Skip to main content
Seguo con attenzione, per ovvi motivi, il dibattito quotidiano sui temi del lavoro e non nascondo che alcune prese di posizione mi sembrano pretestuose.
I dati dimostrano che il problema dell´occupazione giovanile resta una delle priorità di questo Paese, ma per risolvere questo “problema” serve un diverso approccio culturale.
 
Dobbiamo, tutti assieme, capire se vogliamo guardare all´interesse particolare o riscoprire l´interesse generale, se vogliamo guardare al bene dell’Italia ed al futuro di questo Paese o se, più semplicemente, ciascuno di noi vuole continuare a coltivare il proprio orticello. È la filosofia di fondo quella che bisogna condividere, ed è per questo che le “barricate” non servono a nulla, se non a mettere in ginocchio un Paese che già non gode di salute.
 
Nel mondo ci sono 75 milioni di giovani esclusi dal mercato del lavoro (il 12,7%), 4 milioni in più rispetto al 2007. Anche in Italia, le prospettive, in questo senso, non sembrano essere per nulla incoraggianti, soprattutto se consideriamo che attualmente il nostro Paese si trova ora ad affrontare una forte crisi e fatica a risalire la china . Il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) a novembre era al 30,1%, in aumento di 0,9 punti percentuali rispetto a ottobre e di 1,8 punti su base annua.
 
Oggi i giovani in Italia hanno ancora il diritto di vedere realizzati i propri sogni e di avere la possibilità di guardare al domani, alla vita e alla professione senza che queste siano considerate quasi un privilegio. Compito di chi ci governa è quello di dare tutti gli strumenti per scegliere, facendo comprendere anche le opportunità occupazionali in base ai percorsi formativi. Soprattutto si deve avere il coraggio di intervenire per abolire il valore legale del titolo di studio e lavorare sulla transizione dalla formazione al lavoro.
 
I nostri giovani sono quelli che oltre ad essere vittime di un mercato del lavoro che li esclude da ogni attività, risultano anche non far parte di nessun percorso scolastico/formativo. Parliamo di due milioni di persone, il 22,1% tra i 15-29enni (2010), valore tra i più elevati a livello europeo.
La meritocrazia deve essere la via maestra da seguire per permettere ai giovani d´oggi e del domani di potersi costruire una vita. Solo in questo modo si riuscirà a dare alle nuove generazioni l´opportunità di “giocarsi” il futuro nel migliore dei modi.
 
Per i giovani lo tsunami della crisi e le difficoltà di trovare un lavoro si stanno tramutando in vere e proprie perdite di speranze e, sempre più, l’unica via di scampo sembra essere l’estero. Oggi nel nostro Paese il merito non è conosciuto, ma rimane uno dei pochi percorsi da seguire per uscire in maniera veloce e solida da questo momento di recessione.
Solo un welfare che guarda ai giovani può riaccendere lo sviluppo di cui l’Italia ha bisogno e crediamo che i poteri, di ogni genere, non possano paralizzare il nostro Paese e tanto meno impedire la sua evoluzione. Bisogna avere il coraggio di osare, di non arroccarsi su posizioni storiche e di bandiera.
 
Dopo gli interventi fatti dal Governo Monti sul liberalizzazioni, che – a mio giudizio – hanno portato nuovo ossigeno nel nostro Paese, ora la sfida è la concessione reale di credito. Il provvedimento, ad esempio, per le SRL semplificate è molto importante, ma adesso c’è bisogno di ulteriori interventi che ne incentivino e favoriscano il finanziamento. Norme importanti da approvare, e step successivi che, affrontando la realtà dei fatti, con coraggio e lungimiranza, dobbiamo assolutamente fare.
 
Carmelo Lentino
Giornalista. Segretario di Giovani Insieme e Componente del Consiglio Direttivo del Forun Nazionale dei Giovani con delega a Cultura turismo e Territorio

Affrontare la realtà, con coraggio e lungimiranza

Seguo con attenzione, per ovvi motivi, il dibattito quotidiano sui temi del lavoro e non nascondo che alcune prese di posizione mi sembrano pretestuose. I dati dimostrano che il problema dell´occupazione giovanile resta una delle priorità di questo Paese, ma per risolvere questo "problema" serve un diverso approccio culturale.   Dobbiamo, tutti assieme, capire se vogliamo guardare all´interesse particolare o…

Secessione monetaria? I possibili scenari

Quando si affronta il futuro dell’euro, è importante ricordare che le basi economiche della moneta non sono tanto importanti quanto le basi politiche. Senza una decisione politica a monte che renda la moneta cartacea la forma di pagamento ufficiale nei commerci, essa sarebbe senza valore. Ciò vuol dire che un governo deve avere la volontà e la capacità di imporre…

L’alternativa che non c’è

Presentati. Sono Raffaella Tulino, ho 27 anni e vengo da Avella un paesino in provincia di Avellino. Mi sono laureata in Scienze biologiche il 5 novembre 2011, presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento) con il punteggio di 110/110 con lode, e menzione accademica. Prima di laurearmi ho lavorato per 7 mesi ad Alicante, in Spagna,…

Privacy - Le parole che disincantano il mondo - 3

La privacy: è uno dei diritti- bandiera  del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra…

Una casa molto carina in Via dei Matti numero zero, UK.

Incredibile e geniale.   Eccole le riforme che servono al Paese, maledettamente e subito.   Bravi i nostri pragmatici amici britannici che alla piccola impresa pensano in maniera concreta e fattiva.   Dare gratuitamente gli spazi immobliliari in eccesso presso la Pubblica Amministrazione a disposizione delle piccole imprese (PMI)? Si può fare.   Il Ministro dello Sviluppo Economico di lì…

Sicurezza, Margelletti: Finita l'epoca dell'unilateralismo

“E´ finita l´epoca dell´unilateralismo. Non è soltanto una questione di appartenenza ad alleanze politiche. A fronte dei problemi globali individuati nella Relazione, occorreranno soluzioni globali”. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, commenta il rapporto annuale del Dis, sottolineando l’approccio globale all’analisi delle minacce, e dunque delle risposte.   Da questo punto di vista, sottolinea l’analista, la Relazione fotografa…

I "segreti" di Stratfor e Formiche. Quello che c'è da sapere

La Stratfor Global Intelligence come covo di oscuri segreti e traffico dell’informazione segreta della Cia? Per nulla. Fondata nel 1996 da George Friedman, l’agenzia privata di intelligence americana lavora senza avere vincoli con nessun governo, fornendo informazioni e analisi sulle vicende geopolitiche mondiali ad un pubblico privato. Ma non solo.   Nel 1999, la Stratfor ha fatto la sua fortuna…

Terzi, la pirateria è un nemico comune

"La pirateria è solo una delle sfide comuni di un mondo in evoluzione. Una ragione di più per impegnarsi a rafforzare le relazioni tra India e Italia", ha sottolineato il ministro degli esteri, Giulio Terzi, arrivato oggi a Nuova Delhi per un viaggio programmato, durante il quale affronterà con le autorità locali il caso dei due militari del Reggimento San Marco…

L'Europa, il Pd e la mancanza del metodo Lombardi

Si sta giocando in Europa e quindi in Italia una grossa partita "culturale" prima ancora che politica, economica e sociale che riguarda essenzialmente la vita delle persone, le loro condizioni presenti e future, il loro stile di vita. Perché la gravissima crisi finanziaria e economica esplosa nel 2007 negli Usa e trasmessa e/o esportata in Europa per l´interdipendenza dei mercati…

Standard and Poor's, nuovo declassamento per la Grecia

L´agenzia di rating Standard and Poor´s ha abbassato il rating della Grecia, portandolo alla valutazione di default selettivo. La decisione è arrivata lunedì sera, a pochi giorni dall´operazione di "swap", ovvero di scambio dei titoli greci, a cui sono chiamati i creditori privati dopo il travagliato accordo raggiunto una settimana fa.   Si è trattato di una decisione "attesa" e…

×

Iscriviti alla newsletter