"Buone notizie da Roma: gente seria sta governando l´Italia". All´indomani della giornata britannica di Mario Monti, è questo il commento del Financial Times ospitato sulla seguita rubrica Lex Column nella quale si sottolinea che i tassi d´interesse sul debito scenderanno decisamente solo quando la crescita economica tornerà ad accelerare. Inevitabile il confronto con il precedente esecutivo: "Dopo un decennio di…
Archivi
Clinton o Summers al timone della Banca Mondiale?
Hillary Clinton o Larry Summers potrebbero essere nominati alla guida della Banca Mondiale alla scadenza del mandato dell´attuale presidente Robert Zoellick a metà 2012. Il presidente Barack Obama, secondo fonti citate da Bloomberg Television, sta pensando infatti di scegliere il segretario di Stato oppure l´ex segretario al Tesoro ed ex capo dei consiglieri economici della Casa Bianca. Tradizionalmente la guida…
Tra realtà e magia
Quando si parla di letteratura latinoamericana non si può che partire da riferimenti forti come i premi Nobel Gabriel García Márquez e Mario Vargas Llosa. Amici di pensieri e parole, che poi diventati rivali in politica e amore, rappresentano un’epoca d’ora per la narrativa dell’America latina. Erano gli anni ’60 e questi scrittori residenti in Europa, insieme ad altri come…
Tra Merkel e #vadaabordocazzo...
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *Paginate intere, fiumi di inchiostro digitale, audio in libertà. De Falco che sta facendo riscoprire all’Italia il valore della normalità, del lavoro onesto, a volte duro, fatto con il cuore. Twitter che consacra l’hastag “#vadaabordocazzo” (e c’è da giurare che sarà il titolo del film che sicuramente se ne trarrà, di qui ad un paio d’anni).…
Il Paese delle deroghe
Rischiamo di ridurci al Paese delle deroghe. Si costruiscono governi in deroga alla prassi costituzional-repubblicana. Si chiedono sacrifici generali, ma si concedono deroghe alle caste che dovrebbero vigilare sui destini della nazione. Si proclamano come quasi fatte liberalizzazioni urgenti, ma si elargiscono eccezioni a chi, corporativamente, è sempre riuscito a decidere per sé malgrado il principio dell’uguaglianza di diritti e…
Van Rompuy, agenda italiana (su twitter)
Il presidente permanente dell´Ue, Herman Van Rompuy, sarà lunedì a Roma, e incontrerà, oltre al premier Mario Monti, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A renderlo noto è lo stesso presidente su twitter, in italiano. Nel suo messaggio, Van Rompuy ha sottolineato che nell´incontro con Napolitano avrà "uno scambio di vedute sull´agenda europea" mentre con Monti si discuterà l´agenda europea in vista del summit…
Ungheria, rischio recessione
Le prospettive economiche dell´Ungheria restano incerte sia nel breve che nel medio periodo e una recessione non è da escludere, in un sistema economico e istituzionale che ha vari punti di debolezza. Lo afferma il servizio studi di Banca intesa in uno studio dedicato al Paese, all´indomani della ripresa dei negoziati con il Fondo monetario internazionale per un sostegno finanziario…
La sostenibilità del debito
Non c’è dubbio che uno dei maggiori temi è il debito pubblico italiano che già da decenni ha raggiunto livelli di guardia, ma che oggi è maggiormente pericoloso a causa del deterioramento delle prospettive di crescita a livello internazionale. Ciò ha aumentato i timori circa la solidità degli emittenti, sia privati sia pubblici, che abbiano un alto indebitamento. Il debito…