Skip to main content
“Faccia d’angelo” è il titolo quasi ossimorico che viene dato al personaggio della fiction TV in due puntate, che è liberalmente tratta dalla storia di Filippo Maniero, il boss della Mala del Brenta, nel contest della provincia veneta a ridosso tra gli anni ´70 e ´80, quando la storia d’Italia veniva raccontata dalle cronache di criminalità organizzata sparse in tutto il suo territorio. Elio Germano interpreta il Toso, il ragazzino che sogna il riscatto di una vita che passa per la criminalità e che scorre nella vita quotidiana di provincia.
 
Il Toso di Elio Germano viaggia tra gli eccessi dei delitti, delle rapine, della mala appunto, e il bisogno di un’esistenza normale, nei suoi rapporti con i compari di scelte balorde, con la donna amata, con i conflitti con la madre. Il Toso, che in dialetto veneto significa il bambino, rimanda alla faccia d’angelo che è quella di Elio Germano, nella complessità di una fattezza da bravo ragazzo e da figlio modello, e si intreccia alla cruda realtà rappresentata da giorni eccessivi, da corse in macchina, da beffe sulla legge e sull’ordine pubblico. Una vita al massimo, come quelle a cui il grande e piccolo schermo ci hanno già abituato, se pensiamo a Romanzo Criminale, il film e la serie, o a Vallanzasca.
 
Il Toso di Germano riprende il filone interpretativo, attoriale e umano di personaggi come Il “Freddo” o il Renato Vallanzasca di Kim Rossi Stuart. Personaggi, persone che comunicano e trasmettono emozioni mai nette, per la loro ambivalenza, la loro duplice resa, tra il delinquente senza scrupoli e l’uomo fragile e insicuro. Personaggi nei confronti dei quali non si può emanare sentenze definitive e moniti implacabili, perché di quella debolezza, di quel conflitto interiore tra azioni e intenti reali, di quella vita fragile, noi cogliamo i sentimenti dell’uomo comune, dei nostri fratelli, dei buoni figli di famiglia, degli amici cari.
 
E la prima puntata di “Faccia d’angelo” è stata seguita da 660 mila spettatori, un inaspettato 2% di share che fa ben sperare per la seconda ed ultima puntata che andrà in onda lunedì prossimo (19 marzo) alle ore 21.10 su Sky Cinema 1. A dimostrazione del fatto che quando un prodotto è di qualità, perché accompagnato da una produzione valida, una sceneggiatura convincente, una performance attoriale di tutto il cast degna del grande schermo, il prodotto vale eccome, a prescindere dal fatto che sia mandato in onda in TV e non nelle sale cinematografiche.
 
In tal caso il dibattito sul mezzo più idoneo alla fruizione di un prodotto autoriale sembra non avere più senso di essere alimentato, a beneficio della buona ed efficiente produzione del nostro cinema Made in Italy, ma soprattutto a beneficio di un pubblico che ha espresso il suo gradimento, apprezzando e premiando la fiction “Faccia d’angelo”. La fiction che, ancora una volta, si sta dimostrando non più la sorellastra del Cinema strictu sensu, ma una moderna Cenerentola, sempre ad appannaggio della buona visione.
 
Vittoria Favaron

Faccia d'angelo, il Freddo, Vallanzasca. L'ambivalenza emoziona

“Faccia d’angelo” è il titolo quasi ossimorico che viene dato al personaggio della fiction TV in due puntate, che è liberalmente tratta dalla storia di Filippo Maniero, il boss della Mala del Brenta, nel contest della provincia veneta a ridosso tra gli anni ´70 e ´80, quando la storia d’Italia veniva raccontata dalle cronache di criminalità organizzata sparse in tutto…

Il tempo di Ivano Fossati, lente ferma e vigile sull’Italia

“Se questa è una canzone con cui, ci si può parlare... certe piccole voci che a volte vanno al cuore... io conosco la mia vita e ho visto il mare, e ho visto l’amore da poterne parlare”.   In alcune notti e non sono quelle di maggio, necessiti di una musica che va a scaldare ossa e anime rafferme e…

Vogliono dimettere il Papa?

Forse a dare fastidio è proprio questa longevità di Benedetto XVI, il suo proseguire imperterrito verso una missione che non ha mai definito in maniera politica, ma ha subito delineato usando i criteri della fede: l’“umile lavoratore nella vigna del Signore” – come Benedetto XVI si è definito sin dal primo discorso da Papa – non ha altro programma che…

Il governo apre agli Ogm

"In Italia - riferisce il ministro dell´Ambiente Corrado Clini in un´intervista al Corriere della sera - bisogna aprire una seria riflessione che deve coinvolgere la ricerca e la produzione agricola sul ruolo dell`ingegneria genetica e di alcune possibili applicazioni degli Ogm. In Italia la posizione contro gli Ogm è bipartisan e da sempre compromette, in generale, la ricerca sull´ingegneria genetica…

Afghanistan, esclusa l'ipotesi di attentato a Panetta

È morto questa mattina, l’uomo che ieri, durante l´atterraggio dell´aereo del capo del Pentagono, Leon Panetta, nella base britannica di Camp Bastion, nel sud dell´Afghanistan, ha sottratto un pick-up a un soldato Usa, e guidando ad alta velocità, andando a sbattere prendendo fuoco.   Un generale americano ha escluso oggi l´ipotesi di un attentato al capo del Pentagono Leon Panetta, riferendo della…

Pakistan, liberi i due ostaggi svizzeri

Sono stati ritrovati questa mattina all´alba a un posto di controllo nei pressi di Spilga,  a circa 12 chilometri da Miranshah  i due ragazzi svizzeri, rapiti otto mesi fa.   I due ostaggi, ritrovati questa mattina dall´esercito pachistano hanno detto di esssere riusciti a fuggire da soli ai loro sequestratori talebani. Olivier David Och, 31 anni, poliziotto del cantone di Berna e Daniela…

@AndreaRomano9

La chiusura del #Riformista, se confermata, chiude una stagione non solo di carta? La foto di Vasto/Parigi occupa tutto il tavolo a sinistra

×

Iscriviti alla newsletter