A scrivere di Germania si corre un grave pericolo. Quello di farsi ammaliare dalle sirene del dato di cronaca, cedendo alla tentazione di tuffarsi nel vortice di scadenze elettorali più o meno ravvicinate, comunicati, smentite e contro smentite, fluttuazioni di Borsa. Così facendo, il rischio è di rimanere inabissati nei dettagli senza tracciare un quadro di sintesi. La Germania, come…
Archivi
I tedeschi? Maestri di flessibilità
Marco Biagi non sbagliava. Se in Italia la mancata evoluzione del sistema di relazioni industriali ha determinato un sostanziale ristagno della produttività delle aziende e soprattutto delle retribuzioni dei lavoratori, oggi nella Repubblica Federale le aziende, anche grazie al senso di responsabilità dimostrato dal sindacato, sono altamente competitive. E le retribuzioni dei lavoratori sono le più alte d’Europa “Le multinazionali…
Seminario 'Rinnovabili, che fare?'
Il tema delle energie rinnovabili è al centro del dibattito pubblico. Come regolare questo importante comparto dell´economia italiana coniugando le necessità ambientali richieste anche dall´Unione Europea con gli interessi legittimi degli operatori e quelli altrettanto rilevanti dei consumatori? Alla luce delle scelte fatte dal Governo, Formiche organizza un´occasione di confronto costruttivo e a porte chiuse con i dirigenti del ministero dello…
Brainstorming 'Verso gli stati generali dell'editoria'
Il mondo dell’editoria si trova oggi a un bivio. Da una parte l’informazione è un diritto, oggetto di tutela e garanzia da parte dello Stato, dall’altra è sempre più evidente l’esigenza di adeguarne l’organizzazione alle leggi del mercato. I riferimenti normativi ormai datati che disciplinano il settore (la legge 416/81 e il decreto legislativo 170/2001) e l’accordo siglato nel 2005…
Lezioni verdi
“Occorre fare come in Germania” è ormai diventato un imperativo ricorrente nel dibattito pubblico italiano. Anche in campo energetico, sono molti gli osservatori italiani che guardano alla Germania come esempio di un mix riuscito e lungimirante. A destare particolare attenzione è lo spazio riservato alle fonti rinnovabili. Da ormai vent’anni a questa parte la Repubblica Federale ha infatti dirottato molte…
Ma la Francia non sta a guardare
Da tempo è in corso uno scontro tra i grandi gruppi europei che hanno colto, nell’apertura imposta dal Trattato di Maastricht, l’occasione per rafforzarsi in Italia. Per le caratteristiche di ricchezza tradizionale delle nostre province centro-settentrionali, per la proiezione internazionale offerta dalla stessa posizione geografica, per la profondità e l’intensità delle relazioni economiche (logistica, subfornitura specialistica, diffusione d’impresa) che articolano…
Conferenza annuale Aises 'Sviluppo economico e bene comune...
Intervengono Riccardo Di Segni (Rabbino Capo di Roma), S.E. Mons. Rino Fisichella (Presidente Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione), Valerio De Luca (Presidente Aises), J.P. Fitoussi (Science Po e Luiss), Franco Bassanini (Presidente Cassa Depositi e Prestiti), Antonio Tajani (Vice Presidente Commissione Europea) e Fiorella Kostoris (Università di Roma La Sapienza). Introduce Edith Arbib Anav (responsabile Aises per il dialogo…