Archivi
Mare nostrum, il ruolo dell'islam
I recenti avvenimenti nei Paesi arabi hanno colto il mondo occidentale completamente impreparato. La nostra cultura, i cui valori fondamentali sono la democrazia, la difesa dei diritti umani, la giustizia sociale, la libertà di opinione e di religione, è caduta in contraddizione proprio nel rapporto con i governanti di quei Paesi i cui cittadini ora si ribellano. Esprimendo la speranza…
La dittatura del petrolio
Il rapporto tra petrolio e democrazia potrebbe essere così sintetizzato: i grandi consumatori di petrolio sono, in maggioranza, i Paesi democratici; i grandi produttori di petrolio sono, in massima parte, i Paesi retti da regimi autoritari. Incrociando questi due dati emerge il carattere specifico della risorsa-petrolio: sicurezza. Nonostante la presenza di altre fonti energetiche, rinnovabili o non, il petrolio è…
La lunga storia tra Iran e oro nero
Se c’è un elemento di continuità nella storia recente dell’Iran è proprio il petrolio. O, meglio, la gestione del petrolio da parte dei governanti e le conseguenze di questa gestione nella vita politica. Se le parole sono importanti, quando parliamo di Iran dobbiamo sempre ricordare che il concetto stesso di cittadinanza (shahrvandi) è un’innovazione piuttosto recente, entrata nel linguaggio della…
Per un rinascimento della creatività
Un’innovazione si verifica sempre quando qualche nuova prassi viene adottata in modo estensivo o significativo nella società o in qualche gruppo sociale. Non è mai l’invenzione di qualcosa che poi non trova applicazione. È in questo modo che Joseph Schumpeter utilizzava il termine. E tuttavia va detto che lo stesso Schumpeter quasi distrusse questo concetto al suo nascere, affermando che…