Skip to main content
Un sistema anticrisi da 700 miliardi di euro ma con una ulteriore “scorta di sicurezza” momentanea da 240 miliardi. Sarebbe questa la soluzione di compromesso che secondo varie indiscrezioni di stampa si profila alla vigilia del vertice tra ministri delle Finanze dell´area euro, che dovranno decidere quante risorse consacrare ai fondi salva Stati comunitari, quelli che la stampa finanziaria anglosassone chiama “firewall”.
 
Con un sistema piuttosto macchinoso – come sembra ormai consuetudine quando si parla di Eurolandia – la mole complessiva teorica delle difese si avvicinerebbe ai mille miliardi di euro auspicati da alcuni, ma solo in caso di necessità e dopo voto unanime dei leader europei. Solo che, forse per non scontentare nessuno su questa intricata vicenda, in realtà sul tutto resterebbe di fatto il tetto da 700 miliardi.
 
La questione ha creato non poco dibattito tra i Paesi europei, e solo dopo forti resistenze la Germania ha accettato di aumentare la consistenza delle difese a 700 miliardi appunto. Questo, sommando al futuro fondo salva Stati permanente, l´Esm per cui è stata concordata una dotazione di 500 miliardi di euro, le risorse già raccolte o mobilitate dal temporaneo Efsf, circa 200 miliardi, per un veicolo la cui mole massima teorica era di 440 miliardi.
 
Tuttavia ci sono state richieste, come quella dell´Ocse, affinché si facesse di più portando l´ammontare totale del firewall a mille miliardi, sommando il Esm e il Efsf a “piena raccolta”. Oggi a ribadire le richieste in tal senso è stato il ministro delle Finanze francese Francois Baroin. E così sarebbe emersa una ipotesi di compromesso.
 
L´idea sarebbe quella che i restanti 240 miliardi non raccolti dal Efsf potrebbero essere mobilitati “su nuovi programmi sotto circostanze eccezionali”, riporta il Financial Times precisando di aver visionato una bozza dei documenti che dovranno essere ratificati dai ministri dell´area euro. Ma appunto questo sblocco richiederebbe un voto unanime dei capi di Stato e di governo. La scorta servirebbe a eventuali aiuti di emergenza a Paesi come Italia o Spagna.

Il Firewall europeo da 700 miliardi (più 240 di scorta)

Un sistema anticrisi da 700 miliardi di euro ma con una ulteriore “scorta di sicurezza” momentanea da 240 miliardi. Sarebbe questa la soluzione di compromesso che secondo varie indiscrezioni di stampa si profila alla vigilia del vertice tra ministri delle Finanze dell´area euro, che dovranno decidere quante risorse consacrare ai fondi salva Stati comunitari, quelli che la stampa finanziaria anglosassone…

Plain Ink, quando l'istruzione sconfigge la povertà

La mia storia parte da lontano, quando dieci anni fa, dopo il diploma in lingue e turismo, mi venne offerta la possibilità di lavorare per qualche mese presso gli hotel più belli del mondo. Al mio ritorno decisi di iscrivermi all´università , ma viaggiare era ormai nel mio sangue e decisi di partire di nuovo con destinazione Caraibi.   Durante…

Russia, multe alle propagande gay. E Madonna protesta

Un disegno di legge contro la "propaganda gay tra i minori" è stato presentato alla Duma, la camera bassa del parlamento russo, secondo un’agenzia Interfax. Il testo della norma propone multe per chi compie “atti di propaganda” in presenza di minori: in pratica, qualunque manifestazione o atto pubblico di omosessuali è passibile di sanzioni amministrative, da 4mila a 50mila rubli…

startupper

Formazione per persone disagiate  Raùl Contreras- Spagna Raùl ha fondato la holding IUNA, un network per formare e far entrare nel mondo del lavoro le persone disagiate o marginalizzate. Il suo obiettivo è quello di dimostrare che questo è non solo socialmente giusto ma anche vantaggioso per le grandi compagnie. Al momento la sua società ha 420.000 euro di attivo.…

@lucasofri

La settimana in cui il gatto è via e i giornali possono tornare a montare la panna sul niente (salvo poi criticare la montatura della panna)

Presentazione del libro "Dc, il Partito che fece l'Italia"

Al dibattito, che sarà introdotto da Gianpiero Zinzi (Commissario regionale Udc) e moderato da Jolanda Capriglione (Fondazione Liberal Caserta), saranno presenti l´autore del libro, Paolo Messa (fondatore della rivista Formiche), Marco Damilano (L´ Espresso), Gennaro Caravano (Giornalista La7) e Luigi Ferrajuolo (Giornalista di TVSAT2000). Le conclusioni saranno a cura del vicepresidente della Camera dei Deputati, on. Rocco Buttiglione

Dalla sobrietà all'interventismo, Monti scende in campo?

Quarantotto ore fa l’ultimatum all’Italia: “Se il Paese non è pronto, potrei lasciare”. Ieri l’affondo ai partiti: “Il Governo sta godendo di un largo consenso nei sondaggi, i partiti no". Che cosa si nasconde dietro questa insofferenza di Monti d’Oriente? Perché il professore ha lasciato il suo sobrio aplomb per esternazioni interventiste e di sfida? Secondo i retroscenisti oggi sui…

Papa: “Hasta siempre Cuba, che dio benedica il tuo futuro”

"Hasta siempre, Cuba, terra impreziosita dalla presenza materna di Maria. Che Dio benedica il tuo futuro". Il Papa ha lasciato Cuba sotto la pioggia questo mercoledì. Con questo saluto e un doppio messaggio, sia al Governo di Raul Castro che agli Stati Uniti: non limitare le "libertà fondamentali" ed eliminare l’embargo economico che pesa negativamente sulla popolazione.   "La luce…

L'allarme di Passera: "Recessione per tutto il 2012"

Il 2012 sarà per l’Italia un anno di recessione. Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, durante un´audizione in commissione Bilancio della Camera. "Da troppo tempo non cresciamo in modo adeguato e siamo nel pieno di una seconda recessione e questo trend, se dobbiamo prendere per buone le previsioni, durerà tutto l´anno". Passera ha aggiunto che "nostro…

Giovanni Toti, chi è il nuovo direttore del Tg4

Nato a Viareggio il 7 settembre del 1968, Giovanni Toti, dal febbraio 2010 direttore di Studio Aperto e designato ieri nuovo direttore del Tg4 al posto di Emilio Fede, ha alle spalle una carriera tutta interna a Mediaset.   Giornalista professionista dall´ottobre del 1999, sposato con la collega Siria Magri, a Cologno Monzese - si legge sul sito di Quimediaset - è…

×

Iscriviti alla newsletter