Archivi
Van Rompuy, agenda italiana (su twitter)
Il presidente permanente dell´Ue, Herman Van Rompuy, sarà lunedì a Roma, e incontrerà, oltre al premier Mario Monti, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. A renderlo noto è lo stesso presidente su twitter, in italiano. Nel suo messaggio, Van Rompuy ha sottolineato che nell´incontro con Napolitano avrà "uno scambio di vedute sull´agenda europea" mentre con Monti si discuterà l´agenda europea in vista del summit…
Ungheria, rischio recessione
Le prospettive economiche dell´Ungheria restano incerte sia nel breve che nel medio periodo e una recessione non è da escludere, in un sistema economico e istituzionale che ha vari punti di debolezza. Lo afferma il servizio studi di Banca intesa in uno studio dedicato al Paese, all´indomani della ripresa dei negoziati con il Fondo monetario internazionale per un sostegno finanziario…
La sostenibilità del debito
Non c’è dubbio che uno dei maggiori temi è il debito pubblico italiano che già da decenni ha raggiunto livelli di guardia, ma che oggi è maggiormente pericoloso a causa del deterioramento delle prospettive di crescita a livello internazionale. Ciò ha aumentato i timori circa la solidità degli emittenti, sia privati sia pubblici, che abbiano un alto indebitamento. Il debito…
Conferenza 'La famiglia come motore della crescita economica'
Interverranno Edith Arbib Anav, Enzo Campelli, Valerio De Luca, Rav. Riccardo Di Segni, Ettore Gotti Tedeschi, Enrico Letta, Mons. Lorenzo Leuzzi e il Vice Presidente della Camera dei deputati Maurizio Lupi. Modera Antonio Gaspari.
Presentazione del libro La fatica dei giusti di Michele Vietti
Intervengono, oltre all´autore, Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone (Presidente Fondazione Atlante), Nunzio Bevilacqua (Direttore rivista giuridica Notarilia e consiglio direttivo Anspc), Giovanni Pitruzzella (Presidente Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato).
Bilanci sociali da spettacolo
Non è certo una novità che il teatro in musica italiano sia in serie difficoltà finanziarie (con 300 milioni di euro di debiti accumulati unicamente dalle 13 maggiori fondazioni e bilanci consuntivi in pareggio in meno della metà). L’anno scorso è stato necessario aumentare alcune accise e destinarle al finanziamento del Fondo unico per lo spettacolo (Fus) e dei teatri…