Continua il dibattito su quanto accaduto tra sabato e domenica scorsi su Rai Tre, durante la trasmissione Che tempo che fa. Ancora una volta internet si conferma reginetta del dibattito aperto, trasversale, democratico. Solo sul nostro sito, dopo la pubblicazione del nostro articolo Che tempo farà? , ci si è accorti della necessità di comunicare degli internauti. E…
Archivi
Professione reporter etnico
È possibile comunicare in una società “multietnica”? In America sì, e grazie ai “media etnici”. Nella “terra della libertà” le comunità di migranti riescono a dire la loro e a comunicarla a grandi interlocutori. Questi media sono diventati i microfoni per le stesse comunità che contribuiscono al decisions making statunitense. “Quando sono stato in Francia a raccontare la mia esperienza…
Che tempo farà?
Il grande polverone è stato sollevato. Marco Travaglio, giornalista d’inchiesta che ha sempre supportato valide prove alle sue tesi, è caduto nella intricata questione del limite tra la libertà di espressione e diffamazione a mezzo stampa. La vittima è il neo ministro Renato Schifani. La trasmissione di Fabio Fazio, che anche nei tempi più bui della Rai è riuscita a…
Dialogo tra religioni: l'America insegna
Quel che resta dopo le Torri non è solo un dolorante cumulo di macerie, non è solo la guerra in Iraq, le immagini strazianti delle disumane torture frutto di menti perverse, il sospetto verso i cittadini arabi e i controlli ossessivi agli aeroporti. Ancora una volta, l´America insegna come seguire le trame del dialogo con le etnie musulmane sparse in…
Nuovi record
Non si ferma l’impennata del prezzo del petrolio. A New York ha infatti chiuso a 125,80 dollari a barile, con un rialzo di 2,11 dollari. Oggi era schizzato al nuovo record storico di 126,20 dollari al barile. Ma cosa si nasconde dietro questo incredibile aumento del prezzo del greggio? Gli esperti spiegano che il fattore che determina il…
Governo ombra o ombra sul governo?
Un po’ di nomi? Fassino agli Esteri, Minniti all´Interno, Bersani all´Economia, Letta al Welfare e Chiamparino alla Riforme. Colaninno allo Sviluppo Economico, Tenaglia alla Giustizia, Realacci all´Ambiente e Cerami ai Beni e Attività Culturali. Ecco i ministri del “governo ombra” tanto annunciati dal Partito democratico. A presentarli è stato lo stesso Walter Veltroni. Nell’occasione ha dichiarato: “Una squadra molto qualificata…
Alta tensione
Non si placa il botta e risposta tra Umberto Bossi e Gheddafi. Prima della formazione della nuova squadra di governo, Gheddafi junior aveva avvertito: se Calderoli sarà di nuovo ministro ci saranno ripercussioni nelle relazioni con l’Italia. Promessa mantenuta. Il leader libico ieri ha lanciato “il là”: la Libia non coopererà più per il contrasto all’immigrazione clandestina che arriva dall’Africa.…
Aiuto rifiutato
La giunta militare al potere ha disposto il sequestro degli aiuti alimentari Onu alla Birmania (38 tonnellate di biscotti ad alto valore energetico capaci di nutrire per diversi giorni quasi 95 mila persone). Domani, tuttavia, il Pam riprenderà con due voli umanitari. Nel frattempo le Nazioni Unite tentano la via del dialogo con Rangoon, per far sì che non si…
Sono passati trent'anni
Alle 09.30 di questa mattina il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è recato in via Caetani. Qui trenta anni fa veniva ritrovato il corpo dello statista democristiano Aldo Moro, dopo cinquantacinque giorni di prigionia. Il Capo dello Stato ha deposto una corona con il nastro tricolore della Presidenza della Repubblica di fronte alla lapide in memoria di Moro. Molti…
Beirut in crisi
Da due giorni Beirut è di nuovo in preda alla guerriglia urbana. Negozi e scuole chiuse. Si combatte per le strade dell’antica perla libanese. I quartieri messi ancora una volta a ferro e fuoco sono quelli della parte ovest, cioè della zona in cui convivono sciiti e sunniti. Hassan Nashrallah ha avvertito che l’atteggiamento del premier Seniora, ostile alle attività…