Skip to main content

La vita, tra libertà e ordine

“In un conflitto tra libertà e ordine, il predominio incondizionato spetta al punto di vista dell’ordine”. Le parole di Franz Bohm mi sono venute in mente dinanzi al costume ormai invalso nel Belpaese di esprimere opinioni su tutto e tutti. Non si contano le trasmissioni che Rai e Mediaset hanno dedicato alla scomparsa di Yara, all’omicidio di Sarah e Meredith.…

E' urgente riprendere a privatizzare

Franco Reviglio non è solo un accademico (aggettivo spesso ritenuto dispregiativo dal “colto ed inclito”), ma è stato uomo di governo e alla guida di complessi industriali internazionali e di servizi pubblici locali. È, quindi, “uno che se ne intende”. Nel suo ultimo libro, ricorda alcune cifre che dovrebbero causare imbarazzo. Nel periodo 1990-2006, nell’Unione europea sono state effettuate 1.111…

Influenza, ma quanto ci costi?

Terribile mal di testa? Quest’anno gennaio e febbraio sono i mesi in cui l’influenza stagionale – caratterizzata dalla comparsa di sintomi tipici tra i quali in particolare una forte cefalea – mostra il suo picco, arrivando a colpire fino a 5 milioni di italiani. Non c’è da allarmarsi: la guarigione interviene abitualmente nel giro di una settimana. Ma in forma…

Opera. Ritorno al futuro

Basta dare un’occhiata veloce ai calendari delle stagioni dei principali teatri d’opera europei per accorgersi che alcuni dei maggiori teatri stranieri hanno inaugurato con “prime” mondiali od europee di autori contemporanei, oppure le hanno nei loro cartelloni. Hanno successo specialmente lavori tratti da romanzi oppure da film di successo come The bitter tears of Petra von Kant (Le lacrime amare…

Schermaglie di febbraio 2011

Quest’anno ricorre il trentesimo anniversario di un evento mediatico che ha segnato la storia della televisione italiana: la diretta per il salvataggio di Alfredino Rampi. Quasi tutti ricordano la vicenda del bambino di sei anni caduto in uno strettissimo pozzo artesiano a Vermicino, nella campagna romana, e tragicamente deceduto parecchie ore dopo nonostante gli sforzi dei soccorritori. Di fronte a…

Visioni di febbraio 2011

Trieste, Castello di Miramare Fabio Mauri fino al 27 febbraio Fabio Mauri (1926-2009) è stato un artista speciale, e Trieste lo ricorda con una mostra commovente, che riveste un grande significato simbolico, tenendosi nella città in cui si trovava la Risiera di San Sabba, un lager nazista, l’unico in Italia ad avere un forno crematorio, utilizzato per il transito, la…

Fiori di carta di febbraio 2011

È sempre la stessa la questione che assilla lo scrittore: dove si nasconde il senso di questa nostra vita? Cosa lo rende invisibile? Perché gli uomini in sua assenza si abbandonano rassegnati al fluire inarrestabile del tempo fino a quando non è del tutto consumato? È stato sempre così da un quarto di secolo, quando la sua storia di narratore…

×

Iscriviti alla newsletter