Skip to main content
Sotto la spinta della sistemazione del debito greco e della forte immissione di euro da parte della Bce, lo spread tra Btp e Bund è tornato su livelli inferiori parificandosi a quello spagnolo, ma la sua elevata persistenza testimonia che i mercati valutano ancora esistente un rischio Italia. Le ragioni principali sono almeno due: le incertezze su chi governerà il Paese da qui a un anno, quando il governo tecnico cesserà di operare e la crisi avrà toccato il suo apice, e il livello del nostro debito pubblico che, alla luce del Trattato europeo firmato il 2 marzo (conosciuto come fiscal compact), deve essere drasticamente ridotto. Non basta più, semmai fosse bastato, l´azzeramento del passivo di bilancio pubblico, occorre anche avere un attivo annuo (cioè entrate maggiori delle spese) tale da rimborsare in un ventennio la metà del nostro debito pubblico.
 
Le due ragioni si reggono a vicenda, perché una politica come quella richiestaci dall´Ue richiede la sospensione della dialettica tra partiti e comportamenti rigorosi della politica, che non sembra alle porte. Se non fosse già venuta a noia, la proposta di cedere con opportune tecniche il patrimonio pubblico sarebbe il suggerimento migliore per il passo da compiere. Per far ciò, occorre però bloccare le vendite spicciole dei beni dello Stato e, soprattutto, dei Comuni per soddisfare esigenze contingenti e così sfuggire alla richiesta di contribuire a una soluzione definitiva, non deflazionistica, dell´impegno europeo.
 
In passato, i funzionari del Tesoro si sono cimentati con successo nel trovare soluzioni per alleggerire l´onere del debito pubblico e diluirne i tempi di rimborso. Essi sono ancora in azione, come t testimonia l´annuncio che il 19 marzo verranno emessi titoli con caratteristiche diverse da quelli in circolazione (Btp Italia). Questi non rappresentano una svolta nella vicenda del debito pubblico italiano, ma un utile strumento che porta sollievo ai conti dello Stato e che potrebbe convincere il mercato a dare un ulteriore taglio allo spread. Senza però un´operazione di finanza straordinaria che abbatta il debito pubblico, le due ragioni per tenerlo elevato permangono integre e anzi si rafforzano.
 
Dal lato delle tasse non c´è giorno che qualcuno del governo centrale, dei governi locali, dei partiti, delle parti sociali o degli editorialisti, accademici o meno (con la lodevole instancabile eccezione del collega Oscar Giannino), non proponga di aumentarle, inventandone di nuove. Manca solo auspicare il ritorno della tassa sul macinato. Poiché questo pensiero unico non ha eccezioni, può darsi che il fenomeno sia dovuto alla rapida diffusione di un virus che ha ormai generato una pandemia mentale che non trova per ora cura adatta. La stessa Commissione europea ne è affetta, perché nella nuova proposta di bilancio per il 2014-2020 dichiara di voler ricercare proprie tasse, con la seguente ridicola affermazione di non voler gravare sui bilanci degli Stati, come se le risorse dei bilanci statali cadessero come manna dal cielo e non venissero pur sempre dalle tasche dei cittadini.
 
La fase terminale di questa pandemia è la richiesta di una tassa patrimoniale che le forze politiche preferiscono alla cessione del patrimonio pubblico perché strategico (ovviamente per loro) e le rappresentanze di interessi prediligono nel convincimento che possano ricavarne qualcosa. L´aumento delle tasse, senza riduzione delle spese, finanzia l´eccesso di spesa pubblica, cioè gli sprechi, gli abusi e le inefficienze dello Stato, il vero handicap della crisi italiana da lunga data.
È giunto il momento di porre al centro del dibattito politico il tema, per convincere i cittadini che la crescita del reddito e una sua più equa distribuzione non si realizzano mai e poi mai con le tasse.
 

Epidemia in corso: ormai manca solo la tassa sul macinato

Sotto la spinta della sistemazione del debito greco e della forte immissione di euro da parte della Bce, lo spread tra Btp e Bund è tornato su livelli inferiori parificandosi a quello spagnolo, ma la sua elevata persistenza testimonia che i mercati valutano ancora esistente un rischio Italia. Le ragioni principali sono almeno due: le incertezze su chi governerà il…

Dare a Verdi quel che è di Verdi!

“Passata la Festa, gabbato il Santo”, dice un vecchio proverbio. Sta accadendo pure a Giuseppe Verdi. In occasione dei 150 anni dalla proclamazione del Regno d’Italia, tanto si è detto e scritto sul maestro di Busseto, nonostante qualche birichino abbia ricordato, sul trimestrale La nuova antologia, che il buon Peppino ha partecipato con distacco al movimento di unità nazionale e…

Presentazione libro Michele Fronterrè "Imprenditori d'Italia"

L´evento sarà al centro del XIX sabato letterario nell´ambito della stagione 2011-2012 del circolo modicano. Presenta il libro, Valeria Covato,  della rivista Formiche. Interverrà l´autore.

Visioni

Possagno, Museo e Gipsoteca Canova Canova e la danza dal 3 marzo al 30 settembre La Gipsoteca museo Canova di Possagno dedica una mostra alle danzatrici. Tra i capolavori della collezione si conserva il gesso originale (quello su cui effettivamente lavorò Canova, affidandone poi la trasposizione in marmo ad abili collaboratori e su cui interveniva alla fine nell’intento di rappresentare…

Meteo e media, mitico connubio

Dopo un inverno che sembrava segnalarsi per la sua mitezza, le temperature siberiane di febbraio hanno riportato spasmodicamente l’attenzione mediatica sulle condizioni meteorologiche. Le immagini di Roma sepolta dalla neve sono diventate la notizia principale non solo su giornali e Tg, ma anche sugli onnipresenti social network. Ognuno ha postato il suo album fotografico della capitale imbiancata.   Non è…

L’ombra del terrorismo torna su Milano

L´arresto del cittadino marocchino è scattato perché, di recente, gli inquirenti avrebbero acquisito preoccupanti elementi su un progetto terroristico (una missione jihad, come lo stesso indagato ha confidato in un messaggio intercettato) che egli aveva intenzione di realizzare contro obiettivi sensibili.   Tra questi spicca per importanza un reperto sequestrato dagli investigatori della Digos di Brescia inerente un dettagliato “sopralluogo…

@betman (Marco Esposito)

#freccero va fuori di testa, ma io continuo a chiedermi se sia corretto registrare una conversazione senza dire niente e metterla online

@webgol (Antonio Sofi)

Sgangherato. Ma ogni frame di #unduetrestella diceva "guardami se sei indignado": un posizionamento e un target riconoscibile. Non è poco

Occupy Cuba. Nell'isola gli oppositori invadono le Chiese

Tredici oppositori cubani sono chiusi da questo mercoledì in una Chiesa nel centro de La Habana, in maniera pacifica per chiedere al Papa Benedetto XVI che si riunisca con loro e ascolti i dissidenti del regime dei Castro durante la sua visita del 26, 27 e 28 marzo. In una lettera aperta, gli oppositori chiedono al Santo Padre che intervenga…

Stasera il big-match Monti-ABC (Alfano-Bersani-Casini)

C´è grande attesa per il vertice di stasera tra il premier Monti e i leader dei principali partiti che sostengono il governo, Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pier Ferdinando Casini. Sembra quasi una partita di Champions league (sperando non Chelsea-Napoli magari finita 4-1), e quindi perché non immaginarlo come un big match da sfida salvezza?   Fischio d´inizio alle 20,…

×

Iscriviti alla newsletter