Sarà l’avvicinarsi della festa di Vasto, in programma dal 21 settembre, a suscitare nostalgie. Quella famosa foto ormai sbiadita che vedeva vicini Pierluigi Bersani, Antonio Di Pietro e Nichi Vendola nel meeting dell’Italia dei Valori lo scorso anno sembrava lontanissima e invece oggi potrebbe tornare al centro della scena. A riproporla è il leader dell’Italia dei Valori che in un’intervista…
Archivi
Occhio, tornano i politici con i tecnici
Sarà solo un segnale che magari non indica un’inversione di tendenza. Ma la voglia montante tra i Palazzi della politica di spodestare i tecnici non è più una sensazione o una congettura. Il caso delle nomine dell’Autorità sui trasporti è emblematico delle difficoltà del governo dei tecnici di mandare in porto nomine tecniche. Sui nomi di Pasquale De Lise,…
Signori, prendiamo sul serio il ritorno di Berlusconi
L’intervista di Silvio Berlusconi uscita ieri sul Giornale ha indubbiamente un’enorme importanza, sebbene ovviamente non sia intelligente attendersi novità sensazionali da un politico che si presenta per la sesta volta come leader di Governo. Dal punto di vista pubblico siamo davanti al più deciso manifesto d’intenti del Cavaliere degli ultimi mesi, particolarmente interessante soprattutto perché fatto a casa propria, ossia…
Della Valle con le ali ai piedi su Rcs
Diego Della Valle non scherza. Dopo l’uscita dal patto di sindacato di Rcs Mediagroup ad aprile, in polemica con gli altri grandi azionisti a cominciare da Fiat e Mediobanca, l’imprenditore marchigiano aveva annunciato la volontà di crescere nell’azionariato del gruppo. E la rivelazione del patron di Tod’s è arrivata lunedì scorso durante il programma "L’Infedele" di Gad Lerner su La7.…
La flessibilità sessuale dell'Unione europea
Nella piccola repubblica baltica della Lituania si accendono i toni tra le parti politiche e il casus belli è presto servito. Il giorno in cui Friedrich diventò Frida e ll giorno in cui Rikke diventò Rasmus, due best-seller danesi – firmati da Luisa Windfeldt e Katrine Clanton – già impiegati per spiegare ai bambini dell’asilo la parità dei sessi attraverso…
L'importanza di logistica e cibernetica per uscire dalla crisi
Avviare come sta avvenendo in Italia, un progetto di politica energetica che punti ad una massimizzazione delle risorse prodotte all’interno del paese va bene. Ma trascurare il fatto che si debba partire anche da una politica dei consumi energetici più razionale che punti, ad esempio, a trasportare merci su distanze superiori a 50 km non più prevalentemente su gomma, sovvenzionando…
Stabilità e primavere mancate
Un appello a passeggiare “democraticamente” sull´onda delle sollevazioni che infiammavano il mondo arabo e islamico contro regimi in piedi da decenni fu lanciato sull´internet cinese il 20 febbraio 2011. Fu l´inizio di quella che sarà chiamata la “rivoluzione dei Gelsomini”. Ne parlano in Cina, la primavera mancata (edizioni L´Asino d´oro), Sonia Montrella, Simone Pieranni, Alessandra Spalletta e Antonio Talia, giornalisti…