Skip to main content
Bai al inah o Murabaha significa vendere e comprare al costo plus. È una forma usata per l’acquisto di una proprietà senza caricare interessi. La banca acquista la proprietà e la rivende all’acquirente ad un prezzo superiore
 
Bai salam è un contratto di anticipo. Può essere solo usato per operazioni riguardanti merce che può essere specificatamente descritta per quantità e qualità
Fiqh al Muamalat si tratta delle regole delle transazioni, previste dalla Shari’a. Governano tutte le attività finanziarie, compresa la creazione degli istituti bancari islamici. Lo Shari’a Consiglio, presente in ogni istituto, vigila sulla conformità di ogni operazione che la banca intende intraprendere. Se il parere è negativo, la transazione cade
 
Gharar
rischio imprevedibile o la cui probabilità di accadere non può essere calcolata
 
Hiba
è un regalo: viene offerto quando la Wadia genera utili alla banca
 
Istisna’a
è un contratto di vendita tra la banca al-sanii (il venditore) ed il cliente al-mustasnii (l’acquirente finale) in base al quale la banca s’impegna ad acquisire il prodotto al-masnoo e a rivenderlo al cliente a prezzo e modalità di pagamento prestabiliti
 
Maysir
letteralmente gioco d’azzardo, speculazione, evento che può comportare la perdita totale per una delle parti coinvolte. Implica la non esistenza dell’oggetto in questione oppure la mancanza di informazioni su aspetti materiali della transazione
 
Mudaraba
è la partecipazione all’utile. Ogni cliente che si rivolge alla banca per un credito, deve sottoscrivere con l’istituto un contratto di Mudaraba con gli utili distribuiti proporzionalmente fino al rimborso del credito
 
Mudareb
è il debitore che si rivolge alla banca per ottenere un credito
 
Musharaka
è una joint venture simile alla Mudaraba, ma realizzata da molti soci
 
Rabbul-mal
è chi concede i crediti, cioè la banca
 
Riba
sono gli interessi o usura. Essendo vietato ricevere o concedere Riba, tutte le transazioni vengono concluse in maniera tale che le banche realizzino utili, senza infrangere le regole anti Riba
 
Shari’a
“via maestra per giungere alla salvezza”, è l’insegnamento di Allah e regola di vita, legge negli Stati islamici
 
Sukuk
sostituiscono i bonds o le obbligazioni. Hanno una sicurezza del credito in quanto sono collegati all’investimento reale
 
Wadia
è il deposito: la banca finanziando un progetto, può pretendere un collaterale anche sotto forma di deposito che viene restituito contro un Hiba (regalo) che la banca può offrire

L'abc della finanza islamica

Bai al inah o Murabaha significa vendere e comprare al costo plus. È una forma usata per l’acquisto di una proprietà senza caricare interessi. La banca acquista la proprietà e la rivende all’acquirente ad un prezzo superiore   Bai salam è un contratto di anticipo. Può essere solo usato per operazioni riguardanti merce che può essere specificatamente descritta per quantità…

Islamici o convenzionali?

Il tema dello sviluppo della finanza islamica nel mondo occidentale e quello della bancabilità di clientela che si rifà ai dettami islamici in materia di tasso di interesse sono da vario tempo oggetto di attenzione da parte di operatori finanziari cosiddetti convenzionali; le dinamiche demografiche e migratorie, la crescente accumulazione di attività finanziarie e di liquidità in Paesi a religione…

Sfida mediorientale per le banche del dopo-crisi

La più importante sfida in campo finanziario per i musulmani è stata la creazione di un sistema finanziario che potesse fare a meno del tasso di interesse e della speculazione fondata sull’incertezza, prediligendo le transazioni di tipo reale e la condivisione del rischio. Da qui lo sviluppo di un tipo di finanza per cui la remunerazione (eventuale) per la raccolta…

Intelligence privata

Contenuto inedito   Le rivelazioni della stampa mondiale in relazione alla vicenda Wikileaks, hanno confermato, tra le altre cose, l’utilizzo da parte del governo degli Stati Uniti nei due principali teatri operativi della nostra storia contemporanea, l’Iraq e l’Afghanistan, di società private militari e di sicurezza non solo in attività di protezione ravvicinata di personale diplomatico o di imprenditori, come…

Votare l'originale o la copia?

In altri tempi la sola ipotesi di un ingresso nella politica reale del trasgressivo personaggio di Antonio Albanese, Cetto La Qualunque, avrebbe provocato sdegno furioso nell’opinione pubblica. Ma quando, leggendo le cronache politiche dei giorni scorsi e non solo, la realtà supera di gran lunga la fantasia, ecco che la possibilità di un vera discesa nell’arena partitica del Partito du…

Agli italiani dico...

On. La Qualunque come commenta il suo successo elettorale? Il successo si commenta da solo. Se appuntamente dovessi commentarlo anche io direi che ha vinto la politica moderna: Fraternité, legalité, semi-liberté! Gli italiani hanno capito e apprezzato i miei slogan: Basta con la disoccupazione. Basta col carovita. Basta con la giustizia. Gli italiani sono molto meglio di come ce li…

Lo specchio riflettente

E se fosse l’onorevole Cetto La Qualunque la realtà, e gli altri eletti solo una sua pallida imitazione? Se fosse la maschera il vero, e la realtà invece così spinta fino al surreale da apparire come maschera? L’epica della “nipote di Mubarak”, per esempio, ha occupato realmente le pagine dei nostri giornali o si è limitata a trasmigrare da un…

×

Iscriviti alla newsletter