Skip to main content
Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità.
 
Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna. Sento il dover, pur consapevole di correre il rischio della retorica o della banalità, di far memoria di quel dono di vita vissuta (di “laboriosità, di onestà, di sacrificio, di fede nei valori essenziali”) ricevuto dal Presidente, durante una conferenza da me organizzata in Luiss, ormai più di cinque anni fa. In quell’occasione, dopo aver ri-costruito l’età (e il processo) Costituente, alle centinaia di giovani presenti (più di quattrocento) furono poste, in sede di conclusioni, le seguenti provocazioni, di straordinaria attualità ancora oggi:
 
“Cosa si fa per questo Stato, che riconosce dignità e diritti alla persona? Si dice che il cittadino più attento paga le tasse, che non è poco, e vota quando è chiamato a votare. Quello che vota merita sempre più stima di quello che non va a votare. Lo sforzo è che ognuno possa votare consapevolmente. Pensate che sia sufficiente come partecipazione ad una comunità, lo Stato, senza cui non si può vivere, il limitarsi al rispetto dei doveri scritti, come pagare le tasse e votare? Anche il barbone non ha rinunziato totalmente alla comunità, altrimenti non avrebbe nemmeno il sacco dove si infila dentro per dormire. Senza la comunità si è destinati ad esseri distrutti, ma allora, di nuovo: votando e pagando le tasse, si è a posto, ci si è messi in pari? Non credo. Della personale intelligenza, volontà, capacità di sacrificio e della propria capacità di amore cosa si mette sui piatti della bilancia del rapporto Stato – cittadino? In altri termini cosa si offre alla comunità?
 
È inutile lamentarsi quando la politica è come oggi. È innegabile che io sia un uomo schierato politicamente, ma schierato in modo libero, per cui devo dire che questa politica fa largamente compassione. Sono solito dire che sia diritto prendere un bel calice di cristallo, quando c’è un bel pavimento di marmo e, mentre si sta per brindare, allargare le dita; si ha diritto, del resto sono mie le mani, ma non ho diritto di meravigliarmi quando il calice si infrange per terra. È sufficiente, allora? Questo è l’interrogativo che rimetto a voi”.
 
Ancora grazie Presidente.
 
Ps: da quell’incontro nacque un carteggio, di cui conserverò sempre copia, se non altro perché ero pur sempre un anonimo ventunenne. “Per quanto le mie parole possano aver fatto in voi, e tutto e solo onnipotenza di Dio”, così concludeva una di queste Oscar Luigi Scalfaro.

Su che cosa invecchia e muore presto: la gratitudine

Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità.   Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna. Sento il dover, pur consapevole di correre il rischio della retorica o della…

Keynes, Thatcher e il Bello

Una prima risposta è che non sono un keynesiano convinto. Giustissimo. Lo sono solo durante le recessioni da domanda, come quella che conosciamo noi oggi, mi convinco. Mi piace l’idea che lo Stato arretri per far posto al privato quando l’economia tira. Ripagando magari i debiti contratti nei momenti bui.   Ma la risposta più giusta me la dà Andrea,…

Pittella: Una tempesta perfetta contro l'Ue. Ma ora aria nuova

"Il presidente, da profondo conoscitore dello scenario europeo e dell´evoluzione che ha subito in questi anni, mette il dito in una piaga estesa per la quale porta gravi responsabilità anche la politica italiana. E non sono poche". Gianni Pittella, vicepresidente vicario del Parlamento europeo, condivide pienamente il pensiero sullo scenario europeo espresso dal capo dello Stato Giorgio Napolitano nella sua lectio magistralis di…

Palestina chiama. Europa risponde?

Lo scorso settembre, Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità palestinese, ha compiuto il coraggioso passo di chiedere direttamente alle Nazioni unite il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina. I 193 Stati membri dell’Onu sembrano pronti a discutere e votare su questa richiesta nei prossimi mesi. Il focus dell’attenzione mondiale è ora rivolto alla Palestina. È da almeno due decenni che il cosiddetto…

Chi onoriamo, ci onora

Una Nazione si rivela non solo grazie agli uomini che produce, ma anche grazie a quelli che onora, agli uomini che ricorda (J.F.Kennedy)

"Su che cosa invecchia e muore presto": la gratitudine

“Se pensassimo a tutte le fortune che abbiamo avuto senza meritarle, non oseremmo lamentarci”. Queste parole di Jules Renard dovrebbero essere la cifra dello spirito e dello stile personale con cui affrontare la quotidianità. Dell’esperienza politica, umana e intellettuale del Presidente Oscar Luigi Scalfaro si è detto e scritto molto, talune volte con cognizione di causa tal’altre in maniera inopportuna.…

Il Seti torna a vivere grazie ad internet

Nuova vita per il Seti, (Search for Extra-Terrestrial Intelligence) che è tornato a funzionare grazie a vari finanziamenti ricevuti da privati, tra cui 220mila dollari raccolti grazie a una specifica campagna sul web.   Il programma scientifico statunitense è stato ideato negli anni Sessanta dall’astronomo Frank Drake e si dedica alla ricerca di vite extraterrestri nell’universo. Come riportato sul New York…

Folli: “Anni di piombo? Mai più”

“Il no alla violenza del Presidente Napolitano è un richiamo all’essenza stessa della democrazia che è fondata sul dialogo”. Commenta così l’editorialista del Sole24ore Stefano Folli le parole del capo dello Stato sulla pericolosità di reazioni contro qualsiasi provvedimento legislativo che vadano ben al di là di richieste di ascolto e confronto. “In una situazione di crisi come la nostra…

Argentina, scandalo economico scuote le madri dei desaparecidos

Al ritorno delle vacanze natalizie, il giudice Norberto Oyarbide ha riaperto il caso contro Sergio Schoklender per corruzione, riciclaggio di denaro e frode quando gestiva le finanze della Fundación Madres de Plaza de Mayo, la storica associazione che riunisce le madri dei “desaparecidos”, i dissidenti scomparsi durante la dittatura militare in Argentina degli anni ’70 e ‘80. L’amministratore avrebbe incassato…

Oscar, il reazionario borbonico piemontese

Fu in virtù della strage mafiosa di Capaci e su suggestione di Marco Pannella (che lo raccomandò ai grandi elettori di sinistra come «il meno democristiano di tutti») che Oscar Luigi Scalfaro s’insediò al Quirinale.   La sua storia personale non fu brillantissima. Magistrato d’accusa, fu inflessibile: fu l’ultimo a far eseguire una sentenza di morte in Italia nel settembre…

×

Iscriviti alla newsletter