Skip to main content
You Tube ha ormai acquistato un posto centrale nel modo di fare comunicazione anche in Italia. Così ecco che anche i personaggi più noti del panorama culturale italiano debuttano sulla piattaforma.
Così Klaus Davi che ha aperto un proprio spazio di “web tv”. Il quarantenne, imprenditore, massmediologo, scrittore ed editorialista, ha acquisito l’abitudine di uploadare le interviste che fa ai politici italiani.
Ed ecco quindi che compaiono Bertinotti che non rinuncia alla “sua mondanità”, la “ghigliottina mediatica” di Mastella, Confindustria secondo Pecoraro Scanio, le 1600 donne di Sgarbi, la Santanché. Insomma, ce n’è per tutti i gusti. Nella “rete” di Klaus Davi è rimasto intrappolato anche l’ex ministro Giulio Tremonti che ammette: “Non ho mai incontrato un gay scemo!”.
La risposta del tutto inaspettata anche dall’intervistatore stesso – che con un sorriso furbo si gira divertito verso il suo cameraman – non lascerebbe ombra di dubbio: secondo Tremonti le persone omosessuali all’interno del mondo della cultura, della finanza e dell’imprenditoria, sarebbero “molto importanti”.
Klauscondicio viene definito “primo contenitore politico di approfondimento in rete”, e a ben ragione. Qui, infatti, Tremonti – attraverso un’intervista in “pillole” – non solo fornisce la sua opinione circa la questione omosessuale (una vera novità per un politico da sempre ritenuto “ultra-conservatore”). In questo spazio ha affrontato anche l’annoso problema dell’alcol che, soprattutto dopo l’uccisione delle due ragazze irlandesi a Roma, continua ad essere di estrema attualità. “Se dovessimo andare al governo – ha affermato il politico – sono dell´avviso che sarebbe sbagliato proporre una legge che limiti a un certo orario il consumo di alcol”. Poi ha spiegato: “Le leggi non sono bacchette magiche e non si contrasta un eventuale malcostume con una norma sanzionatoria. È preferibile, invece, percorrere la strada della prevenzione e della sensibilizzazione del target giovanile rispetto a un intervento legislativo”.
Un taglio decisamente informale quello delle interviste di Klaus Davi. E i suoi ospiti sembrano a loro agio in questa veste meno istituzionale.

“Mai incontrato gay scemo!”

You Tube ha ormai acquistato un posto centrale nel modo di fare comunicazione anche in Italia. Così ecco che anche i personaggi più noti del panorama culturale italiano debuttano sulla piattaforma. Così Klaus Davi che ha aperto un proprio spazio di “web tv”. Il quarantenne, imprenditore, massmediologo, scrittore ed editorialista, ha acquisito l’abitudine di uploadare le interviste che fa ai…

Prove di dialogo

La crisi Tibet-Cina potrebbe trovare uno spiraglio di luce nelle prossime ore. Il Dalai Lama, infatti, si è detto pronto ad incontrare il presidente cinese Hu Jintao. La guida spirituale tibetana ha però posto una condizione: la sussistenza di "indicazioni concrete" sulla volontà di Pechino di dialogare. La decisione arriva come risposta a quanto dichiarato due giorni fa dal presidente…

Al Gore lancia la sua Nobel-Tv

Al Gore sbarca oggi in Italia con la sua "Current Tv". Molto mistero attorno all´arrivo della nuova web tv.  A presentare il lancio del canale sarà Davide Scalenghe VC2 Manager (dove VC2 = "Video Creati dalla Comunità") attraverso un incontro che avrà come cornice la Casa del Cinema di Villa Borghese. Dalle 17.30 alle 20.30 Scalenghe e Tommaso Tessarolo risponderanno…

Al Gore lancia la sua

Oggi in Italia sbarca "Current" di Al Gore. Molto mistero attorno all´arrivo della nuova web tv.  A presentare il lancio del canale sarà Davide Scalenghe VC2 Manager (dove VC2 = "Video Creati dalla Comunità") attraverso un incontro che avrà come cornice la Casa del Cinema di Villa Borghese. Dalle 17.30 alle 20.30 Scalenghe e Tommaso Tessarolo risponderanno alle domande dei più…

Al Qaeda: nuove minacce all'Europa

Sono i "saggi" dell´Unione Europea i destinatari dell´ultimo messaggio del leader di Al-Qaeda, Osama Bin Laden. Che in sintesi rappresenta un´altra minaccia diretta per il continente europeo, con un conseguente scatto dello stato di allerta per i servizi di sicurezza mondiali.   Quella di oggi è la prima dichiarazione del gruppo terrorista da quando il 29 novembre Bin Laden si…

Pirateria stradale: dei delitti e delle pene

Una città costernata. A Roma è esplosa la rabbia per la morte delle due ragazze irlandesi, falciate da una macchina mentre rientravano in albergo due giorni fa. Alla guida un ragazzo - definito "bamboccione" da suo padre - Friederich Vernarelli, che al momento è agli arresti domiciliari. Intanto sul web ha cominciato a circolare un video made in youtube, in cui…

Internet. La censura è da primato

La cina mette a segno un nuovo sorpasso, e strappa all’America il primato degli internauti, diventando il paese con la più vasta popolazione ditigale. Secondo i dati diffusi dal China Internet Network Information, il numero degli utenti del web cinesi ha raggiunto alla fine di febbraio quota 228 milioni. Gli internatuti statunitensi invece, secondo i dati Nielsen/NetRatings, alla fine del…

Addio ad Arthur C. Clarke, papà di Al9001

Pochi mesi fa, in una intervista rilasciata alla rivista italiana Newton, aveva preconizzato l’immortalità elettronica: “Ci sarà un download del nostro cervello, e tutto quello che esso contiene continuerà a vivere”. Non è vissuto abbastanza per vedere realizzata questa sua predizione, Arthur C. Clarke, inglese, uno dei più importanti scrittori di fantascienza di tutti i tempi. Visionario come Ray Bradbury,…

Germania: patto con Israele

  Ieri Angela Merkel è intervenuta nel parlamento israeliano a Gerusalemme. Ha salutato in ebraico la Knesset con un ringraziamento per averle permesso di parlare in quel luogo che ha definito "onorevole". Quindi ha proseguito nella propria lingua: il tedesco. È stata definita "interlocutore privilegiato" perché prima di lei nessun altro primo ministro si era rivolto direttamente alla Knesset, prerogativa…

La stampa inglese chiede scusa per la prima volta

    Un´altra storia di figli probabilmente maltrattati dai genitori e poi misteriosamente scomparsi. Questa volta il nuovo capitolo riguarda il pubblicizzato caso della piccola inglese Madeleine McCann, scomparsa il 3 maggio del 2007 in Portogallo.   La stampa britannica, fatto senza precedenti storici, ha dovuto chiedere pubblicamente scusa dopo avere pubblicato un´informazione imprecisa e infondata, che accusava i genitori della…

×

Iscriviti alla newsletter