Skip to main content
Nessuna decisione definitiva è arrivata da Bruxelles. Ma altre indicazioni giungono dalla riunione informale dei capi di Stato e di governo dei paesi dell´Ue: l´asse franco-tedesco, complice la vittoria elettorale di Francois Hollande, non esiste più. Il nuovo presidente francese raccoglie infatti la sponda di Italia e Spagna ridisegnando gli equilibri e gli scenari politici d´Europa e della sua Unione.
 
Il vertice di Bruxelles è iniziato infatti con un incontro bilaterale all´Eliseo tra il leader francese e il primo ministro spagnolo, Mariano Rajoy. Il primo, socialista, e il secondo, conservatore, hanno cercato un´inedita alleanza in chiave anti-tedesca trovando un patto per la crescita e la necessità di garantire agli stati la liquidità per uscire dalla crisi. Non solo: tra Parigi e Madrid c´è intesa anche sulla riforma della Banca centrale europea: Rajoy la vorrebbe “più simile alla Fed”, Hollande ne vorrebbe un ampliamento dello statuto.
 
Hollande, prima nel corso di un bilaterale e poi nel corso della cena di lavoro, ha trovato poi una “convergenza” con il presidente del Consiglio, Mario Monti.
Soprattutto in tema di Eurobond. Le obbligazioni dell´Eurozona rappresentano infatti il principale punto di convergenza tra i due leader, che riportano una vittoria finale sulla Germania, contraria agli strumenti. Nel comunicato finale si legge infatti che i leader europei “hanno espresso varie opinioni su temi quali gli eurobond”, sancendo di fatto l´entrata in agenda nel tema e infrangendo le ferme resistenze della cancelliera tedesca Angela Merkel. Per Monti “il fatto che il tema degli eurobond sia chiaramente sul tavolo e abbia consensi da parte di Paesi che sono e che non sono nella zona euro, come la Gran Bretagna, significa che la cosa si muove e credo che questo determinerà aspettative nei mercati”.
 
Per vedere degli eurobond occorrerà tempo. Lo lascia intendere il presidente del Consiglio, Mario Monti, quando a fine vertice elenca le priorità su cui si lavorerà di qui a fine giugno. Le decisioni sul fronte della crescita che verranno prese ” breve termine, con il Consiglio Ue di giugno, sono l´aumento del capitale della Bei, i project bond e l´uso dei fondi strutturali”. Niente Eurobond, dunque, per il momento.
 
Ma se l´obiettivo era creare il terreno per decisioni future, da questo punto di vista i leader europei hanno segnato un passo avanti notevole. Politiche per la crescita, investimenti mirati e credito alle piccole e medie imprese, creazione di posti di lavoro i tre imperativi categorici su cui tutti i leader si sono detti d´accordo. Da oggi si lavorerà per portare proposte concrete da approvare a giugno nella riunione del Consiglio europeo del 28 e 29. A quell´appuntamento si potrebbe arrivare con altre novità: Monti è infatti riuscito a organizzare un incontro quadri laterale a Roma con Mariano Rajoy, Francois Hollande e Angela Merkel. Non ha fornito ancora date, ma si dovrebbe tenere dopo le elezioni greche e prima del Consiglio Ue.
 
I leader europei hanno voluto ribadire ai mercati la ferma volontà di non abbandonare la Grecia. Tutti, dal presidente della Commissione europea, Josè Manuel Barroso, al presidente del Consiglio europeo, Herman Van Rompuy, dal presidente del Consiglio, Mario Monti, al presidente francese Hollande, hanno ribadito che la Grecia rimarrà nell´Euro.
 

Vertice Ue, tutti d'accordo:"La Grecia rimarrà nell'euro"

Nessuna decisione definitiva è arrivata da Bruxelles. Ma altre indicazioni giungono dalla riunione informale dei capi di Stato e di governo dei paesi dell´Ue: l´asse franco-tedesco, complice la vittoria elettorale di Francois Hollande, non esiste più. Il nuovo presidente francese raccoglie infatti la sponda di Italia e Spagna ridisegnando gli equilibri e gli scenari politici d´Europa e della sua Unione.…

Ultima fermata per l’Europa

Il ritorno della turbolenza sui mercati obbligazionari europei evidenzia la necessità di rivalutare le politiche messe in opera per superare la crisi del debito sovrano. I recenti esiti elettorali di Francia e Grecia, a dire il vero, segnalano un sempre più ampio sentimento contrario all’austerità, e lasciano poco margine di manovra alle autorità continentali. L’Unione europea, la Banca centrale europea…

Sorrentino gira la Roma “Cafonal” di Dagospia

Se ne parlava dal 2009 ma poi è subentrato Sean Penn e il lavoro di "This Must Be The Place" e il progetto è stato rimandato. Ma su alcuni giornali è arrivata la conferma: Paolo Sorrentino girerà un nuovo film ispirato dal libro Cafonal di Roberto Dagostino e Umberto Pizzi. Dopo essersi consacrato con il David di Donatello con l’ultima produzione,…

L'allarme dei servizi segreti: “Presto nuovi attacchi”

"Dopo una momentanea stasi dettata da esigenze di cautela", i Servizi segreti italiani si aspettano "una graduale ripresa dell´offensiva delle sigle Fai, con nuovi attacchi agli obiettivi indicati nei recenti documenti, come gli obiettivi in Italia rappresentativi dello Stato greco e tutta la galassia Finmeccanica che in questa circostanza viene ad essere indicata come obiettivo fondamentale dell´attacco ideologico".   Lo…

Facebook, cronaca di un (nuovo) processo

Il debutto fallimentare di Facebook ha portato una pioggia di accuse sui protagonisti dell´Ipo più attesa del 2012. Gli azionisti del social network hanno avviato un’azione legale contro Facebook stessa, l´amministratore delegato Mark Zuckerberg e Morgan Stanley, insieme alle altre banche che hanno sottoscritto l’offerta.   L’accusa, come riporta il sito specializzato Business Insider, è di avere rivelato soltanto ad…

#capacidi, l'emozione del web per Falcone e Borsellino

Ci sono le parole, per qualcuno solenni, per altri retoriche, delle istituzioni, a commemorare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, oggi a Palermo. E poi ci sono le parole della gente, quelle digitate sulla tastiera da migliaia di persone che dedicano oggi il loro pensiero sulla piazza di facebook e twitter al ricordo emozionato e commosso di questi due grandi uomini…

Terremoto Pdl, dimissioni (respinte) di Bondi

"Dopo aver letto tutto ciò che si è detto anche oggi sul Pdl e sulle persone che, come me, in questi anni hanno avuto responsabilità nella gestione del partito, intendo rassegnare le mie dimissioni da coordinatore - fa sapere in una nota Sandro Bondi - non perché reputi di avere delle colpe particolari, anzi sono persuaso di avere svolto il mio…

Chi non deve parlare di Falcone e Borsellino

“Ma sia chiaro subito questo: non ho combattuto per fare l’eroe ma perché io sono stato un servitore dello Stato e della società di cui lo Stato è l’espressione. Lo Stato così com’è, senza idealismi, che deve essere rispettato. Il senso del dovere è conseguenza essenziale del mio lavoro. Ho lottato contro la mafia, poi, perché sono stato coerente con…

Rousseff: “Europa, ecco la ricetta del Brasile contro la crisi"

I buoni esempi sono utili al momento di pensare a possibili soluzioni. E in questo il Brasile è più che un caso di successo. I pronostici erano di una crescita del Pil del 4,5% nel 2012 ma, con gli effetti della recensione mondiale, potrà raggiungere solo il 3%.   Il presidente Dilma Rousseff ha duramente criticato la formula con la…

@einleitmotiv

Il sostegno a quegli uomini e quelle donne #capacidi "fare" il mestiere di magistrato e non soltanto di "essere" magistrato.

×

Iscriviti alla newsletter