Skip to main content

Apprendiamo dalle agenzie che, secondo uno studio di Michael Feroli, analista di JPMorgan, l’iPhone 5 farà crescere il Pil americano dello 0,33% nel quarto trimestre di quest’anno. Come minimo. L’impulso all’economia a stelle e strisce potrebbe arrivare anche allo 0,5%.

Il dato è ottenuto sottraendo al prezzo di mercato dello smartphone il valore delle componenti importate, e moltiplicando la differenza per i milioni di esemplari che ci si attende siano venduti entro la fine del 2012.

I calcoli sono semplici e impeccabili. Ma l’interpretazione che se n’è data elude una domanda banale quanto ovvia: chi non compra l’iPhone 5, i soldi li tiene sotto il materasso o li spende in altro modo?

A maggio Businessinsider ha pubblicato un articolo molto provocatorio: “Exclusive: Apple has hestroyed 490,000 American jobs” (Esclusivo: la Apple ha distrutto 490mila posti di lavoro negli Stati Uniti). Gli autori — Eric Platt e Ben Duronio — hanno individuato cinquanta società che, a causa del successo dell’azienda fondata da Steve Jobs, si sono trovate in difficoltà nel mantenere le loro posizioni sul mercato ed hanno dovuto tagliare il personale.

Il calcolo è ovviamente spannometrico e non ha nulla di scientifico. Ma in loro difesa va detto che la Apple — nel tentativo di smarcarsi dalle accuse di aver delocalizzato in Cina — aveva da poco dichiarato di aver creato o favorito la nascita di 500mila posti di lavoro nella madrepatria. Il conteggio però, includeva anche i dipendenti di FedEx e Ups che spediscono tablet e smartphone ai clienti.

Alla fine di questo balletto di numeri in libertà, il bilancio tra i posti di lavoro creati e quelli distrutti sarebbe quasi in pareggio.

Se vogliamo spostare la discussione su un piano più serio, può essere d’aiuto tirare fuori dal cilindro un libro non ancora tradotto in italiano: “Race Against The Machine: how the Digital Revolution is accelerating innovation, driving productivity, and irreversibly transforming employment and the economy” (In corsa contro le Macchine: come la Rivoluzione Digitale sta a accelerando l’innovazione, favorendo la produttività, e trasformando irreversibilmente l’economia e il mondo del lavoro).

Scritto da Erik Brynjolfsson, direttore del Center for Digital Business del Mit di Boston, e da Andrew McAfee, ricercatore nel medesimo dipartimento, il testo ha il merito di mettere a fuoco con chiarezza un tema scontato — ma inspiegabilmente assente dal dibattito pubblico.

La Rivoluzione Digitale sta rendendo inutili, obsoleti, un sacco di posti di lavoro. Così come molti impiegati e colletti bianchi si trovano a competere con operai e impiegati dei Paesi emergenti, allo stesso modo molte persone vedono la loro funzione in azienda svanire nel nulla. Il lavoro con cui si guadagnano da vivere, semplicemente, smette di esistere.

Tipografie, librerie e negozi di dischi sono le vittime più celebri di questi cambiamenti. Ma la trasformazione è molto più profonda e minaccia di coinvolgere professionalità sempre più avanzate.

Per rispondere al primo problema — la globalizzazione — la ricetta più popolare sembra essere aumentare la produttività del lavoro attraverso l’innovazione tecnologica.

Non è impossibile. Ma la trasformazione lascia le sue vittime sul campo. E queste vittime, sembra di capire, appartengono alla classe media. Nei Paesi occidentali l’aumento del divario tra la minoranza più ricca della popolazione ed il resto dei cittadini è un fenomeno ormai accertato. Anche in Germania, l’economia industriale più efficiente e avanzata del mondo, i salari dei lavoratori sono fermi da dieci anni.

Uno dei motivi è che, sempre di più, le aziende hanno bisogno solo dei lavoratori più brillanti, o di quelli in possesso delle conoscenze e delle competenze più avanzate. I lavori di routine servono solo se chi li svolge è disposto a vivere con poco, e a non aver troppe pretese. Altrimenti tanto vale andare in cerca di un software che li sostituisca.

La tesi di Brynjolfsson e McAfee non è nuova. È nata parallelamente allo svilupparsi dell’industria, con i moti luddisti dei primi anni dell’800. Anche Keynes negli anni trenta ha recuperato la tesi della disoccupazione tecnologica.

Nel 1995, a pochi anni dall’esplosione dell’industria informatica, il saggio dell’economista americano Jeremy Rifkin “La fine del lavoro, il declino della forza lavoro globale e l´avvento dell´era post-mercato” ha riportato in auge le preoccupazioni luddiste.

Nel 2012 è chiaro a tutti che i macchinari hanno portato benessere, non disoccupazione. E nel lungo periodo può valere anche per la Rivoluzione Digitale. Il problema è l’enorme velocità con cui si succedono le innovazioni. Sembra un processo infinito, inarrestabile. E mentre si attende un assestamento, i lavoratori sono costretti a correre.

Molti, questa gara all’ultimo secondo la stanno perdendo. Anche perché di disoccupazione tecnologica si parla raramente, e di essere «in gara contro le macchine» nemmeno lo sanno.

twitter@pfrediani

Quanti posti di lavoro ha distrutto Apple?

Apprendiamo dalle agenzie che, secondo uno studio di Michael Feroli, analista di JPMorgan, l’iPhone 5 farà crescere il Pil americano dello 0,33% nel quarto trimestre di quest’anno. Come minimo. L’impulso all’economia a stelle e strisce potrebbe arrivare anche allo 0,5%.Il dato è ottenuto sottraendo al prezzo di mercato dello smartphone il valore delle componenti importate, e moltiplicando la differenza per…

Russia, prove di forza cecene alle pendici del Caucaso

Razman Kadyrov ci riprova con l’unione tra Cecenia e Inguscezia. Se la politica delle etnie sovietiche è stata il capolavoro tattico di Stalin, quella delle etnie del Caucaso potrebbe diventare l’opera d’arte strategica del leader ceceno.Governare il Caucaso per controllare la RussiaIl dato di partenza è semplice. Il Caucaso è la spina dorsale della Russia. Chi lo controlla, controlla il…

Decollano le contraddizioni di Passera su Malpensa

Siamo sicuri che spostare traffico da Linate sia opportuno? Il ministro dello Sviluppo pensa di sì, l’autorità di settore pure, ma l’esperto Marco Ponti non è per nulla d’accordo: dirigismo nefasto.   Il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera, ha dichiarato negli scorsi giorni che sull’aeroporto di Linate e quello milanese di Malpensa è stato fatto un grande errore,…

Perché la sentenza della Corte è una (mezza) vittoria di Merkel

L’esito era per certi versi scontato. In linea con le sentenze precedenti del giugno 2009 e del settembre 2011, la Corte Costituzionale di Karlsruhe è tornata a fare perno sulla necessità che sia sempre il Parlamento, e mai soltanto il rappresentante tedesco in sede europea, a decidere in autonomia i passi da fare per una maggiore integrazione europea. Questa volta…

Cosa è successo in Libia

L´ambasciatore americano Chris Stevens e tre membri della delegazione diplomatica Usa in Libia sono stati uccisi in un attacco questa notte al consolato statunitense a Bengasi. Lo riferiscono autorità libiche citate da France 24.   Dei manifestanti armati hanno attaccato con granate e armi da fuoco il consolato americano di Bengasi, nell´est della Libia, per denunciare un film offensivo dell´Islam.…

Green economy. Ecco come finanziarla

Gregory Barker è ministro per l’Energia e i Cambiamenti climatici del governo britannico.   Esistono già dei forti legami fra aziende italiane e britanniche in tema di finanziamenti ed energia verdi. Per esempio, il Governo britannico collabora con la Falck Renewables Spa già dal 2000, anno in cui la Falck (che con i suoi 15 impianti è divenuta ora il…

Primo giorno di scuola per 8 milioni di alunni

Quasi otto milioni di alunni tornano in classe oggi. Con loro, tra una riforma e l´altra, insegnanti e personale che chiedono prese di posizione al Governo.   “La scuola certamente ha ancora delle difficoltà ma è un sistema formativo di grande qualità; e questo ci viene riconosciuto quando i nostri studenti vanno all´estero o quando studenti stranieri vengono in Italia.…

Pregi e difetti del salva Stati (secondo il prof. Napolitano)

Il Meccanismo europeo di stabilità (Mes), come organismo permanente, può essere decisivo per salvare gli Stati, qualora si ripresentino nuovi attacchi contro le obbligazioni statali. Di questo ne è convinto Giulio Napolitano, docente universitario di diritto amministrativo, che ha pubblicato un saggio sulla nuova governance europea sul Giornale di diritto amministrativo.   Napolitano mette in risalto come per la prima…

Fondo salva Stati Il sì (condizionato) della Corte tedesca

Il sì, o meglio lo ja, che tutta Europa e non solo stava aspettando è arrivato. La Corte Costituzionale tedesca ha detto sì all´Esm e al Fiscal compact, ma ha posto alcune condizioni. In un clima di grande attesa, anche in aula, il presidente della Corte di Karlsruhe, Andreas Vosskuhle, ha letto il parere degli otto membri della Bundesverfassungsgericht. Per…

Ecco perché i tedeschi e l'ambigua Merkel saranno sconfitti

La Corte Costituzionale tedesca ha infine dato il via libera al piano Esm. Grazie a questa attesa decisione, il mondo della finanza va avanti retto dalle sue certezze e una di queste è indiscutibile.   Infatti  secondo la newsletter settimanale di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners (la maggiore società di gestione in Italia) diretto da Paolo Basilico, che ne è presidente…

×

Iscriviti alla newsletter