Seguo con attenzione, per ovvi motivi, il dibattito quotidiano sui temi del lavoro e non nascondo che alcune prese di posizione mi sembrano pretestuose. I dati dimostrano che il problema dell´occupazione giovanile resta una delle priorità di questo Paese, ma per risolvere questo "problema" serve un diverso approccio culturale. Dobbiamo, tutti assieme, capire se vogliamo guardare all´interesse particolare o…
Archivi
Secessione monetaria? I possibili scenari
Quando si affronta il futuro dell’euro, è importante ricordare che le basi economiche della moneta non sono tanto importanti quanto le basi politiche. Senza una decisione politica a monte che renda la moneta cartacea la forma di pagamento ufficiale nei commerci, essa sarebbe senza valore. Ciò vuol dire che un governo deve avere la volontà e la capacità di imporre…
L’alternativa che non c’è
Presentati. Sono Raffaella Tulino, ho 27 anni e vengo da Avella un paesino in provincia di Avellino. Mi sono laureata in Scienze biologiche il 5 novembre 2011, presso la Facoltà di Scienze dell’Università degli Studi del Sannio (Benevento) con il punteggio di 110/110 con lode, e menzione accademica. Prima di laurearmi ho lavorato per 7 mesi ad Alicante, in Spagna,…
Privacy - Le parole che disincantano il mondo - 3
La privacy: è uno dei diritti- bandiera del nostro tempo. Per proteggerla l’Unione europea ha emanato una disciplina tra le peggiori mai prodotte: in larga parte inattuata, spesso inattuabile, inutilmente gravosa per chi la deve applicare, scarsamente efficace per chi ne dovrebbe essere tutelato. I liberali la esaltano al punto da considerarla il diritto su cui ruota il rapporto tra…
Una casa molto carina in Via dei Matti numero zero, UK.
Incredibile e geniale. Eccole le riforme che servono al Paese, maledettamente e subito. Bravi i nostri pragmatici amici britannici che alla piccola impresa pensano in maniera concreta e fattiva. Dare gratuitamente gli spazi immobliliari in eccesso presso la Pubblica Amministrazione a disposizione delle piccole imprese (PMI)? Si può fare. Il Ministro dello Sviluppo Economico di lì…
Sicurezza, Margelletti: Finita l'epoca dell'unilateralismo
“E´ finita l´epoca dell´unilateralismo. Non è soltanto una questione di appartenenza ad alleanze politiche. A fronte dei problemi globali individuati nella Relazione, occorreranno soluzioni globali”. Così Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, commenta il rapporto annuale del Dis, sottolineando l’approccio globale all’analisi delle minacce, e dunque delle risposte. Da questo punto di vista, sottolinea l’analista, la Relazione fotografa…
I "segreti" di Stratfor e Formiche. Quello che c'è da sapere
La Stratfor Global Intelligence come covo di oscuri segreti e traffico dell’informazione segreta della Cia? Per nulla. Fondata nel 1996 da George Friedman, l’agenzia privata di intelligence americana lavora senza avere vincoli con nessun governo, fornendo informazioni e analisi sulle vicende geopolitiche mondiali ad un pubblico privato. Ma non solo. Nel 1999, la Stratfor ha fatto la sua fortuna…
Terzi, la pirateria è un nemico comune
"La pirateria è solo una delle sfide comuni di un mondo in evoluzione. Una ragione di più per impegnarsi a rafforzare le relazioni tra India e Italia", ha sottolineato il ministro degli esteri, Giulio Terzi, arrivato oggi a Nuova Delhi per un viaggio programmato, durante il quale affronterà con le autorità locali il caso dei due militari del Reggimento San Marco…
L'Europa, il Pd e la mancanza del metodo Lombardi
Si sta giocando in Europa e quindi in Italia una grossa partita "culturale" prima ancora che politica, economica e sociale che riguarda essenzialmente la vita delle persone, le loro condizioni presenti e future, il loro stile di vita. Perché la gravissima crisi finanziaria e economica esplosa nel 2007 negli Usa e trasmessa e/o esportata in Europa per l´interdipendenza dei mercati…
Standard and Poor's, nuovo declassamento per la Grecia
L´agenzia di rating Standard and Poor´s ha abbassato il rating della Grecia, portandolo alla valutazione di default selettivo. La decisione è arrivata lunedì sera, a pochi giorni dall´operazione di "swap", ovvero di scambio dei titoli greci, a cui sono chiamati i creditori privati dopo il travagliato accordo raggiunto una settimana fa. Si è trattato di una decisione "attesa" e…