Skip to main content
La rassegna stampa giornaliera su energia, ambiente e infrastrutture curata da associazione Pimbywww.pimby.it
 
EUROPA_INVESTIMENTI AL PALO
Da Il Messaggero, “Infrastrutture, il ritardo dell´Europa: da oggi  al 2012 investirà quanto la Cina in un anno. L´Italia è il fanalino di coda tra i Paesi della Ue. Solo la Spagna impegna meno risorse, ma cresce di più”. Dati tratti da uno studio Kpmg sulle prospettive delle infrastrutture globali. Per superare questa impasse Tremonti propone il varo di un fondo sovrano europeo dedicato alle infrastrutture.
 
ITALIA_AUTORIZZAZIONI AL PALO
Da Il Sole 24 Ore, “Energia, fermi i permessi per le nuove centrai. Sotto accusa la lentezza delle autorizzazioni regionali. Nell´ultimo anno nessun via libera. Il rapporto del Ministero dello Sviluppo”.
 
SVILUPPI TECNOLOGICI_IMPORTANTE TEST IN GERMANIA PER IL CARBON CAPTURE AND STORAGE
Dal Financial Times, “Vattenfall fires up CO2 free power station. The 30MW pilot plant will only be capable of supplying electricity for 25.000 homes”.
 
SVILUPPI TECNOLOGICI 2_DA ISRAELE ARRIVA UNA NUOVA TECNOLOGIA PER PRODURRE BIOCARBURANTI DAGLI SCARTI AGRICOLI
Da La Stampa, “Il biofuel dalla spazzatura. Usare gli scarti agricoli e la cellulosa di piante che non siano mais e gli altri cereali. Da Israele arriva una nuova tecnologia per produrre biocarburanti senza affamare il mondo”.
 
CAMBI DI ROTTA_IL FRIULI RIPENSA ALLE SUE POLITICHE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI
Da il MessaggeroVeneto, “Stop a nuovi termovalorizzatori in Fvg. La regione punta sui dissociatori molecolari: primo test nel Goriziano”.
 
NUOVI IMPIANTI_ROMA: SULLA DISCARICA AGLI SGOCCIOLI NASCE UN GASSIFICATORE
Dal Sole 24 Ore Roma, “Cerroni: il gassificatore scongiurerà l´emergenza. Il proprietario della discarica di Malagrotta parla del nuovo impianto: il gassificatore è sicuro e la discarica chiuderà. Disponibili su internet i dati sulle emissioni”
 
PROGETTI BLOCCATI_STOP AD AVEZZANO PER LA CENTRALE A BIOMASSE
Dal Messaggero Abruzzo, “Centrale a biomasse, clamoroso stop. All´unanimità il consiglio comunale ha espresso un parere contrario”. Interessante leggere le motivazioni di questa decisione. “Il Consiglio rileva che le iniziative da parte dei privati tendenti alla costruzione sul territorio comunale di impianti per la produzione di energia da biomasse o di rifiuti di rilevante impatto ambientale ed economico debbano obbligatoriamente essere oggetto di un preventivo coinvolgimento, con discussione e studio da parte dell´amministrazione comunale, ai fini della verifica della compatibilità di tali insediamenti con le linee programmatiche e di indirizzo per la gestione, lo sviluppo e la tutela del territorio, nonchè ai fini della verifica del possibile impatto sulla salute dei cittadini e sull´ambiente”.
 
SIETE SINDACI E FATE LE OPERE_PARTECIPATE AL PREMIO PIMBY
Da www.30righenews.it, notiziario di scienza e attualitàhttp://www.30righenews.it/index.php?option=com_content&view=article&id=346:siete-sindaci-e-fate-le-opere-partecipate-al-premio-pimby&catid=26:terra&Itemid=4
Troppo spesso ci si lamenta per quella cultura del ´no´ che frena ogni investimento in infrastrutture. Per contrastare questo atteggiamento associazione Pimby ha deciso di promuovere un Premio per gli amministratori locali che cercano di diffondere una cultura sostenibile del fare. L´obiettivo è valorizzare l´esperienza di quelle amministrazioni locali che hanno scelto di realizzare opere sul proprio territorio, coniugando il rispetto delle regole con il consenso dei cittadini. Pimby vuole contribuire a portare alla luce esperienze virtuose nel campo della corretta informazione, della comunicazione ambientale e del coinvolgimento dei portatori di interesse di un territorio, stimolando un dibattito serio e privo di pregiudizi sulle modalità con cui realizzare quelle infrastrutture di cui il Paese ha bisogno. Il bando del Premio è scaricabile dal sito www.pimby.it. C´è tempo fino al 30 settembre 2008 per presentare le candidature. Prevista per il 26 novembre 2008 l´organizzazione della serata in cui il Premio verrà consegnato agli amministratori più “volenterosi”.

Pimby e dintorni_

La rassegna stampa giornaliera su energia, ambiente e infrastrutture curata da associazione Pimbywww.pimby.it   EUROPA_INVESTIMENTI AL PALO Da Il Messaggero, "Infrastrutture, il ritardo dell´Europa: da oggi  al 2012 investirà quanto la Cina in un anno. L´Italia è il fanalino di coda tra i Paesi della Ue. Solo la Spagna impegna meno risorse, ma cresce di più". Dati tratti da uno…

Pimby e dintorni_

PIMBY E DINTORNI_La rassegna stampa giornaliera su energia, ambiente e infrastrutture curata da associazione Pimbywww.pimby.it   ECO-ENERGIA_STORICO SORPASSO Da La Stampa, "L´eco-energia batte l´atomo. Nel mondo si produce di più con il sole e con il vento che con il nucleare. L´economista Lovins: lo storico sorpasso è avvenuto nel 2006".   RINNOVABILI_STATI UNITI CON IL VENTO IN POPPA Da Repubblica…

Cattolici. Più idee alla politica

Di mg

Il richiamo del Pontefice sulla necessità di politici cattolici si è prestato a più interpretazioni e prese di posizione: la destra sembra essere da sempre papista nelle parole (un pò meno nella proposta di modelli di comportamento, a dir la verità), il centro si considera, e non da ora, unico vessillo di Sua Santità in parlamento, il Pd è non…

2 ott - Seminario

2 ott - Seminario di Formiche "Infrastrutture. Come finanziarle?" con il ministro Matteoli presso la Sala Verde dell´albergo Aleph di Roma in via di San Basilio, 15

23 sett - Seminario

23 sett - Seminario di Formiche "Le vitamine dello sviluppo" con il ministro Brunetta presso la Sala Verde dell´albergo Aleph di Roma in via di San Basilio, 15

20 sett - Festa Regionale del Pdl in Puglia

20 sett - Paolo Messa interviene alla Festa Regionale del Pdl in Puglia che si tiene a Cerignola

13 sett - Festa Nazionale dell'Udc a Chianciano

13 sett - Paolo Messa interviene alla Festa Nazionale dell´Udc a Chianciano

Europa, avanti così!

Domani, venerdì 5 settembre, alle ore 10.30 dalle frequenze della webradio de Il Velino, la puntata di Radio Formiche sarà dedicata alla crisi in Georgia e ai nuovi equilibri tra Russia, Europa e Stati Uniti. L´Europa è un´eterna adolescente - come sostengono in molti - o è finalmente cresciuta anche politicamente? Risponderà a questa e ad altre domande l´Ambasciatore presso l´Osce Guido Lenzi,…

×

Iscriviti alla newsletter