E´ agli sgoccioli il giorno dedicato al nostro pianeta, l´Earth Day. Così come stanno terminando i lavori dell´ undicesimo IEF (International Energy Forum), a Roma e al di là delle tragiche constatazioni di fatto sulla crisi che ci attende, ci sono anche buone notizie. Per esempio, il Sottosegretario per l´Economia Usa, Jeffrey Kupfer, rassicura sulle ricerche americane nel campo dei biocarburanti, affermando che…
Archivi
Il dialogo non va con il petrolio
La “keyword” dell’edizione di quest’anno dello Ief, in corso a Roma, è dialogo. La stessa pare non funzionare molto bene con il petrolio. Sui lavori dell’international energy forum, infatti, si abbatte come un macigno la notizia dell’ennesima quotazione record del greggio, che tocca quota 118 dollari al barile. Ma sulle valutazioni in materia gli attori in campo si dividono.…
Ali - falce e martello?
L´idea della "vie en rose" per l´Alitalia muore dopo uno stillicidio interminabile. Spinetta ritira la compagnia francese dai negoziati, timidamente riaperti dopo l´intervento del Governo. In una nota dell´Airfrance-KLM si legge un laconico adieu, perchè non più disponibili a trattare con l´armata brancaleone composta dalle nostre 8 sigle sindacali. e prende sempre più corpo l´idea di un intervento di…
Attenzione per le strade... del web
“Come? Non sei su Facebook? E come fai per gestire i tuoi amici?”. La frase è usuale in questi tempi di reti sociali nel web. Uno spazio che è meno virtuale di quello che si pensa. Nel bene e nel male. Si, perchè è nota la triste vicenda della giovane norvegese che ha conosciuto il suo assassino in…
Donne in politica? Questione di voti
Solo pochi giorni fa la foto del ministro della Giustizia spagnolo col pancione in visita al contingente ad Herat, in Afghanistan. Una donna vicepremier. "Corbellerie", qualcuno potrebbe pensare in Italia. Certo, perché il nostro Paese non si distingue ancora una volta per quel che ha, ma per quel che non ha. E stavolta – ma mica è una novità!…
Oscurantismo o oscuramento?
Jack Cafferty, commentatore della Cnn, il 9 aprile provoca: “I cinesi sono gli stessi teppisti e disgraziati che erano 50 anni fa perché ci avvelenano con i giocattoli al piombo e con il cibo per animali avariato”. Innegabilmente d’effetto, ma davvero così fuori luogo dopo tutti gli scandali che hanno coinvolto il Paese nell’ultimo anno? Chi può dirlo. E…
Sostenibilità e dialogo
Ogni aumento di 10 dollari del prezzo del barile di petrolio ha una ripercussione sull´economia pari a 500 miliardi di dollari. Così il presidente del Consiglio, Romano Prodi, all´International Energy Forum (Ief). Prodi spiega: "prezzi del petrolio troppo alti pesano sull´economia mondiale, specie sui Paesi più poveri, con un costo, diretto e indiretto, stimabile in 500 miliardi di dollari…
Giuliano Gennaio ci mancherà
Aneurisma. A soli 28 anni se n´è andato via così. Suscitava ammirazione non solo per la sua intelligenza e la sua capacità, ma soprattutto perché in tutto ciò che faceva si buttava a capofitto, senza mai risparmiarsi. Credeva fermamente in tutto ciò in cui si impegnava. E si impegnava al massimo, sempre. Per Formiche è spesso stato un compagno di…
Noia mia, Economist!
La copertina dell´Economist di questa settimana è tutta nostra, anzi, è tutta sua, di Silvio Berlusconi, vincitore assoluto delle ultime elezioni politiche. Il noto magazine inglese, come spesso è accaduto in passato, gli dedica una sontuosa sezione, al grido di "mamma mia". La sorpresa dei commentatori britannici è sempre la stessa da 14 anni, ossia da quando Berlusconi nel…
Il primo esame per Berlusconi
È esclusa la possibilità di "aiuti di stato" per Alitalia fino al 2011. A chiarirlo è Michele Cercone, responsabile dei trasporti e portavoce della Commissione europea. Oltretutto il prestito ponte, così come qualsiasi altra misura che possa rappresentare un "aiuto di stato" va notificato alla Commissione Europea. "In caso contrario – spiega Michele Cercone – un concorrente può far…