Skip to main content
È così convulso lo scenario politico italiano che persino uno come Mario Sechi, direttore de “Il Tempo” e acerrimo liberista, ha cambiato posizione ed è diventato ammiratore del sindaco di Firenze, Matteo Renzi? Assolutamente no. Ma l’analisi del giornalista nell’editoriale del 4 settembre “Perché Matteo è un problema per tutti i leader” ha accesso il dibattito sulle chance del giovane rottamatore.
Sechi ha provato a spiegare perché Renzi riesce a raccogliere lo scontento di tutti. Da Beppe Grillo fino a Pier Ferdinando Casini, passando per i “compagni” Pier Luigi Bersani e Rosy Bindi.
 
“Ecco perché un anti-sistema come Grillo ha paura di Renzi: fa in maniera più credibile quel che vorrebbe fare lui, la rivoluzione dal basso”, scrive il direttore de Il Tempo. Su Berlusconi invece Sechi sostiene che Renzi gli sta simpatico, ricorda che si sono anche visti ad Arcore, e punta sul possibile vantaggio che potrebbe dare una frattura a sinistra. Ma in realtà, sostiene Sechi, la corsa di Renzi alle primarie del Pd metterà i riflettori su come i leader del futuro nascono quando dentro i partiti funzionano meccanismi di competizione e non di cooptazione. Il contrario di quanto accade nel partito di Berlusconi.
 
Secondo il direttore de Il Tempo Renzi è il nemico interno del Pd da abbattere. Lo confermano gli attacchi di Rosy Bindi, Massimo D´Alema e Nichi Vendola. Bersani, invece, “sa di avere il caterpillar targato Firenze alle calcagna. Il risultato delle primarie non è in discussione, ma il segretario non è tranquillo”, ha scritto. Sechi sostiene che se Renzi incassa una buona percentuale, sarà iscritto di diritto alla successione al vertice del partito.
 
Con Casini la storia è diversa: “ha stretto un patto di ferro con il segretario del Pd, ma l´accordo spartitorio riesce solo se Bersani vince bene le primarie. Renzi inoltre è una calamita per gli elettori moderati che non vogliono legarsi alla sacrestia casiniana”, scrive Sechi.
 
Il suo editoriale continua attorno alla figura del politico che ha scommesso per un cambiamento nella leadership italiana. Sechi puntualizza che “il Pd è la metafora di una battaglia all’ultimo sangue tra il giorno e la notte della politica, l’antico e il moderno”, dove Bersani è il vecchio e Renzi è il nuovo, una minaccia per tutti. A vincere chi sarà capace di rompere gli schemi per il meglio.
 
 

L'endorsement di Mario Sechi per Matteo Renzi

È così convulso lo scenario politico italiano che persino uno come Mario Sechi, direttore de “Il Tempo” e acerrimo liberista, ha cambiato posizione ed è diventato ammiratore del sindaco di Firenze, Matteo Renzi? Assolutamente no. Ma l’analisi del giornalista nell’editoriale del 4 settembre “Perché Matteo è un problema per tutti i leader” ha accesso il dibattito sulle chance del giovane rottamatore.…

Come cambia la sanità

Dopo una lunga riunione del governo di ieri  è arrivata l´approvazione da parte del Consiglio dei ministri, al decreto legge Balduzzi. Trasparenza nella scelta di direttori generali e primari, niente tabacco ai minori di 18 anni con sanzioni per gli esercenti fino a 1000 euro e medici di base 7 giorni su 7: sono tante le novità del provvedimento, destinato…

Come cambia la sanità

La lunga riunione del governo di ieri si è conclusa con l´approvazione da parte del Consiglio dei ministri, al decreto legge Balduzzi. Trasparenza nella scelta di direttori generali e primari, niente tabacco ai minori di 18 anni con sanzioni per gli esercenti fino a 1000 euro e medici di base 7 giorni su 7: sono tante le novità del provvedimento,…

Al quattrocentesimo colpo, il viaggio verso l’avvenire

“Faire les quatre cents coups”. Vuol dire far casotto, mettere a soqquadro, rivoltarsi.   Al quattrocentesimo colpo, o 1 minuto prima, la Francia s’è desta. Prima che l’Antoine dei 400 colpi di Truffaut portasse a termine per disperazione l’ultimo colpo. Prima che Draghi domani decida chissà cosa che non cambierà nulla per Antoine.   Così apprendo da Alessandro che in…

Usa2012 La nomination ufficiale di Obama

Barack Obama è salito a sorpresa sul palco, proprio nel giorno in cui alla convention democratica l´ospite d´onore era Bill Clinton. L´ex presidente Usa è riuscito a scaldare la platea raccogliendo ovazioni e applausi.  Al termine del suo discorso, per sancire l´alleanza e il rapporto privilegiato con l´ex numero uno della Casa Bianca, Obama è sceso in campo stringendo la…

Il mondo in rassegna

L´Europa e le diverse sfaccettature della sua crisi in prima pagina sui giornali tedeschi. Secondo Die Welt è arrivato il momento del bazooka per Mario Draghi. Da oggi il responsabile della Banca europea potrà comprare titoli di stato senza porsi limiti. Il quotidiano di Amburgo afferma che contro il pericolo della crescita inflattiva è pronta una serie di "trucchi".Parola alla Spagna sulla…

Terremoto in Costa Rica. È allerta tsunami

Un terremoto di 7,9 gradi della scala Richter si è registrato questo mercoledì vicino a Costa Rica. Lo ha reso noto il Servizio Geologico degli Stati Uniti (Usgs). Il centro di allerta tsunami del Pacifico ha attivato l’emergenza in tutta la regione del mare Caraibico.   Un corrispondente di Reuters ha detto che nella capitale, San Jose, ci sono zone…

Incidente nucleare a Fessenheim, in Francia

Un incidente si è verificato alla centrale nucleare francese di Fessenheim, in Alsazia, a pochi chilometri dal Reno e dal confine tedesco. Secondo le prime notizie, ci sarebbero dei feriti. Si tratterebbe di due persone ustionate alle mani.   Edf, il gigante dell´energia francese proprietario della centrale, ha confermato l´incidente e i feriti, ma ha negato che ci sia stato…

Cosa accadde a Monaco oggi, nel 1972

Il terrorismo fece la sua prima drammatica comparsa alle Olimpiadi in questo giorno, il 5 settembre, di quarant’anni fa. La Germania ricorda oggi quel triste giorno e gli undici atleti israeliani uccisi nel 1972 durante i Giochi di Monaco. All´alba del 5 settembre 1972, otto membri dell´organizzazione palestinese Settembre nero penetrarono negli alloggi occupati dalla delegazione israeliana nel villaggio olimpico.…

×

Iscriviti alla newsletter