Skip to main content
Essere preparati al peggio sembra essere la parola d’ordine per Scott Stewart, uno tra i più importanti analisti di Intelligence globale ed ex agente speciale del servizio di sicurezza diplomatico Usa, che nell´analisi “When Things go bad” su Stratfor si concentra sui comportamenti e sulla predisposizione psicologica da assumere in caso di attacchi terroristici, sequestri di persona e irruzioni mirate.
 
Stewart sottolinea che il terrorismo domestico rimane una minaccia persistente all’interno dei confini degli Stati Uniti. Lo studioso ricorda inoltre che, nonostante le misure di sicurezza adottate dal 2001, i soft targets, gli obiettivi più esposti e meno protetti, continuano ad essere vulnerabili.
 
Stewart propone dunque alcune dritte che potrebbero rivelarsi fondamentali in caso di un attacco armato.
 
Il fattore più importante di cui bisogna tener conto nei casi di eventi che possono rappresentare una minaccia alla vita è il proprio atteggiamento. Lo choc potrebbe essere talmente forte da creare non solo panico, ma anche una paralisi che potrebbe rivelarsi mortale.
 
Altro punto su cui l’analisi insiste è la necessità per le persone di ammettere e riconoscere che esistono individui che vogliono ferire degli innocenti, e che loro potrebbero essere le potenziali vittime. Bisogna dunque fidarsi delle sensazioni, anche di quelle a pelle, e accorgersi che delle situazioni impreviste potrebbero non essere solo uno scherzo. Prima si riconosce il pericolo, meglio è.
 
Alcune persone hanno criticato la semplicità del video di pubblico servizio “Run, Hide, Fight”, finanziato dal Dipartimento per la Sicurezza della Città di Houston al fine di aumentare la consapevolezza in situazioni come quelle delle sparatorie ad esempio. Il video mostra anche la necessità di avere dei piani di evacuazione. Naturalmente non si tratta di un corso completo di sopravvivenza, ma è prezioso una volta stabilito da dove provenga il fuoco. Si prova inoltre che, fortunatamente, la maggior parte degli attacchi non proviene da tiratori esperti, e questo permette agli individui di sfuggire alla minaccia.
 
L’acronimo MDACC si riferisce invece a “motion, distance, angle, cover and concealment”, e cioè moto, distanza, angolo, riparo e nascondiglio. E’ più difficile costituire un bersaglio se ci si muove, se si è a distanza e se si studia l’angolo tra obiettivo e tiratore. Bisogna poi considerare la differenza tra un nascondiglio, che cela l’obiettivo agli occhi del killer, e un riparo, che può ad esempio proteggere da eventuali colpi di pistola.
 
L’ultimo punto affrontato dall’analisi riguarda “il guerriero interno”, la forza che spinge il ferito a convincersi che il suo corpo può ancora funzionare, dato che la maggior parte dei colpi d’arma da fuoco non sono letali. “Il guerriero interno” rappresenta un aspetto fondamentale anche quando si tratta di combattere e non di scappare o nascondersi, ma Stewart ammette che in questo caso l’argomento si complica eccessivamente.
 
L´articolo originale si può leggere su Stratfor.
 
e.m.

Cosa fare in caso di attacco terroristico

Essere preparati al peggio sembra essere la parola d’ordine per Scott Stewart, uno tra i più importanti analisti di Intelligence globale ed ex agente speciale del servizio di sicurezza diplomatico Usa, che nell´analisi "When Things go bad" su Stratfor si concentra sui comportamenti e sulla predisposizione psicologica da assumere in caso di attacchi terroristici, sequestri di persona e irruzioni mirate.   Stewart sottolinea che…

Al Qaeda diffonde video degli attentatori dell'11 settembre

Al Qaida ha diffuso questo giovedì su internet un video postumo di due degli autori degli attentati dell’11 settembre, che affermano di aver messo a segno la loro azione nel quadro della guerra per cacciare le forze americane dalla penisola arabica. Ad indicarlo Site, il centro americano di monitoraggio dei siti internet fondamentalisti.   Salim al Hazmi e Khaled al…

Perché Monti fa imbufalire Camusso

Le dichiarazioni del premier Mario Monti hanno acceso anche oggi forti polemiche. L’argomento, il lavoro, è sicuramente tra i più infiammabili nell’attuale contesto di recessione.   Monti infatti, intervenendo in una videoconferenza all´università Roma Tre, ha oggi dichiarato che alcune norme dello Statuto dei lavoratori hanno portato ad una "insufficiente creazione di posti di lavoro”. Alcune di esse infatti, secondo…

Cina, dove sta Xi?

Xi Jinping è tornato. Se non di persona almeno nelle news. Il leader designato della Cina per il prossimo decennio ha mandato un messaggio di cordoglio ai familiari di Huang Rong, veterano del Partito comunista morto nei giorni scorsi. Così fa sapere la stampa cinese.Ma la mancanza di notizie è ancora l´unica certezza attorno al leader, assente dalla scena pubblica…

Così Romney sfrutterà gli attentati

Una vera rarità, ma anche negli Stati Uniti si polemizza durante le crisi internazionali. Il tradizionale adagio bipartisan secondo cui “politics stops at the water’s edge” (la lotta politica si ferma appena esce dal territorio nazionale) è stato smentito all’indomani della morte dell’ambasciatore americano in Libia Christopher Stevens, il primo diplomatico americano ucciso all’estero da più di trent’anni a questa…

Una banca verde per la green economy

Ripubblichiamo un intervento di Alessandro Carettoni, consigliere del ministro dell’ambiente Corrado Clini, uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza di ieri, sull´esempio inglese del credito pubblico che sostiene l´energia verde, le incognite in Italia e il ruolo potenziale della Cassa depositi e prestiti.   "In Inghilterra da pochi mesi è partita la costruzione di una banca ´verde´ denominata Green Investment Bank (GIB). Ha…

Undici settembre, la lezione dell’America

L’America ha dato una grande lezione di compostezza nel ricordare le vittime dell’Undici settembre. A riguardo, è davvero il caso di dire “quando il cinema è educazione”. Molte pellicole hanno ricostruito minuziosamente i rapporti tra le persone sugli aerei dirottati o imprigionate nelle Torri e i loro cari attraverso quelle drammatiche telefonate intercorse. Esse sono un grande insegnamento per chi…

Sulla morte di Chris Stevens

Chris Stevens era un amico del mondo arabo, si era sempre speso per rafforzare il rapporto tra la popolazione libica e l’Occidente che, stando alle sue ultime dichiarazioni, sembrava essere buono. Ciò vuol dire, ed è un dato molto preoccupante, che l’attacco è stato ad opera di corpi separati, probabilmente Salafiti legati al mondo di Al Qaeda.   Colpiscono negativamente…

Patto di famiglia? Pro piccoli imprenditori, non per il Cav

Serve un nuovo patto di famiglia all’insegna della flessibilità che consenta agli imprenditori di dare in mani affidabili e solide le sorti dell’azienda che hanno costituito. L’occasione per la riforma sarà la delega fiscale che dai prossimi giorni discuterà la Commissione Finanze della Camera dei deputati.   Quella di ammodernare il patto di famiglia è un’esigenza avvertita dal mondo imprenditoriale.…

×

Iscriviti alla newsletter