Quando pensiamo alle infrastrutture e ai trasporti, di norma, pensiamo a qualcosa che più materiale non si può. Almeno era così fino a qualche tempo fa. Oggi, invece, le cose stanno in modo diverso. C’è stato un cambio di passo che è frutto di un cambio culturale e ciò è avvenuto (e avviene quotidianamente) in tutto il mondo. Prendiamo un…
Archivi
L'eccezione non fa la regola
Il dibattito sul tema delle infrastrutture in Italia tende generalmente a trovare convergenza sulla tesi del forte ritardo che avrebbe il Paese in termini di dotazione infrastrutturale rispetto ai principali Paesi dell’Unione europea. In particolare, molti economisti attribuiscono alla riduzione di risorse finanziarie destinate ad investimenti in infrastrutture i bassi livelli di crescita registrati nel nostro Paese negli ultimi decenni.…
A ciascuno il suo
Mentre l’economia mondiale ha ripreso a marciare, l’Italia procede ancora con il freno a mano tirato allontanandosi dagli standard di competitività dei Paesi avanzati. Tirando le somme, a dieci anni dalla Legge obiettivo, è evidente che poche delle opere programmate sono giunte a completamento. La realizzazione di strade e ferrovie è in ritardo e costa troppo, tra contenziosi e continui…
Per una mobilità a rischio accettabile
Gli incidenti stradali sono la più grande tragedia del nostro Paese. A causa dell’incidentalità stradale, ogni giorno dodici persone escono di casa e non vi fanno mai più ritorno. Ogni due ore sulle strade italiane si spegne una vita e, in un terzo dei casi, si tratta di una giovane vita. Assistiamo ad una vera e propria strage a puntate…
Tempo di decidere
Il mondo dell’energia sta vivendo una profonda trasformazione: un settore che per lungo tempo è stato governato da processi consolidati e ben noti, sia in ambito produttivo sia in ambito commerciale, oggi invece viene attraversato da profondi e rapidissimi mutamenti. I primi impulsi trasformativi sono venuti, da un lato, dal pubblico riconoscimento dello stato di degrado del nostro pianeta, dall’altro,…
Quel mix che fa bene alla bolletta
Negli ultimi tre anni il settore energetico ha visto quattro grandi “terremoti” che ne hanno cambiato, stanno cambiando o cambieranno gli scenari futuri a livello globale: lo shale gas negli Stati Uniti; la crisi finanziaria che ha causato un crollo dei consumi energetici; l’incidente della centrale nucleare di Fukushima e gli eventi politici in Nordafrica e Medio Oriente. Il peso…
Road map post-nucleare
Il recente referendum ha rimesso in discussione il piano del governo che prevedeva di produrre circa 70 miliardi di kWh dal nucleare, pari al 25% del fabbisogno elettrico; kWh che probabilmente andranno ridistribuiti tra rinnovabili e termoelettrico ultima generazione affinché il nostro Paese possa “centrare”, e perché no anche superare, gli obiettivi europei al 2020. La direttiva 2009/28/Ce sulla promozione…
Pasticcio idroelettrico
E ci risiamo! Lo scorso mese di luglio, come largamente atteso, la Corte Costituzionale ha annullato per la seconda volta la norma nazionale volta a disciplinare il tema delle proroghe delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche. Di fatto le motivazioni sono le medesime: in entrambi i casi, non passando dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, è stata violata la potestà concorrente delle…
Liberalizzazione tra passato e futuro
Con il completamento dell’apertura del mercato elettrico alla concorrenza dal lato della domanda, dal 1° luglio 2007 famiglie e Pmi possono decidere se cambiare o meno il loro fornitore di energia elettrica. Si tratta del punto di arrivo di un percorso complesso, iniziato ben dodici anni fa, con l’avvio del processo di liberalizzazione del settore dell’energia elettrica, finalizzato a promuovere…
Rimedi all'energy divide
Il 2012 è stato dichiarato dal direttore generale delle Nazioni Unite “l’anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti”. Già da alcuni anni molti attori della scena internazionale come il World energy council, la Banca mondiale, varie agenzie delle Nazioni Unite, la commissione per lo Sviluppo sociale del Consiglio economico e sociale (Ecosoc), si stanno interrogando sulle implicazioni tra povertà energetica e…