Il saluto iniziale sarà portato da S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Direttore Ufficio Pastorale Universitaria - Vicariato di Roma. Introduce Valerio De Luca, Presidente di AISES e Direttore del corso. Interverranno: Franco Gallo, Giudice della Corte Costituzionale; Attilio Befera, Direttore Generale delle Entrate; Giampaolo Galli, Direttore Generale di Confindustria; Gianni Manzone, Pontificia Università Lateranense. Le conclusioni saranno affidate a Massimo Egidi, Magnifico…
Archivi
La Tommasi guru (senza mutande) dell'economia
* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * L’economia è una materia assai complessa. E da qualche tempo gli economisti vanno via come il pane: sia in tv, che in radio, che sui giornali, sono introvabili e più richiesti di Platinette. E, se è meglio abbondare quam deficere, una deficie(nte) ci giunge in soccorso: Sara Tommasi. Ripercorriamo ciò che è accaduto…
Siria, Stati Uniti pronti per l'intervento militare
Barack Obama vuole essere pronto nell’eventualità della caduta del regime di Bashar al-Assad . E per evitare che segua un periodo di anarchia, o un’amministrazione militare, il governo americano ha messo in atto un piano dettagliato per un attacco di difesa. In un articolo pubblicato su La Repubblica questo mercoledì è stata riferita la notizia trasmessa dalla Cnn. Le fonti…
Le virtù della golden share 2.0
Grande attenzione in queste ore da parte del governo italiano per la disciplina della "golden share", ovvero quello strumento giuridico che permette agli azionisti pubblici di vantare dei poteri nei confronti degli azionariati societari. Francesco Galietti sul Foglio sottolinea che "non bisogna sottovalutarne la portata e derubricarlo a ennesima, cavillosa schermaglia giuridica tra Roma, intenzionata a salvaguardare il controllo pubblico nei…
Se a rischiare il default è la vecchia politica
Se Dio ci ha dato una bocca e due orecchie, riportava un detto rabbinico, è per ricordarci che dobbiamo saper ascoltare il doppio di quanto parliamo. Ovvero valutare le esigenze contingenti che il momento presenta e calibrare su di esse una proposta programmatica seria ed efficace. Contrariamente si corre il rischio di “girare a vuoto”, ignorando colposamente l’ambito e le…
Aiutiamo la Merkel, è debole. Dalla Germania 2 grida di allarme
Da un’intervista oggi con Helmut Kohl, cancelliere tedesco e tra i padri fondatori dell’Europa, che si esprime così sul Vecchio Continente: “La Storia ci insegna chiaramente che gli spiriti maligni del passato non sono mai definitivamente cancellati, possono tornare e ritornare ancora. Ciò significa che l’Europa continua ad essere una questione di guerra e pace e che l’idea della pace…
Primarie Usa, vince Romney. In attesa del "super tuesday"
E Santorum? L´ex senatore della Pennsylvania ha concesso all´avversario l´onore delle armi, lo ha chiamato ancora prima che il risultato del Michigan fosse ufficializzato e si è congratulato con lui, ma non è apparso disposto a mollare il colpo: "un mese fa non sapevano chi fossi, ora lo sanno", ha detto, prima di iniziare un discorso tutto imperniato sulla necessità…
Liberalizzazioni, oltre 1.700 emendamenti
Approda oggi nell´aula del Senato, con numerose modifiche rispetto al testo del governo, il decreto liberalizzazioni, dopo l´approvazione in commissione Industria al Senato. Sono ben 1.700 gli emendamenti presentati al decreto liberalizzazioni, da oggi all´esame dell´aula del Senato. Nonostante i lavori con il bilancino in commissione Industria (dove sono stati affrontati i diversi nodi), il fiume di proposte di…
"L'Italia ora è un Paese di immigrazione, la legge si adegui"
Italiani popolo di trasmigratori, come recita la famosa scritta sul Palazzo delle Esposizioni all’Eur, a Roma? Non più, secondo Marco Impagliazzo, Presidente della Comunità di Sant’Egidio, che commentando le parole del Capo dello Stato Giorgio Napolitano sulla necessità di nuove politiche di accoglienza, afferma: “Oggi l’Italia da Paese di emigrazione è diventato Paese di immigrazione e dunque a partire dalla…