Skip to main content
Trentotto minuti per convincere l’America che “yes, we can” ma “servono più anni”. Il discorso di Barack Obama sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte si basa sulla sincerità: “Il percorso che offro non sarà veloce o facile. Non mi avete eletto per dirvi quello che volevate sentirvi dire. Mi avete eletto per dirvi la verità. E la verità è che serviranno più anni per vincere le sfide che si sono formate nel corso dei decenni. Serviranno uno sforzo comune, una responsabilità condivisa e un tipo di sperimentazione ardita e ostinata che Franklin Roosevelt ha seguito durante l’unica crisi peggiore di questa”, ha detto Mister President, durante il discorso conclusivo della convention democratica.
 
“So che durante le campagne elettorali la verità e i veri problemi sono coperti da una montagna di denaro e pubblicità” ha esordito Obama. “Ma quando starete per votare, avrete di fronte la scelta più chiara che si sia mai presentata davanti a questa generazione. Nei prossimi anni, le grandi decisioni saranno prese a Washington, su occupazione ed economia, tasse e deficit, energia e istruzione, guerra e pace. Decisioni che avranno un grande impatto sulle nostre vite e sulle vite dei nostri bambini nei decenni a venire” ha detto Obama, salito poco dopo le 22.20 – introdotto dalla moglie Michelle – sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte, uno spazio più intimo rispetto allo stadio da 70mila spettatori che avrebbe dovuto ospitare il suo discorso di accettazione della nomination democratica, ´bocciato´ il giorno prima a causa delle cattive condizioni meteorologiche.
 
“Su ogni questione, la scelta che affronterete non sarà soltanto tra due candidati o due partiti, sarà la scelta tra due diversi percorsi per l`America, una scelta tra due visioni completamente diverse del futuro” ha detto il 44esimo presidente degli Stati Uniti. Obama non ha mai pronunciato il nome del candidato repubblicano Mitt Romney, semplicemente “il mio rivale”, e nemmeno quello del “suo compagno di corsa”, Paul Ryan, ma i riferimenti sono stati continui. Poi un attacco, diretto: “I repubblicani a Tampa si sono divertiti a dire cosa non va in America, ma non hanno detto cosa intendono fare”.
 
Ed ecco che Obama indica la “sua strada”: “Il percorso che vi offro potrà essere più duro, ma conduce in un posto migliore. Vi sto chiedendo di scegliere quel futuro. Vi sto chiedendo di stringervi intorno a una serie di obiettivi per il vostro Paese” ha proseguito Obama, elencandoli. “Nell´industria, un milione di nuovi posti di lavoro entro la fine del 2016 ed esportazioni raddoppiate per la fine del 2014; nell’energia, una riduzione del 50 per cento delle importazioni di petrolio e il sostegno a 600.000 posti di lavoro nel settore del gas naturale; nella sicurezza nazionale, nuovi investimenti grazie ai soldi risparmiati per la fine delle guerre; poi, la riduzione di oltre 4mila miliardi di dollari del nostro deficit nel corso del prossimo decennio. Un piano vero, realizzabile, che porti nuovi posti di lavoro, più opportunità e ricostruisca questa economica su basi più forti. Questo – ha aggiunto Obama – è quello che possiamo fare nei prossimi quattro anni ed è per questo che correrò per un secondo mandato come presidente degli Stati Uniti”.
 
“Se credete in un Paese dove tutti abbiano un´occasione e tutti giochino con le stesse regole, stasera vi chiedo di votare per me” ha concluso, sovrastato da un corale “sì” dei 22mila dell’arena.

Usa 2012, il giorno di Obama a Charlotte

Trentotto minuti per convincere l’America che “yes, we can” ma “servono più anni”. Il discorso di Barack Obama sul palco della Time Warner Cable Arena di Charlotte si basa sulla sincerità: “Il percorso che offro non sarà veloce o facile. Non mi avete eletto per dirvi quello che volevate sentirvi dire. Mi avete eletto per dirvi la verità. E la…

Il terremoto nel sud-ovest della Cina

Cinque persone sono morte e 20mila case sono rimaste danneggiate. Sarebbe questo il bilancio di una serie di scosse di terremoto, una delle quali di magnitudo 5.7, registrate nella notte nel sud-ovest della Cina. Lo ha riportato l´agenzia di stampa cinese Xinhua.   La scossa più forte è stata avvertita intorno alle 11 del mattino (ora locale, le 5 in Italia)…

Sulle feste e la qualità del Festival del cinema di Venezia

Leggiamo sempre con ammirazione le analisi di Paolo Mereghetti sul Corriere della Sera e nei numerosi libri che ha scritto. Ci sfugge invece il senso del suo articolo di ieri “Meno feste, meno incassi ma quello del Lido resta un Festival di qualità”. Nessuno ha mai detto il contrario, quindi ci è sembrata una riflessione autolesionista, come si dice excusatio…

Se questa è pace. Il governo colombiano uccide capo delle Farc

Se questo è l’accordo per negoziare il processo di pace, poco c’è da aspettarsi. Non è trascorsa neanche una settimana da quando le Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) e il governo del presidente Juan Manuel Santos hanno confermato la loro disposizione di affrontare un processo di negoziazione per la pace in Colombia che già sono cominciati gli scontri. Ed…

Francia, la riforma Sapin contro la disoccupazione

Occupazioni dell’avvenire, contratto di generazione, lavoro sicuro. Sembrano degli slogan di ottimismo i concetti chiave del piano Sapin contro la disoccupazione in Francia, di cui riferisce oggi Le Monde. Il ministro del lavoro francese ha messo in campo una dura battaglia per combattere la cifra monstre di disoccupati del Paese, oltre tre milioni, con proposte innovative che potrebbero essere ”motivo…

Grecia, quando l’emergenza è prima umanitaria…

Da Atene Non c’è solo da decidere quando certificare la bancarotta della Grecia, che tecnicamente si è già verificata ormai da tempo. Ma al centro dell’Egeo c’è da risolvere un’altra emergenza, quella umanitaria dell’immigrazione. E non in riferimento al milione di cittadini extracomunitari che ci sono al momento nel paese (anche se cifre ufficiose parlano di più di due milioni)…

@paolomadron

Adesso i Paesi dell´Est snobbano l´euro. Cose bulgare

Ecco (finalmente) il piano della Bce

Le indiscrezioni circolate ieri si sono rivelate vere. La Banca centrale europea ha annunciato un piano su possibili acquisti calmieranti di titoli di Stato senza porre limiti sul suo ammontare. Lo ha riferito il presidente della Bce Mario Draghi, nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, fornendo una conferma di un aspetto fondamentale di questo intervento nelle valutazioni dei…

Perché Renzi spaventa il Pd Ecco i numeri

I numeri parlano chiaro. Così dopo tutte le parole profuse per commentare, criticare e avversare la candidatura di Matteo Renzi alle primarie del Partito Democratico, è possibile intuire perché quelle parole sono state spese. Il sondaggio realizzato dall’Istituto Piepoli su come gli italiani hanno vissuto gli eventi rilevanti della scorsa settimana (uno studio riservato che Formiche ha potuto consultare in…

Viaggiatori in movimento ai blocchi di partenza

In un momento di crisi culturale dove vengono meno le certezze profonde e radicate nella società, l’unica risposta possibile sembra essere il cambiamento. Lo sanno bene un gruppo di esperti che, per non rimanere fermi in questo passaggio, ma esserne protagonisti, hanno provato ad accettare la sfida, ponendosi come Viaggiatori in movimento.   Questo lungo viaggio, annunciato fin da ieri…

×

Iscriviti alla newsletter