È sempre la stessa la questione che assilla lo scrittore: dove si nasconde il senso di questa nostra vita? Cosa lo rende invisibile? Perché gli uomini in sua assenza si abbandonano rassegnati al fluire inarrestabile del tempo fino a quando non è del tutto consumato? È stato sempre così da un quarto di secolo, quando la sua storia di narratore…
Archivi
Inchiostri di febbraio 2011
Enzo Rutigliano Guerra e società Bollati Boringhieri, pp. 142, euro 11 La riscoperta di Machiavelli e Sun-Tzu, e al tempo stesso il superamento del “mostro sacro” Clausewitz. Questo si ripropone il saggio di sociologia della guerra di Rutigliano, passando in rassegna falange, legione, cavalleria, artiglieria, esercito nazionalpopolare, terrorismo, non nel loro dato tecnico ma nel loro significato storico-sociale. Fino ad…
Non è un match geopolitico
Dio ci salvi dallo scontro di civiltà. È questa la strategia (se di strategia si può parlare) di Benedetto XVI per scongiurare il conflitto tra religioni. Il 2010 si è chiuso con il sanguinoso attentato ad Alessandria, ultimo di una lunga serie di violenze mai esaurite, non solo in Medio Oriente ma anche in Africa e in altri Paesi del…
Tana liberi tutti
L´agenda del Paese e quella della politica sono ormai agli antipodi. La responsabilità appartiene ai governanti, ai magistrati o ai giornalisti? Non è questo il punto. Il fatto è che il Sistema nel suo complesso è impallato, bloccato in un processo perverso che contempera l´autoconservazione (di sé) e l´autodistruzione (delle istituzioni e dell´Italia). La tentazione qualunquista di reagire con l´astensione…
In connessione perpetua
I nuovi mezzi di comunicazione di massa si distinguono dai vecchi soprattutto per l’interattività. La televisione, old media, ci autorizza soltanto a cambiare canale. Il giornale, sempre old media se non è on line, ci autorizza a scrivere una lettera che può semmai comparire nella “posta dei lettori”. Il videogame, esempio certo spurio ma accettabile di new media, è dotato…
Destrutturati e contenti
Attraverso i social network è possibile contribuire in modo attivo alla cura e alla condivisione dell’interesse comune, ovvero contribuire a quello che dovrebbe essere la politica. L’affermazione deriva dall’esperienza diretta di chi scrive, coordinatore del network ClubIN, prova chiara, viva e sonora di come i social network possano essere uno strumento utile per sviluppare business. Il modello ClubIN prevede che…
Business in rete
Li respiriamo come l’aria, ci siamo immersi tutto il giorno, ne parliamo al bar e l’abitudine è così consolidata da non fare neanche più notizia. I social network, Facebook ma non solo, in pochi anni sono diventati parte della nostra vita. Nielsen afferma che sono circa 20 milioni gli italiani che navigano ogni mese su siti di community online, scambiando…