Skip to main content
Condannati a 15 anni di lavoro forzato per aver cercato di assassinare il presidente George W. Bush durante la sua visita in Giordania il 30 novembre 2006, quando era giunto nel Paese arabo per incontrare il primo ministro iracheno Nouri al Maliki. La sentenza è stata emessa oggi dalla Corte di Sicurezza di Stato giordana. Si attenua dunque la pena per Nidal Momani, 29 anni, Sattam Zawahreh, 28 e Tharwat Darraz, 24, che, inizialmente, erano stati condannati a morte perché intenzionati a far esplodere le ambasciate americana e danese (quest’ultima nel mirino degli estremisti per la vicenda delle vignette su Maometto) ad Amman e uccidere Bush. La Corte ha cambiato idea perché – come si legge nella motivazione della sentenza – vuol “dar loro una possibilità di correggersi”.
 
La notizia arriva in concomitanza di un’altra grande decisione: nessun ritiro dall’Iraq. Non per ora, almeno. Bush da Gerusalemme, dove si trova in visita per festeggiare il 60° anniversario della nascita di Israele, dichiara: “Un ritiro degli Stati Uniti dall´Iraq, o dal Medio Oriente o il mancato mantenimento di una presenza avanzata invierebbe segnali di tutti i tipi in tutto il Medio Oriente. Farebbe innervosire tutti e rafforzerebbe esattamente le stesse persone che stiamo cercando di sconfiggere”.
 
Ma, sempre da Gerusalemme, ospite presso la residenza ufficiale di Shimon Peres, il presidente degli Stati Uniti non si perde d’animo. Neanche sulla questione israelopalestinese. Mr. Bush esprime ottimismo sul raggiungimento di un accordo di pace tra israeliani e palestinesi prima della fine del suo mandato. Proprio il Nobel per la Pace ha voluto sottolineare che non sono gli israeliani a mettere i bastoni tra le ruote nel difficile processo di negoziazione. “Non siamo i loro nemici”.

Giordania, Iraq, Israele e Mr. Bush

Condannati a 15 anni di lavoro forzato per aver cercato di assassinare il presidente George W. Bush durante la sua visita in Giordania il 30 novembre 2006, quando era giunto nel Paese arabo per incontrare il primo ministro iracheno Nouri al Maliki. La sentenza è stata emessa oggi dalla Corte di Sicurezza di Stato giordana. Si attenua dunque la pena…

Temporale in arrivo

Rai sotto accusa per colpa di Travaglio? Pare proprio di sì. L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso a maggioranza di aprire un’istruttoria contro la televisione di Stato sul caso del giornalista. L´Agcom contesta alla Rai “la presunta violazione dell´articolo 4”, riguardante i diritti fondamentali della persona, e dell´articolo 48 del Testo unico della radiotelevisione, sui compiti del…

Caccia all'illegalità

“Il commissario straordinario per i rom sarà rapidamente esteso anche a Roma. Al prefetto di Roma sarà affiancato un altro funzionario”. L’annuncio del nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, arriva direttamente dai microfoni di Radio 24. Dunque, il provvedimento già adottato a Milano sbarcherà anche nella capitale.   A Milano, infatti, è stato stipulato un patto per la “Città sicura”…

Fisco a misura di famiglia

Riformare il sistema fiscale italiano partendo dalla famiglia. Il Forum delle associazioni familiari domani incontrerà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo scopo è promuovere la famiglia, come previsto nella nostra Costituzione.   Questa delegazione presenterà una richiesta: “una vera equità fiscale, un sistema di deduzioni dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a…

Qualcosa è cambiato

Spranghe, schiaffi. Esseri umani che gettano sassi contro altri esseri umani. Benvenuti a Napoli. Benvenuti nel rione Ponticelli. L’esasperazione fa da padrona in una situazione che ormai da troppo tempo chiedeva una gestione. Una gestione qualsiasi. Ma non l’assenza di decisioni. Dietro la tolleranza spesso si maschera l’incapacità di decidere. O meglio, di decidere adeguatamente. Esperti e non, tutti sapevano…

E' una finta opposizione?

Ieri è arrivata la decisione della prima commissione del Csm: il gip Clementina Forleo deve andare via da Milano. “Trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale”. La procedura di trasferimento d´ufficio era stata aperta nei confronti di Forleo dal dicembre scorso. Due le accuse: aver creato allarme nella pubblica opinione per aver denunciato intimidazioni da parte di organi istituzionali rimaste prive di…

Il tempo della crescita

Il discorso che Silvio Berlusconi ha formulato oggi alla Camera, in occasione della presentazione del programma di Governo, è stato molto equilibrato e condiviso. Anche l’opposizione l´ha applaudito. Forse il segno che, finalmente, sono state superate le posizioni contrapposte, da fazioni in guerra. Tra i passaggi chiave del discorso del presidente Berlusconi, quello dedicato alla sicurezza.“La sicurezza della vita quotidiana…

Ecco i 37 sottosegretari

Il Consiglio dei ministri ha nominato oggi i sottosegretari: sono 37. “Non ci saranno vice ministri in questa fase mentre ci saranno 37 sottosegretari” ha confermato il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito. Ma interviene Umberto Bossi per spiegare la strana situazione: la nomina dei viceministri sarà fatta “in tempi ragionevolmente brevi”. Sale a cinquantotto, dunque, il…

×

Iscriviti alla newsletter