Stabile. Paradossalmente, il fenomeno Nimby (Not in my backyard), acronimo con il quale si indicano le contestazioni che nascono nelle comunità locali in merito alla realizzazione di opere infrastrutturali, è ormai tra i pochi eventi nel nostro Paese a poter essere descritto con questo aggettivo. I dati appena pubblicati della VI edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, realizzato da Aris (Agenzia di…
Archivi
Il buono e il cattivo esempio
I profondi sconvolgimenti prodotti da una grande guerra o da una grave crisi economica e finanziaria suscitano sempre una forte domanda di intervento pubblico in economia. Un intervento che può avvenire sotto forma sia di misure di bilancio a sostegno del reddito e della domanda di famiglie e imprese sia di azioni dirette al salvataggio e alla protezione di banche…
L'importanza della (leale) concorrenza
C’è una rinnovata attenzione per il tema di quale rapporto tra Stato ed economia possa favorire lo sviluppo del nostro sistema e consentire di cogliere le opportunità che sono offerte dall’unificazione e armonizzazione dei mercati. Di nuovo ci si pongono interrogativi riguardanti l’opportunità o meno di uno Stato interventista o comunque più presente nell’economia e tali dubbi incrociano alcune valutazioni…
La politica del tubo
Paolo Messa › Formiche Snam rete gas è una società del gruppo Eni. Detiene la rete infrastrutturale che distribuisce il gas nelle case degli italiani. Da tempo, per ragioni di tutela della concorrenza, si discute dell’ipotesi di scorporarla e di renderla così “indipendente”. Si tratta di una indicazione più volte ribadita dall’ex presidente dell’Autorità per l’energia ed il gas, Alessandro…
Prove di class action
È passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge che ha introdotto in Italia la class action a tutela dei consumatori. L´obiettivo è proteggere i consumatori nei confronti delle imprese quando è troppo oneroso per il singolo far valere i propri diritti in una causa individuale. Dal punto di vista processuale, l´azione è suddivisa in due fasi: una…
Un'agenda per innovare
Le previsioni sull’innovazione e sulla tecnologia spesso non hanno brillato per lungimiranza. Era infatti il 1899 quando Charles Duell, sovrintendente Ufficio brevetti degli Stati Uniti, pronunciò l’infausta previsione: “Tutto ciò che poteva essere inventato è stato inventato”. Bastarono pochi mesi per smentirlo. Una cosa è certa: l’innovazione si autoalimenta. I risultati prodotti dalle innovazioni sono le basi per ulteriori innovazioni.…
Il futuro alle nostre spalle
La situazione italiana, rispetto al grosso dei Paesi europei, presenta ritardi gravi. Alcuni con origini lontane, altri provocati da un governo “televisivo” che nei confronti dei media diversi dalla tv alterna indifferenza, tagli e misure discriminatorie spesso segnate dal conflitto d’interessi. E che, in particolare verso Internet e la sua libertà, manifesta una certa ostilità. Appare assai lontana la consapevolezza…
Ciò che non si può non fare
Web e innovazione tecnologica sono fattori di sviluppo fondamentali e decisivi. Recenti studi dimostrano come ad un maggior tasso di innovazione e un aumento delle tecnologie web, corrisponda un incremento elevato del Pil. In Francia è stato pubblicato un rapporto molto interessante elaborato da McKinsey di cui Il Sole 24 ore ha dato conto il 10 marzo scorso, che prova…
Un patto sociale in nome della digitalizzazione
Nella storia economica recente, l’Ict – che include sia l’informatica sia le telecomunicazioni – è stata la più grande fonte di nuova ricchezza al mondo. Ma, anche se lontani dagli eccessi della new economy, la sua importanza reale sta rapidamente aumentando. Nel 2005 c’era soltanto un’impresa Ict tra le dieci più importanti società al mondo (Financial Times), oggi sono tre…
Il potere trasformativo delle idee
L’innovazione è uno dei cardini dello sviluppo economico moderno ed è, come ha evidenziato il grande teorico del management Peter Drucker, lo “strumento specifico dell’imprenditorialità”. Dalle prime analisi di Schumpeter fino alle teorie della crescita endogena è stato dimostrato come imprese, regioni, Stati dove si concentrano innovazione tecnologica, ricerca scientifica, investimento in capitale umano e imprenditorialità presentino le migliori prospettive…