Skip to main content
Stabile. Paradossalmente, il fenomeno Nimby (Not in my backyard), acronimo con il quale si indicano le contestazioni che nascono nelle comunità locali in merito alla realizzazione di opere infrastrutturali, è ormai tra i pochi eventi nel nostro Paese a poter essere descritto con questo aggettivo. I dati appena pubblicati della VI edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, realizzato da Aris (Agenzia di Ricerche Informazione e Società), sono lì ancora una volta a ricordarcelo.
Gli impianti contestati in Italia oggi sono 320 e di questi più della metà, per l’esattezza 162, sono entrati a far parte della casistica Nimby Forum già nelle edizioni precedenti; alcuni sono presenti fin dalla prima analisi condotta nel 2004 dall’Osservatorio. Vale a dire che in Italia ci sono 36 impianti che sono fermi dov’erano già sei anni fa. Stabili, per ricorrere a un paradosso. Ma sarebbe più appropriato dire che si sono arenati, bloccati, tra problemi di carattere burocratico, politico, legislativo e in prima istanza di comunicazione e consenso. Che realizzare un progetto infrastrutturale sia cosa complessa è un fatto innegabile; è invece ingiustificato che ogni opera si trasformi in un estenuante tentativo di ricomporre un puzzle i cui pezzi non sembrano poter combaciare.
 
In una situazione come questa non ci sono né vincitori né vinti, perché non sono garantiti i diritti di nessuna delle parti coinvolte: né quelli delle comunità interessate al buon governo del territorio, né quelli delle imprese di poter operare e generare sviluppo e occupazione. In una situazione come questa, il Paese è immobile.
Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Ragioni e responsabilità sono altrettanto evidenti. La politica pare avere rinunciato al suo mandato fondamentale, quello di essere sintesi e rielaborazione concreta delle reali esigenze collettive, locali e nazionali. L’interesse comune non lo si definisce in astratto, non lo si calcola sulla durata del mandato, bensì si cerca di individuarlo attraverso una lettura chiara della realtà, delle potenzialità e delle esigenze. Con senso di responsabilità.
 
Se analizziamo un po’ più da vicino i dati di quest’anno, risalta la netta prevalenza degli impianti del comparto elettrico (186 impianti, il 58,1% del totale), mentre scendono parallelamente le contestazioni legate agli impianti del settore rifiuti (32,5%), nonostante l’attenzione mediatica riservata al caso Campania, e quelle relative alle infrastrutture viarie. Ciò che in qualche modo sorprende è che all’interno del settore energia siano proprio gli impianti per la produzione di energia da rinnovabili – biomassa, eolico, fotovoltaico – a prevalere sulle fonti convenzionali. Si tratta di uno scarto notevole: 133 impianti contro i 21 delle fonti convenzionali. Certo, il dato va letto tenendo presenti i tratti salienti della produzione rinnovabile, caratterizzata da una molteplicità di impianti, di piccole dimensioni, distribuiti in maniera diffusa sul territorio. Ma anche tenendo nella dovuta considerazione questo elemento, il dato resta significativo ed esemplificativo del fenomeno Nimby nel nostro Paese. Da un punto di vista generale, infatti, le fonti rinnovabili godono di un tasso di accettabilità sociale molto alto; la sensibilità ambientale degli italiani, così come viene registrata dai numerosi sondaggi che indagano questo tema, sembra essere elevata, eppure nel momento in cui questa deve tradursi nella disponibilità ad accettare la realizzazione di un impianto nel proprio territorio, cominciano a prendere piede forme di resistenza.
 
Perché questo è possibile? Che cosa succede esattamente? Che cosa impedisce che la disponibilità di principio si traduca in una disponibilità concreta, in un sì, insomma, all’impianto? Quello che manca è evidentemente un percorso serio, lineare, trasparente di confronto, di informazione e di coinvolgimento della popolazione. Le proteste che nascono nei territori che ospitano nuove infrastrutture devono essere interpretate per quello che sono: una manifestazione di esplicita insofferenza verso un sistema che dimostra a ogni occasione di non funzionare. Sono uno strumento per reclamare attenzione cui i cittadini ricorrono in mancanza di momenti reali e normati di ascolto e di interlocuzione trasparente. I dati europei testimoniano quanto sia necessario coinvolgere le popolazioni nei progetti di infrastrutturazione fin dalle fasi embrionali dei processi autorizzativi. Il dialogo, la trasparenza, l’impegno collettivo pagano: i tempi si accorciano e i progetti vanno avanti. Non si tratta di passare da un modello rappresentativo a una democrazia da referendum permanente. Non stiamo dicendo cioè che chi ha ottenuto il mandato di governo del territorio debba delegarlo, rimetterlo direttamente nelle mani dei cittadini; al contrario deve riappropriarsi del proprio ruolo primario, riconducendo i momenti di consultazione e partecipazione a scelte concrete. Con una visione di lungo periodo, oltre il proprio mandato elettorale e oltre gli interessi di parte.
 
Una buona notizia. Cominciano a radicarsi nel nostro Paese esperienze significative e positive: Toscana ed Emilia Romagna si sono dotate di specifiche leggi regionali che puntano a stimolare la partecipazione e a trasformare l’energia della protesta in energia propositiva. Il progetto Tav e la Gronda dell’autostrada di Genova sono tra i primi casi in cui processi di questo tipo sono direttamente applicati alla realizzazione di infrastrutture. Occorre oggi mettere a frutto queste esperienze e sistematizzarle in una proposta nazionale. A nostro avviso, è uno dei passaggi fondamentali per recuperare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, nella politica, nel futuro.

C'è chi dice (sempre) no

Stabile. Paradossalmente, il fenomeno Nimby (Not in my backyard), acronimo con il quale si indicano le contestazioni che nascono nelle comunità locali in merito alla realizzazione di opere infrastrutturali, è ormai tra i pochi eventi nel nostro Paese a poter essere descritto con questo aggettivo. I dati appena pubblicati della VI edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, realizzato da Aris (Agenzia di…

Il buono e il cattivo esempio

I profondi sconvolgimenti prodotti da una grande guerra o da una grave crisi economica e finanziaria suscitano sempre una forte domanda di intervento pubblico in economia. Un intervento che può avvenire sotto forma sia di misure di bilancio a sostegno del reddito e della domanda di famiglie e imprese sia di azioni dirette al salvataggio e alla protezione di banche…

L'importanza della (leale) concorrenza

C’è una rinnovata attenzione per il tema di quale rapporto tra Stato ed economia possa favorire lo sviluppo del nostro sistema e consentire di cogliere le opportunità che sono offerte dall’unificazione e armonizzazione dei mercati. Di nuovo ci si pongono interrogativi riguardanti l’opportunità o meno di uno Stato interventista o comunque più presente nell’economia e tali dubbi incrociano alcune valutazioni…

La politica del tubo

Paolo Messa › Formiche Snam rete gas è una società del gruppo Eni. Detiene la rete infrastrutturale che distribuisce il gas nelle case degli italiani. Da tempo, per ragioni di tutela della concorrenza, si discute dell’ipotesi di scorporarla e di renderla così “indipendente”. Si tratta di una indicazione più volte ribadita dall’ex presidente dell’Autorità per l’energia ed il gas, Alessandro…

Prove di class action

È passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge che ha introdotto in Italia la class action a tutela dei consumatori. L´obiettivo è proteggere i consumatori nei confronti delle imprese quando è troppo oneroso per il singolo far valere i propri diritti in una causa individuale. Dal punto di vista processuale, l´azione è suddivisa in due fasi: una…

Un'agenda per innovare

Le previsioni sull’innovazione e sulla tecnologia spesso non hanno brillato per lungimiranza. Era infatti il 1899 quando Charles Duell, sovrintendente Ufficio brevetti degli Stati Uniti, pronunciò l’infausta previsione: “Tutto ciò che poteva essere inventato è stato inventato”. Bastarono pochi mesi per smentirlo. Una cosa è certa: l’innovazione si autoalimenta. I risultati prodotti dalle innovazioni sono le basi per ulteriori innovazioni.…

Il futuro alle nostre spalle

La situazione italiana, rispetto al grosso dei Paesi europei, presenta ritardi gravi. Alcuni con origini lontane, altri provocati da un governo “televisivo” che nei confronti dei media diversi dalla tv alterna indifferenza, tagli e misure discriminatorie spesso segnate dal conflitto d’interessi. E che, in particolare verso Internet e la sua libertà, manifesta una certa ostilità. Appare assai lontana la consapevolezza…

Ciò che non si può non fare

Web e innovazione tecnologica sono fattori di sviluppo fondamentali e decisivi. Recenti studi dimostrano come ad un maggior tasso di innovazione e un aumento delle tecnologie web, corrisponda un incremento elevato del Pil. In Francia è stato pubblicato un rapporto molto interessante elaborato da McKinsey di cui Il Sole 24 ore ha dato conto il 10 marzo scorso, che prova…

Un patto sociale in nome della digitalizzazione

Nella storia economica recente, l’Ict – che include sia l’informatica sia le telecomunicazioni – è stata la più grande fonte di nuova ricchezza al mondo. Ma, anche se lontani dagli eccessi della new economy, la sua importanza reale sta rapidamente aumentando. Nel 2005 c’era soltanto un’impresa Ict tra le dieci più importanti società al mondo (Financial Times), oggi sono tre…

Il potere trasformativo delle idee

L’innovazione è uno dei cardini dello sviluppo economico moderno ed è, come ha evidenziato il grande teorico del management Peter Drucker, lo “strumento specifico dell’imprenditorialità”. Dalle prime analisi di Schumpeter fino alle teorie della crescita endogena è stato dimostrato come imprese, regioni, Stati dove si concentrano innovazione tecnologica, ricerca scientifica, investimento in capitale umano e imprenditorialità presentino le migliori prospettive…

×

Iscriviti alla newsletter