovoltaica).
 
Altri esempi di cui si discute molto sono rappresentati dallo “smart metering” ovvero dall’utilizzo di contatori elettronici non solo per una misurazione precisa e tempestiva dei consumi di energia elettrica e gas, ma anche per attivare la possibilità per il consumatore finale di conoscere e quindi pianificare il proprio consumo energetico attivando un flusso bidirezionale di scambio dati tra lui e l’operatore energetico. Se a ciò abbiniamo anche la possibilità, favorita dall’investimento in reti elettriche intelligenti (smart grid), di sviluppare impianti di micro-generazione di energia, e di poter riversare nella rete l’energia che non si consuma, allora ci rendiamo conto di quanto possa cambiare il comportamento dei vari attori della filiera. Quale è l’approccio più efficace per soddisfare queste aspettative? Proviamo a riflettere su alcuni elementi che provengono da esperienze anglosassoni e non solo, proviamo a trarne indicazioni sui fattori critici di successo.
 
Londra, Manchester, Dublino, Mosca ad esempio hanno avviato questo percorso attraverso una puntuale analisi della situazione della propria città sia come impronta energetica, sia in termini di contesto sociale ed economico: ne è scaturita una analisi costi-benefici e un piano di azioni indirizzato ad ottenere una riduzione di emissioni tra il 40/60% nei prossimi 10 anni, un incremento annuale di migliaia di posti di lavoro, un incremento del Pil di qualche punto percentuale sviluppando filiere produttive (manifatturiere, tecnologiche, energetiche) e servizi professionali correlati (architetti, legali, consulenti, tecnici), lo sviluppo di centri di ricerca e di innovazione sia a fini occupazionali sia per l’esportazione di tecnologie in Paesi emergenti e, nel caso specifico di Londra, puntando a diventare il centro di attrazione di investimenti finanziari e una sorta di capitale finanziaria del low carbon economy.
 
Il successo di strategie di sviluppo di smart cities è pertanto legato alla capacità di pianificare e integrare eccellenze tecnologiche e produttive, eccellenze professionali, flussi finanziari nell’ambito di una politica energetica, industriale e sociale a livello di città e di territorio nazionale. La pianificazione, e la conseguente capacità di attivare e portare a compimento questi piani di azioni rappresentano, a nostro avviso, l’elemento fondamentale su cui Comuni italiani, Regioni, vertici istituzionali e politici centrali devono impegnarsi per valorizzare al meglio le eccellenze tecniche e professionali di cui il nostro Paese è ricco.
 

Pianificazione di qualità

Parlare di sviluppo economico, ambientale e sociale significa, oggi più che mai, prendere in considerazione le città come elemento di analisi e di intervento. La qualifica di città intelligente spetta pertanto a quegli agglomerati urbani che attivano politiche in grado di farle diventare “efficienti e sostenibili” sotto diversi aspetti: energia e ambiente, mobilità, tecnologie della comunicazione, politiche sociali. Ciò che…

Arrestato il "corvo" del Vaticano: è il maggiordomo del Papa?

È in stato di arresto l’uomo operante in Vaticano, individuato dalla Gendarmeria come in possesso di documenti riservati. “È Paolo Gabriele, aiutante di camera della famiglia pontificia”, riferiscono indiscrezioni dalla Santa Sede. Il presunto “Corvo” è ora a disposizione del promotore di giustizia vaticano, Nicola Picardi. Lo ha reso noto il vice direttore della Sala Stampa, padre Ciro Bendettini. Era…

Esempi virtuosi (da imitare)

Innovazione diffusa, sinergia tra amministrazione locale, imprese e mondo della ricerca, miglioramento costante della qualità della vita e dei servizi: le smart cities stanno gradualmente cambiando il paradigma nelle politiche urbane di numerosi Paesi europei, favorendo l’emergere di nuove modalità di interazione tra cittadini e servizi pubblici e più in generale un approccio totalmente nuovo verso l’utilizzo delle tecnologie del…

Valli: Cosa c'è dietro la sfiducia di Ettore Gotti Tedeschi

Ettore Gotti Tedeschi è sempre stato in prima linea in quanto a gestioni di trasparenza. Per questo la vicenda della sfiducia del Consiglio di sovrintendenza dell’Istituto per le Opere di Religioni è inspiegabile. Queste sono le considerazioni del vaticanista Aldo Maria Valli.   “Il professore Gotti Tedeschi era impegnato nell’opera di trasparenza allo Ior non solo per adeguare l’istituto alle…

...o almeno ingegnose

Le città sono ormai il luogo delle opportunità e dei problemi della contemporaneità. L’aspetto forse più caratterizzante delle città italiane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonio culturale diffuso: più che un limite verso la loro modernizzazione, questa specificità è invece una straordinaria occasione per una forte caratterizzazione identitaria.   Una forte identità è un fattore…

Evoluzioni intelligenti

C’è un’isola in cui gli abitanti sono dotati di display che contabilizzano produzione, consumi, costi legati all’energia; produzione distribuita di energia rinnovabile, edifici a bassi consumi energetici e smart grid come reti di connessione. Investimenti ingenti da parte di un “consorzio” di decine di imprese, università, governo compreso, che testano e sviluppano tecnologie. Investimenti tra il 2009 e il 2013:…

@paolomadron

Poi sul non #quid di #Alfano non è che Silvio avesse tutti i torti...

Facebook Camera, la nuova app in stile Instagram

Con Facebook Camera, caricare e visualizzare immagini in mobilità, sarà un gioco da ragazzi! L’applicazione, che il gruppo ha rilasciato su App Store, mette a disposizione dell’utenza un modo del tutto nuovo e veloce di caricare le fotografie scattate con il proprio smartphone, con tanto di effetti speciali Instagram-style, e migliorare la visualizzazione delle fotografie stesse e quelle dei propri…

Berlusconi e Alfano lanciano il presidenzialismo

Eccola la grande novità annunciata nelle scorse settimane dal Alfano e Berlusconi. È l´elezione diretta del presidente della repubblica. Nel corso di una conferenza stampa al Senato, i due hanno presentato la proposta che prenderà la forma di un emendamento del Pdl al testo per le riforme istituzionali e dovrebbe approdare la prossima settimana in Senato. Durante la discussione sulle…

Il caso Tavolazzi a Parma

C´è un nome dietro la prima frizione tra i “grillini” di Parma e il leader del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo. È quello di Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Ferrara, espulso dal M5S a marzo e che invece è indicato tra i favoriti a ricoprire la carica del direttore generale del Comune di Parma sotto la guida del nuovo sindaco…

×

Iscriviti alla newsletter